- Ateneo
- 5x1000: L’Università Cattolica investe nella formazione, nella ricerca e nello sviluppo
- RICERCA
RICERCA

Grazie ai fondi del 5x1000 sono stati supportati i seguenti progetti:
Sede di Brescia
- progetto PARTIFOR (Particle emission/deposition from European broadleaved forests under changing climate) – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Sede di Piacenza
- ricerca sui biostimolanti – Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali
- progetto per lo sviluppo del sistema agrovoltaico per ottimizzare l’uso del suolo e ottenere energia rinnovabile e produzioni agricole sostenibili – Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili
Sede di Roma
Facoltà di Medicina e Chirurgia
- ricerca sulle vescicole extracellulari
- ricerca sulla Biopsia Liquida e identificazione di prodotti naturali ad attività antineoplastica
- studio delle variazioni genetiche ereditarie in campo oncologico
- ricerca sulla promozione del controllo delle malattie infettive a livello internazionale
Dal 2010 al 2015 è stato possibile realizzare i seguenti progetti di ricerca e cura presso il Policlinico "A. Gemelli":
- potenziamento del Percorso Donna, destinato a prevenire e curare le principali malattie femminili dall'adolescenza alla piena maturità
- consolidamento e innovazione delle attività nell'ambito delle cure palliative e della terapia oncologica e sintomatica che offre ai piccoli pazienti un approccio assistenziale integrato e alle famiglie il necessario sostegno psicologico e sociale
- cure palliative pediatriche
- attivazione di una Unità di assistenza per potenziamento del Day Hospital pediatrico per la Spina bifida
- sviluppo delle attività di ricerca avanzata in campo oncologico
- sviluppo di ricerche sulle terapie personalizzate nell'ambito delle attività di cura
- potenziamento delle attività diagnostiche e riabilitative ai bambini con disabilità neurologiche congenite ed acquisite
5x1000: L’Università Cattolica investe nella formazione, nella ricerca e nello sviluppo
- FORMAZIONE
- RICERCA
- Progetti in corso
- Studio delle variazioni genetiche ereditarie in campo oncologico
- Supporto alla ricerca sulle vescicole extracellulari
- Ricerca sulla Biopsia Liquida e Identificazione di prodotti naturali ad attività antineoplastica
- Progetto biostimolanti
- Percorso donna
- Cure palliative e radioterapia oncologica e sintomatica
- Cure palliative pediatriche
- Day Hospital pediatrico per la Spina Bifida
- Ricerca avanzata in campo oncologico
- Terapie personalizzate
- Ausilioteca
- L’agrovoltaico per l’energia rinnovabile e le produzioni agricole sostenibili
- Progetto PARTIFOR
- Promozione del controllo delle malattie infettive a livello internazionale
- SVILUPPO