- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 91 - 100:
Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALE TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: Politiche agricole SMART per una trasformazione sostenibile. Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare AGR/02 AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: ECOSISTER – Ecosistema Territoriale di Innovazione dell’Emilia-Romagna. Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare AGR/13 CHIMICA AGRARIA Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: NODES - Nord Ovest Digitale E Sostenibile - Studio della microflora mesofila autoctona in latte crudo mediante tecnologia multi-omica. Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare AGR/16 MICROBIOLOGIA AGRARIA TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: Impiego di microrganismi per lo sviluppo di nuovi packaging bioattivi - Progetto ECOSISTER. Verbale n. 1 Decreto rettorale approvazione atti Settore scientifico-disciplinare SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA TITOLO DEL PROGETTO DI RICERCA: Age-IT. Utilizzi personale docente comparto scuola Riferimenti legislativi Contatti Roma PNRR assegni di ricerca - legge 240/2010, art.22 PNRR ricercatori a tempo determinato - legge 240/2010, art.24 Abilitazione Scientifica Nazionale Chiamata professori di II fascia - legge 240/2010, art.24, comma 5 Chiamata di Professori di I e II fascia - Legge 240/2010, art. Chiamata di Professore di I e II fascia - legge 240/2010, Art.7, Commi 5bis E 5ter Chiamata diretta di Professore di I e II fascia - Legge 240/2010, ART.
Presentazione Partecipanti Partners Convegni e seminari Prodotti della ricerca e attività divulgative Gruppo di ricerca Gruppo ";Algoritmi e diritto"; Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica” Gruppo “Algoritmi e sanità” Gruppo "Algoritmi e diritto" Home Partecipanti Gruppo ";Algoritmi e diritto"; Come orientarsi in uno spazio privo di confini certi e, quindi, di un centro definito? Occorre innanzitutto comprendere come un simile luogo sia stato generato, per poi domandarsi da quali poteri esso è governato e, soprattutto, per quali fini. Non si tratta di un esercizio di facile comprensione, per chi è cresciuto in un mondo analogico, cioè fondato sull’analogia e non sulla rappresentazione numerica del mondo. Tuttavia si tratta di un esercizio necessario. La crescente datizzazione di ogni esperienza appare, al momento, inarrestabile e investe alcuni fondamenti del diritto, a partire dalla categoria spaziale.
Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica”
Presentazione Partecipanti Partners Convegni e seminari Prodotti della ricerca e attività divulgative Gruppo di ricerca Gruppo ";Algoritmi e diritto"; Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica” Gruppo “Algoritmi e sanità” Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica” Home Partecipanti Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica”. Il 26 maggio 2020, con una decisione senza precedenti da parte di una piattaforma di social media, Twitter ha segnalato ai propri utenti che due tweet del Presidente Donald Trump sul voto per corrispondenza erano fuorvianti e falsi. Il gruppo di ricerca su “algoritmi e comunicazione politica” si propone di indagare il tema della disinformazione come discorso politico, a partire dal ruolo dei leader politici, passando per le piattaforme, gli algoritmi, le istituzioni e i cittadini, con particolare riferimento alle fake news.
Presentazione Partecipanti Partners Convegni e seminari Prodotti della ricerca e attività divulgative Gruppo di ricerca Gruppo ";Algoritmi e diritto"; Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica” Gruppo “Algoritmi e sanità” Gruppo di ricerca Home Partecipanti Gruppo di ricerca. Andrea Santini (Dipartimento di scienze politiche, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Milano); Monica Spatti (Dipartimento di scienze politiche, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali, Milano). Composizione in base al ruolo: 6 Professori Ordinari; 5 Professori Associati; 4 Ricercatori; 2 Assegnisti di ricerca; 2 Docenti a contratto; 1 Dottorando. Composizione in base ai temi – interdisciplinari – di ricerca: Tre sottogruppi di ricerca (v. infra) dedicati, rispettivamente, a: Algoritmi e diritto (Sottogruppo 1); Algoritmi e comunicazione politica (Sottogruppo 2); Algoritmi e sanità (Sottogruppo 3).
Presentazione Partecipanti Partners Convegni e seminari Prodotti della ricerca e attività divulgative Gruppo di ricerca Gruppo ";Algoritmi e diritto"; Gruppo “Algoritmi e comunicazione politica” Gruppo “Algoritmi e sanità” Gruppo “Algoritmi e sanità” Home Partecipanti Gruppo “Algoritmi e sanità”. Il processo di digitalizzazione della salute si caratterizza per la crescente diffusione di strumenti a supporto della cura e del benessere: dispositivi wereable per monitorare i parametri psicofisici, sistemi di supporto al decision-making clinico, robot chirurgici e piattaforme online dove condividere l’esperienza della malattia. Tale innovazione tecnologica interviene sull’esperienza quotidiana di professionisti e pazienti, sulle pratiche cliniche dei curanti e su quelle di self-care dei curati. Le dimensioni fondamentali dell’autonomia, della responsabilità e della fiducia appaiono tutte interessate dai cambiamenti in corso.
L’Ufficio Archivio storico è stato istituito allo scopo di fornire il supporto operativo al funzionamento dell’Archivio generale per la storia dell’Università Cattolica. All’Ufficio compete la gestione di una sala di consultazione e l’aggiornamento della Guida web utile all’individuazione dei fondi e alla loro consultazione. Le modalità di accesso alla sala e le modalità di consultazione dei documenti sono disciplinate da apposito regolamento . Ufficio Archivio storico d'Ateneo - Regolamento sala consultazione Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Cattolica Library (newsletter)
Cattolica Library è la newsletter che riporta notizie e approfondimenti su servizi, risorse documentali e iniziative delle biblioteche dell'Università Cattolica. Dal 2018, la newsletter ospita alcuni contributi dedicati all'Archivio.
Biblioteca Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia “Mario Romani” Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Per una biografia" 28 febbraio 2023 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Programma Webinar "Quello che non ti dicono della Contestazione" 4 febbraio 2021 Social Unicatt Programma Giornata di studi "Valorizzare patrimoni culturali complessi. Evento conclusivo del Corso di alta formazione 'Il laboratorio archivistico' - I edizione" 7 febbraio 2020 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Programma Convegno internazionale "Towards 1968. Catholic students in Europe during the Sixties" 3-4 maggio 2018 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Programma . Convegno internazionale "É la vita che vi afferra e vi trascina": L'Università Cattolica e la ricerca sui media dal dopoguerra agli anni Settanta 21-22 marzo 2016 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Programma . Università Cattolica, responsabilità educativa e responsabilità sociale (1921-2014)" 26 maggio 2014 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Invito . Convegno storico "L'Università Cattolica nella storia del Novecento" 10 ottobre 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano . Agostino Gemelli e il suo tempo 28 - 30 aprile 2009 Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Fondi conservati presso i Collegi
La documentazione concernente i collegi di Milano è lacunosa. Una parte del materiale documentario è stata versata all’Archivio generale, altri documenti si trovano presso le sedi dei collegi (Marianum, Augustinianum, Ludovicianum). Le carte del pensionato San Francesco, custodite inizialmente dal Ludovicianum, sono state versate all’Archivio generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie