- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 391 - 400:
Supporto a studenti provenienti da Paesi in Via di Sviluppo
Supporto a studenti provenienti da Paesi in Via di Sviluppo. L'Ateneo promuove progetti che consentono a studenti di Paesi in Via di Sviluppo di trascorrere un periodo di studio in Italia per approfondire le loro conoscenze e completare la loro formazione professionale. Questi interventi si inseriscono tra le attività volte a promuovere la solidarietà con tali paesi e si pone in continuità con gli sforzi atti a sostenere lo sviluppo del capitale umano e sociale.
L’agrovoltaico per l’energia rinnovabile e le produzioni agricole sostenibili
Il sistema Agrovoltaico si basa su una tecnologia innovativa che permette di combinare la produzione di energia elettrica da fotovoltaico con la coltivazione di specie agrarie convenzionali. Un ulteriore vantaggio del sistema Agrovoltaico è la possibilità di installarlo in ambiti urbani e peri-urbani, su terreni scarsamente inutilizzati, dove si possa sviluppare un concetto innovativo di agricoltura urbana e peri-urbana sostenibile. Per sostenere lo sviluppo del sistema agrovoltaico in ambito urbano e peri-urbano, sono necessarie ricerche e sperimentazioni finalizzate alla valutazione della produttività di specie orticole coltivate sotto agrovoltaico e all’ottimizzazione della produzione combinata di energia elettrica e cibo. Con questo obiettivo generale il progetto, coordinato dal Prof. Amaducci della sede di Piacenza, si propone di realizzare sperimentazioni per la raccolta dei dati necessari a calibrare e validare un modello di simulazione recentemente realizzato presso il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili. La maggior parte degli impianti fotovoltaici moderni è infatti dotata di pannelli bifacciali la cui resa aumenta proporzionalmente all’incremento dell’albedo della superficie sottostante i pannelli. Parte dei fondi della Dichiarazione 2017 del 5x1000 verranno utilizzati per l'acquisto di materiali e sensori e per la realizzazione di un sistema di monitoraggio dell’albedo. L’ albedo è la frazione di radiazione solare incidente che viene riflessa in tutte le direzione da una superficie (e quindi anche da una coltura).
Studio delle variazioni genetiche ereditarie in campo oncologico
Parte dei fondi del 5x1000 - Dichiarazione 2016 hanno supportato un progetto di ricerca che si propone di studiare e isolare le variazioni genetiche ereditarie in campo oncologico . Rispetto alla popolazione generale, chi ha una predisposizione ereditaria ha rischi molto più alti di contrarre un cancro, e non raramente può contrarne più di uno nell’arco della vita. Va fatta una precisazione: avere una storia familiare con numerosi parenti colpiti dalla malattia è un fattore di rischio, ma non è necessariamente collegato alla predisposizione». I fattori da tenere presente sono tanti e la ricerca, di conseguenza, è complessa e ha tempi lunghi: «Me ne occupo da tanti anni, ma la verità è che abbiamo appena iniziato. L’obiettivo è indagare l’intero genoma umano per avere un quadro completo, per ora abbiamo individuato un centinaio di varianti attraverso esami genetici e analisi di dati su migliaia di individui, partendo da quelli affetti da tumori intestinali e colon-rettali. l sostegno dei fondi del 5x1000, quindi, è quanto mai ncessario: «Possiamo acquisire reagenti speciali per effettuare analisi genetiche su vasta scala, si tratta di materiale molto costoso». Ricerca e docenza vanno di pari passo, soprattutto in ambito scientifico: l’Università Cattolica ha sempre supportato studi di alto livello in medicina e l’Italia è tra i Paesi più avanzati nella ricerca contro il cancro, ha sviluppato negli anni numerose terapie d’eccellenza.
Il multifondo è reso possibile anche grazie a una donazione privata. Si tratta di un importante sforzo in termini di risorse per preservare il diritto allo studio e garantire la possibilità di un percorso di formazione umana e professionale completa. Per l'a.a. 2015/2016 in seguito alla riforma della normativa ISEE e alle modifiche per la determinazione degli indicatori reddituali e patrimoniali Università Cattolica, Istituto Toniolo e Fondazione Educatt sono intervenuti con il bando di concorso straordinario delle Borse di studio “Plus”. Dall'a.a. 2010/2011 i fondi della raccolta del 5x1000 sono in parte utilizzati per contribuire al multifondo.
Nell'a.a. 2020/2021, anche grazie ai fondi del 5x1000 della Dichiarazione 2018 e 2019, prosegue l'impegno al sostegno delle attività di ricerca dell'Università Cattolica.
Ricerca avanzata in campo oncologico
L'intervento ha previsto il potenziamento delle strutture assistenziali dell' Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica mediante la costituzione di un Centro per le attività oncologiche multidisciplinari e il miglioramento delle sale d'attesa.
Da febbraio 2019 è attivo il progetto “Modello composito di prevenzione dell’infezione da HIV e delle altre infezioni a trasmissione sessuale nelle donne, basato sul coinvolgimento attivo della comunità, in un’area rurale vicino a Gulu, Uganda”. Nel 2019, grazie anche ai fondi della Dichiarazione 2016, due dottoresse dell’Istituto di Malattie Infettive dell’Università Cattolica si sono potute recare in Uganda per supervisionare l’avvio delle attività. Le attività previste dal progetto sono: realizzazione di 4 Community Outreach aperti al pubblico; analisi di laboratorio dei test diagnostici, comunicazione dei risultati dei test diagnostici, suddivisione in gruppi delle donne sottoposte ai test, presa in carico delle donne e somministrazione delle terapie adeguate; follow-up e monitoraggio. Nel 2021, grazie anche ai fondi della Dichiarazione 2019, sarà possibile sostenere le attività di formazione.
Alta Scuola per l'Ambiente - ASA
L’Alta Scuola per l’Ambiente (ASA) si propone di rispondere alla complessità delle trasformazioni economiche, sociali e culturali proponendo nuove soluzioni per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile, e dal 2011 ha stabilito una solida collaborazione con Expo LAB. La collaborazione con ASA nell’a.a. 2013/2014 ha permesso la realizzazione delle seguenti iniziative: Summer School Expo 2015, Smart Cities, Sostenibilità Del Territorio. Tra Branding e Formazione Convegno Culture del cibo, educazione alimentare. Legami e sfide verso EXPO 2015 Convegno Expo 2015, per chi? Master universitario I livello Food Management and Green Marketing - Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità verso Expo 2015 International Workshop Towards a new alliance between humanity and environment: from science and education to sustainable policies La collaborazione con ASA nell' a.a. ha permesso la realizzazione delle seguenti iniziative: Master universitario di II livello Turismo sostenibile e brand del territorio Educazione, management, Expo 2015 Master universitario di I livello EXPO 2015 Food Management and Green Marketing Corso di perfezionamento, Food and green education Expo 2015 Giornata di studio 31 gennaio, Food waste, sviluppo umano, educazione.
Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - ASERI
Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - ASERI. L’ Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) forma esperti di sistemi economici e politici globali che operano ad alto livello in istituti e organizzazioni internazionali, e in collaborazione con ExpoLAB attiverà dal 1 al 4 settembre 2014 una Summer School dal titolo Poverty eradication: Access to land, Access to food.
Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale - CeSI
Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale - CeSI. La collaborazione con il CeSI ha permesso la realizzazione del Convegno Verso Expo 2015: obiettivo cibo e salute per tutti .
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie