- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 161 - 170:
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Training Home Mater Matera nei Chiostri Training. Da The Passion a Wonder Woman Scopri di più. Pasolini e il Vangelo secondo Matteo Scopri di più. Matera città del cinema Scopri di più Mater Matera nei Chiostri Stai visualizzando Eventi Training Dialoghi.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Dialoghi Home Mater Matera nei Chiostri Dialoghi. Matera capitale, un miracolo italiano Scopri di più Mater Matera nei Chiostri Stai visualizzando Eventi Training Dialoghi.
La Basilicata negli scatti di Mario Cresci
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi La Basilicata negli scatti di Mario Cresci Home Mater Matera nei Chiostri Eventi La Basilicata negli scatti di Mario Cresci. La fotografia di Mario Cresci sotto i riflettori dell’Università Cattolica. L’evento, in programma alle 17 nell’aula S. Pio X (G 119 di largo Gemelli 1 - Milano) e coordinato dal docente di Storia dell’arte contemporanea Francesco Tedeschi , sarà accompagnato da un intervento di Francesco Faeta , antropologo ed etnografo che in più occasioni ha affiancato il lavoro dello stesso Mario Cresci. Partito da una riflessione sui caratteri formali e linguistici della fotografia, alla fine degli anni Sessanta Cresci ha occasione di confrontarsi con le contemporanee avanguardie artistiche. Oggetti, segni e analogie fotografiche in Basilicata (1979), dalle quali sono tratte le più note fotografie eseguite da Cresci nel corso dei lunghi soggiorni in Basilicata. Accompagneranno l’iniziativa una scelta delle sue fotografie e il cortometraggio Cronistorie , realizzato nel 1970 e presentato per la prima volta nel corso di una sua recente mostra al Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo. L’iniziativa, aperta al pubblico, è un ulteriore segnale dell’attenzione per la vita culturale di Matera in una prospettiva fondata sulla sua recente storia.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Parola d’ordine inventare Home Lucania FutureLab Parola d’ordine inventare. Intelligere , interrogare , inventare : sono i tre verbi alla base della progettualità di Lucania FutureLab. Lo ha detto il preside dalla facoltà di Economia dell’Università Cattolica Domenico Bodega che, martedì 11 giugno, ha aperto a Matera i lavori della Challenge finale. Intelligere rimanda alla capacità di capire dove siamo e dove potremmo essere - ha chiarito il preside Bodega -. Dal fenomeno dell’immigrazione all’uso eccessivo delle nuove tecnologie fino alla sostenibilità ambientale: sono solo alcuni dei temi al centro dei progetti presentati dagli oltre 200 studenti lucani durante gli elevator pitch in cui i giovani partecipanti al percorso di alternanza scuola-lavoro hanno elencato i punti salienti delle loro idee imprenditoriali. Non resta che aspettare i nomi dei vincitori che saranno ufficializzati il 28 giugno nell’ambito delle Giornate di Avvenire, in programma nella città dei Sassi dal 26 al 29 giugno. Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Countdown per FutureLab Home Lucania FutureLab Countdown per FutureLab. L’incontro nel quale saranno presentati i 18 progetti elaborati dagli studenti si terrà dalle 10 alle 13 nel Salone degli Stemmi, presso la Curia Vescovile di Matera, in piazza del Duomo 7. Per risultare vincitori i progetti dovranno rispondere a cinque criteri: originalità e innovatività; fattibilità; sostenibilità economica; impatto sociale, culturale, ambientale ed economico; efficacia e completezza dell'esposizione. Un momento, dunque, di grande impegno per gli studenti, che saranno chiamati a mettere in gioco le loro abilità confrontandosi gli uni con gli altri; ma anche un’occasione per mostrare il loro punto di vista sulla realtà che li circonda e sul loro futuro. La giuria che valuterà i progetti sarà composta da 20 fra docenti, imprenditori, manager, rappresentanti delle istituzioni locali e dei tre enti promotori. I risultati della competizione e le premiazioni avverranno, invece, in occasione della giornata di Avvenire , in programma il 28 giugno, quando i progetti vincitori saranno illustrati al pubblico e i cartelloni disegnati dagli studenti lucani apriranno lo sguardo sulle loro “citta visibili”. Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
Dalla teoria alla pratica sul campo
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Dalla teoria alla pratica sul campo Home Lucania FutureLab Dalla teoria alla pratica sul campo. È il leitmotiv di Lucania FutureLab , il percorso di alternanza scuola-lavoro che ha per protagonisti oltre duecento studenti della Basilicata, guidati in quest’avventura da docenti, ricercatori e laureati dell’Università Cattolica. Dopo le prime fasi teoriche, il progetto promosso dall’Università Cattolica è ormai entrato nel vivo. I ragazzi hanno cominciato a mettere in pratica le idee emerse dai lavori sviluppati in gruppo. E questo grazie ai tutor dell’Università Cattolica che, in trasferta a Matera, hanno indicato soluzioni, strategie e mezzi necessari per poter implementare l’idea. Tra gli strumenti forniti e generalmente utilizzati da manager o imprenditori, il brainstorming , una tecnica creativa di gruppo per condividere idee orientate alla risoluzione dei problemi; il business model canvas , uno schema grafico di linguaggio visuale molto in voga tra le aziende per sviluppare modelli di business innovativi. In questo modo gli studenti lucani, in questa fase di progettualità, hanno l’opportunità di mettersi in gioco e di entrare in contatto con enti e imprese del territorio locale per disegnare con loro la strada dell’innovazione.
Pasolini e il Vangelo secondo Matteo. Intervista a Massimo Locatelli
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Pasolini e il Vangelo secondo Matteo. Intervista a Massimo Locatelli Home Mater Matera nei Chiostri Training Pasolini e il Vangelo secondo Matteo. Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini è uno dei capisaldi nell’immaginario cinematografico del ’900 e per questo, quasi inevitabilmente, è stato scelto in un percorso di proiezioni interne alla didattica dei corsi di Comunicazione dell’Università Cattolica». E lo fa attraverso lo sguardo dolente di Pasolini che, intorno al Meridione e al mondo contadino come spazio arcaico, ha costruito una parte importante della sua opera: dal Vangelo all’ Edipo Re fino alla Medea . Il Vangelo secondo Matteo ebbe al momento della sua uscita un potente effetto di denuncia: «All’epoca la città di Matera era ancora una sorta di mito negativo in Italia - evoca Locatelli - importanti intellettuali avevano scelto i Sassi come emblema dell’arretratezza culturale ed economica del Meridione d’Italia. Un film come questo, di un regista e di un intellettuale del calibro di Pasolini, avvia in quel periodo un processo di cambiamento». Ma, nel caso di Matera, si tratta di qualche cosa di più profondo, di un percorso di riconciliazione con le nostre origini contadine, come condizione fondamentale, allora per poter entrare nella modernità, oggi per guardare al futuro.
In Lucania per progettare il futuro
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi In Lucania per progettare il futuro Home Mater Matera nei Chiostri Eventi In Lucania per progettare il futuro. I giovani lucani, tra formazione e lavoro. Sono stati questi alcuni temi al centro dell’incontro “Progettiamo il futuro” , che si è tenuto sabato 11 maggio a Matera, presso Palazzo Viceconte (via San Potito 7). L’evento, realizzato in collaborazione con la community Alumni , rientra sia tra le iniziative promosse dall’Università Cattolica in occasione della 95° Giornata Universitaria sia tra gli incontri organizzati nell’ambito del progetto “Università Cattolica incontra Matera 2019”. Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Ateneo Franco Anelli , è seguita una tavola rotonda cui hanno partecipato docenti dell’Università Cattolica, professionisti e studenti lucani, rappresentanti del mondo culturale di Matera. Tra i relatori, Vito Gaudiano , amministratore delegato Openet Technologies, Mirko Olivieri , studente Università Cattolica impeganato nel progetto Lucania FutureLab, Domenico Parisi , presidente Anpal, Rossella Tarantino , manager Sviluppo e Relazioni Fondazione Matera - Basilicata 2019, Antonella Sciarrone Alibrandi , pro rettore dell’Università Cattolica e presidente Alumni Cattolica-Associazione Ludovico Necchi. Nell’occasione è stata presentata l’ultima edizione del Rapporto Giovani dal titolo “ La condizione giovanile in Italia ” (Il Mulino, 2019), a cura dell’Istituto di Studi Superiori “Giuseppe Toniolo”, ente fondatore dell’Università Cattolica.
Adriano Olivetti, una storia tutta italiana
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Adriano Olivetti, una storia tutta italiana Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Adriano Olivetti, una storia tutta italiana. L’iniziativa, promossa dalla community Alumni dell’Università Cattolica nell’ambito del progetto d’Ateneo “Unicatt incontra Matera”, si è tenuta mercoledì 12 giugno nel Cortile d’Onore di largo Gemelli. Imprenditore visionario e figura poliedrica, seppe trasformare la sua azienda in una realtà-modello, capace di introdurre nel nostro Paese una politica industriale innovativa basata sulla centralità dell’operaio. Paolo Colombo e Luca Falciola, accompagnati da immagini e suoni di Pietro Cuomo , hanno raccontato l’avventura pionieristica di Olivetti nel mondo dell’elettronica: i primi passi dell’informatica in Italia e la straordinaria realizzazione del primo personal computer. Ne è emerso un fantastico affresco dell’industria di Ivrea che, nell’Italia a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, è diventata una fucina di sogni, di creatività e di cultura raffinata ma anche di importanti successi commerciali a livello internazionale. La serata fa parte dell’iniziativa Storia&;Narrazione , un progetto innovativo di historytelling, ideato dai professori Paolo Colombo e Chiara Continisio , rispettivamente docenti di Storia contemporanea nelle facoltà di Scienze politiche e sociali e di Scienze della formazione . Il format nasce con l’obiettivo di portare la storia a teatro e di coinvolgere lo spettatore in una narrazione del passato arricchita da immagini, musiche e filmati.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera città del cinema Home Mater Matera nei Chiostri Training Matera città del cinema. Matera, Patrimonio Mondiale Unesco, è una delle città più antiche del mondo: un territorio unico, testimonianza di insediamenti umani che attraversano la storia dal Paleolitico ai giorni nostri. Matera è la città dei Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia delle grotte naturali e poi modellate in strutture sempre più articolate all’interno di due grandi anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Matera è stata scelta, per il 2019, quale Capitale europea della cultura: un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale di alcune particolari città dando loro visibilità internazionale. È il momento giusto per riscoprirla, con l’occhio della macchina da presa di quattro importanti registi che hanno saputo valorizzarla, scegliendo come set i Sassi, scenari suggestivi e senza tempo. Locandina Mater Matera nei Chiostri Stai visualizzando Eventi Training Dialoghi.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie