Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 161 - 170:

  • L'opera di F. Vattioni

    Il profilo che meglio caratterizza l’attività multiforme di F. Vattioni è quello filologico-linguistico. Si è trattato, perciò, in più casi di un contributo importante, finalizzato a entrare autorevolmente nel dibattito critico o a fornire spunti ad altri studi. La sua notorietà internazionale è dovuta però principalmente all’attività di studioso di epigrafia giudaica e semitica, cioè aramaica antica e siriaca, nabatea e palmirena, e alla sua passione per l’ Africa Romana , in virtù della quale egli si dedicò con particolare interesse alle iscrizioni fenicio-puniche. L’opera di Francesco Vattioni è rievocata in un volumetto in memoriam curato da amici del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche della sede bresciana dell’Università Cattolica , grazie al contributo di colleghi dell’ Università degli studi di Napoli “L’Orientale” . Ai vari interventi si affianca la riedizione di un celebre saggio dello stesso Vattioni su Hatra , una sua nota biografica e la bibliografia completa dei suoi scritti. Il semitista Il filologo biblico L’opera di Francesco Vattioni (1881,16 KB) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni Il semitista Il filologo biblico I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Catalogazione

    L’Archivio comprende documentazione e scritti di carattere orientalistico provenienti dalla biblioteca personale di mons. Le varie fonti sono classificate all'interno del Sistema bibliotecaroio e documentale d’Ateneo (il Catalogo generale dell’Università Cattolica), ma nella segnatura dei singoli volumi è indicata espressamente la loro appartenenza all’Archivio Vattioni, nel quale si trovano di fatto; non sono disponibili al prestito ma alla sola consultazione, su appuntamento. Si è scelto di suddividere questo ricco fondo librario e documentario all’incirca in una ventina di sezioni tematiche , sulla base della natura dei volumi. In ordine alfabetico si succedono quindi: storia, arte e archeologia del Vicino Oriente antico, assiriologia, anatolistica, ebraistica e semitistica, studi neotestamentari, islamologia e arabistica, religioni del mondo classico e vicino-orientale, letterature e civiltà classiche, e antichità africane. Di speciale interesse sono anche le numerose annotazioni dello studioso circa qualche testo studiato. Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Partnership

    Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • Mons. Francesco Vattioni

    Francesco Vattioni Profilo accademico Profilo biografico L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Unità Operativa MI

    Il gruppo di ricerca di Milano è caratterizzato da una forte competenza nell’ambito della Metodologia della ricerca sociale, sia quantitativa che qualitativa. I membri del gruppo hanno accumulato numerose esperienze di ricerca in ambito nazionale e internazionale, partecipando e coordinando progetti finanziati dall'Unione europea e da istituzioni italiane e straniere. Autori di diversi volumi e articoli su riviste nazionali e internazionali, alcuni di essi sono referee per riviste scientifiche italiane e internazionali e membri del comitato scientifico di alcune collane di tema sociologico. I ricercatori del gruppo collaborano alle attività del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, insegnano presso la medesima Università e presso altre università italiane e straniere. Prof.ssa Rita Bichi Dr. Fabio Introini Dr.ssa Oana Marcu, Dr.ssa Silvana Poloni Dr. Niccolò Morelli ANAPNOÍ (Respirare bene per invecchiare meglio) Il progetto Unità operative Unità Operativa BS1 Unità Operativa BS2 Unità Operativa RM1 Unità Operativa PC Unità Operativa MI Prodotti della ricerca Contatti Notizie.

  • Il gruppo di lavoro

    Il progetto “ Campus sostenibile ” è promosso da un Gruppo di lavoro di UCSC composto da: prof. Mario Taccolini (Prorettore, Delegato alla Sede di Brescia) prof. Giovanni Marseguerra (Delegato del Rettore al Coordinamento dell'attività didattica) dott. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici

    Brescia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici. A partire dall'anno accademico 2015/2016, l'Ateneo ha avviato una collaborazione con Brescia Trasporti e Comune di Brescia finalizzata a garantire ai propri studenti l'accesso a tariffe agevolate sugli abbonamenti, con riduzioni per gli studenti. La collaborazione, oltre a garantire la promozione dell'iniziativa e più in generale dell'utilizzo dei mezzi del trasporto pubblico, prevede anche la compartecipazione dell'Ateneo alla compensazione dei minori introiti derivanti dall'intervento, con il versamento di un contributo annuo. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities

    Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Touring Club Italiano, Università Cattolica del Sacro Cuore e altri 9 partner europei hanno dato avvio a CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities, un progetto internazionale volto alla protezione del patrimonio culturale alpino dalle calamità naturali. CHEERS, riconosciuto dalla Commissione Europea come progetto che contribuisce agli obiettivi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, vedrà la sua applicazione nei prossimi 3 anni sulle Alpi, territorio fragile dal punto di vista ambientale e ricco di patrimonio culturale che è espressione delle identità locali. Le Alpi, infatti, ospitano una straordinaria varietà di beni materiali e immateriali, che sono alla base dell'identità delle popolazioni alpine e contribuiscono fortemente al mantenimento delle economie locali. I disastri naturali - che colpiscono il territorio alpino e che potrebbero essere aggravati dai cambiamenti climatici - rappresentano una grave minaccia per il patrimonio culturale. Attività quali la valutazione del rischio, la riduzione dei pericoli e la gestione delle catastrofi si sono concentrate fino ad oggi soprattutto sulla protezione delle vite umane e delle infrastrutture. La salvaguardia delle risorse culturali è, invece, un tema che non è stato ancora adeguatamente affrontato.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2020

    Destinatari Il corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Organizzazione del corso Numero massimo di partecipanti: 30 Didattica del corso : lezioni in aula ed esercitazioni guidate. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Il corso Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons.

  • Il messaggio del Prorettore

    Più che viva è la consapevolezza della responsabilità verso le future generazioni che noi formiano a centinaia ogni anno nella scelta di impegnarci attivamente per far sì che questa “sede” diventi sostenibile. L’Università Cattolica ha già aderito alla Rete Italiana delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), iniziativa che mira a fare rete e a condividere le esperienze di ricerca e applicative nell’ambito della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo sta a indicare chiaramente la volontà di coinvolgere fin dall’avvio diversi enti e istituzioni presenti a Brescia, ma siamo aperti ad allargare le maglie della nostra rete affinché sostenibilità e sviluppo locale non siano più in conflitto, ma alleati in una prospettiva glocale. Un’autentica cultura della sostenibilità rappresenta una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, la natura dei rapporti di collaborazione istituzionale, l’ampiezza e la profondità dei legami di solidarietà. Siamo fermamente convinti che le Università possono assumere efficacemente il ruolo di promotrici e di guida in un percorso verso la sostenibilità del territorio locale e globale. Il primo passo sarà quello di sviluppare una dimensione educativa transdisciplinare dei programmi universitari al fine di contribuire a far crescere la cultura dello sviluppo sostenibile e di incidere sull’adozione di corretti stili di vita da parte degli studenti, introducendo nuovi approcci pedagogici e ideando iniziative coinvolgenti e innovative. La sede di Brescia vuole rinnovarsi in questa chiave ed intende sperimentare le innovazioni prodotte dalla ricerca universitaria ed attivare con gli enti coinvolti progetti pilota, integrare servizi, ricerca e didattica, diventare un modello di riferimento per l’intera città.