- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 391 - 400:
Research Centres and Activities
Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB) Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa Centro di Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia Jean Monnet Module Programme a.y. Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.
Links Agenda for Sustainable Development Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Istituita ufficialmente il 6 aprile 2018, la Unesco Chair on Education for Human Development and Solidarity Among Peoples è sita presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’attenzione e l’impegno nell’ambito dell’educazione e della solidarietà hanno contraddistinto la vita della società bresciana negli ultimi due secoli. A partire dalle iniziative di privati cittadini sensibili alle questioni educative e alla solidarietà, si sono sviluppate esperienze di rilevanza nazionale che hanno fatto di Brescia un punto di riferimento. Fattori di natura sociale, politica e religiosa hanno dato impulso a esperienze educative e solidali che hanno animato il territorio bresciano sino ai nostri giorni, facendo tesoro delle iniziative del passato e rispondendo efficacemente ai bisogni contemporanei. Nel corso dei secoli esponenti del mondo religioso, sacerdoti, liberi cittadini, filantropi hanno dato vita ad esperienze significative che hanno segnato la storia bresciana e hanno creato le premesse per lo sviluppo di una particolare “sensibilità pedagogica” e di azioni solidali. Per maggiori informazioni scarica il pieghevole della Cattedra Unesco. Progress Report 2018 - 2020 (500,69 KB) UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.
Alta Scuola per l’Ambiente L'Alta Scuola per l'Ambiente ASA in
Eventi Circolazione Internazionale Cinema Italiano Chi siamo La ricerca Il campione Letture Vetrina News Pubblicazioni Eventi Partner.
Press review Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership
Il fenomeno della migrazione dei popoli fu affrontato da Roma antica sin dalle origini: i Romani stessi si definivano un popolo di migranti; per questo in età arcaica il solo trasferimento di residenza da una città all’altra del Lazio implicava l’assunzione della cittadinanza. Al tempo stesso i Romani elaborarono, anche sotto influenza etrusca, un preciso e rigido concetto di confine (terminus, limes) , non necessariamente condiviso da altri popoli (p.es. L’idea di Mediterraneo come spazio culturale è nata con Braudel e la sua celebre Méditerranée, che ha tentato di legare insieme popolazioni del Sud Europa rendendole tra loro simili e al tempo stesso diverse da quelle del Nord del continente. Partendo da Braudel, non è strano che alcuni storici dell’antichità classica abbiano provato a verificare la possibilità di una storia unitaria del Mediterraneo in età antica e medievale fino all’anno Mille, in cui non esiste un ‘centro, ma una connettività sinergica tra popoli, società e culture’. In egual misura viene letta anche la storia del Mediterraneo della prima età moderna, guardando in modo positivo al ‘meticciato’, a una ‘polifonia delle culture’. Oggi, nell’epoca della globalizzazione, il confronto con il paradigma braudeliano di un Mediterraneo inteso come crocevia di scambi può aiutare a considerare criticamente schemi eccessivamente rigidi nella concettualizzazione del rapporto centro-periferia e a ripensare all’interno della stessa Europa i rapporti fra Nord e Sud. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.
Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Maddalena COLOMBO , Università Cattolica del Sacro Cuore - Coordinator of IDEAL Module Educating to intercultural sensitivity Migration flows from abroad and exchanges between communitarian citizens are even more frequent and pervasive; this requires to Europeans a rapid adaptation ones to others. Associate professor in Sociology of cultural and communicative processes, director of CIRMiB (Centre of Initiatives and research on Migration, Brescia) at the Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). Member of the managing board of other research structures and Post graduation Courses at the UCSC; since 2011 member of Scientific Board by ESA /European sociological association, RN 10 – Research network “Sociology of education”; co-director of the Book serie "IES - INNOVATION, EDUCATION AND SOCIETY" by the Publisher FrancoAngeli, Milano. Monica AMADINI , Università Cattolica del Sacro Cuore - IDEAL lecturer Challenges for inclusion Intercultural education does not mean a distinct field of pedagogical knowledge but a new and valorizing look at the object of study of all pedagogy: the education of person. Since 2000 she is teaching in university courses: Social Education and Intercultural Education, Pedagogy of Person, Education and Communication, Childhood education. Mariagrazia SANTAGATI , Università Cattolica del Sacro Cuore - Project Communication and Web Resources Lecturer in Sociology of Education and Sociology of Education Policies at the Faculty of Education (UCSC). Milena SANTERINI , Università Cattolica del Sacro Cuore - IDEAL lecturer Full Professor of Pedagogy in the Faculty of Education at UCSC and Director of the Center for Research on Intercultural Relations.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie