Università Cattolica del Sacro Cuore

Career Development

DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE

Prof. Andrea Gioccheta

Il 9 marzo 2021 la Commissione europea ha presentato una visione e prospettive per la trasformazione digitale dell'Europa entro il 2030. La Commissione propone una bussola digitale per il decennio digitale dell'UE che si sviluppa intorno a quattro punti cardinali: competenze, infrastrutture digitali sicure e sostenibili, trasformazione digitale delle imprese e digitalizzazione dei servizi pubblici.

Le tecnologie digitali hanno un profondo impatto sul nostro modo di vivere e di fare impresa. Una strategia sistematica e lungimirante in materia di ricerca e innovazione è fondamentale per un'economia più produttiva e verde ed è per questo che gli Stati devono avere la capacità di cogliere i benefici di una società sempre più digitalizzata e di far fronte alle sfide che comporta.

La disponibilità di informazioni e la capacità di gestirle in modo efficace sono fattori critici per lo svolgimento di ogni attività. Le nuove tecnologie portano rapido cambiamento e trasformano drasticamente la capacità di catturare ed analizzare dati, fare ricerca e portare innovazione nel mondo che ci circonda.

Il corso si articola in 3 incontri e si focalizza sia su aspetti teorici che pratici ed è pensato per studenti provenienti da ogni facoltà.

Obiettivi

Il corso mira ad introdurre i concetti fondamentali relativi al funzionamento dell’infrastruttura informatica volte a comprenderne le complessità organizzative.

Vengono inoltre analizzate le principali opportunità offerte dalle nuove tecnologie al fine di riflettere su come possano essere utilizzate sia in termini di ricerca accademica che di applicazioni pratiche.

Infine, il corso presenta metodi e concetti per identificare opportunità di innovazione e relative modalità implementative.

Struttura e calendario

Sistemi informativi - 9 aprile 9.30-11.30

  • Dati, informazioni, internet ed infrastruttura tecnologica.
  • Complessità organizzativa e trend.

Nuove tecnologie - 10 aprile 15.30-17.30

  • Big Data, intelligenza artificiale, blockchain, cloud e Internet of Things.
  • Possibili opportunità e barriere di utilizzo.
  • Cyber security e considerazioni di natura etica.

Innovazione - 11 aprile 9.30-11.30

  • Mondo della ricerca – Open innovation, hackatlons e knowledge transfer.
  • Mondo del business – Digitalizzazione ed impatto sulla domanda ed offerta di beni e servizi per incumbent e start ups.

 


 

TRANSIZIONE DI SOSTENIBILITÀ

Prof. Roberto Zoboli

Dott. Simone Tagliapietra

Lo European Green Deal (EGD) è la priorità programmatica più alta della Commissione europea e costituisce il maggiore esperimento al mondo di transizione di sostenibilità guidato dalle politiche pubbliche. Le risposte europee alla crisi pandemica hanno rafforzato tale esperimento. Lo suggerisce il vincolo del 30% di spesa connessa al clima nell’intero pacchetto che comprende Next Generation EU e bilancio dell’Unione Europea 2021-2027 e l’ancora più forte vicolo del 37% di spesa per il clima nel Meccanismo europeo di ripresa e resilienza a cui è connesso il PNRR italiano.

Quest’ultimo, oltre che la quota per il clima, sta rispettando quella del 20% per la componente di rivoluzione digitale, anch’essa vincolata dalle strategie europee. L’Unione Europea si pone così su un sentiero di avanguardia globale verso una trasformazione che, sotto la spinta delle politiche per il cambiamento climatico, va a coinvolgere profondamente i modi di produzione e di vita per un diverso modello di sviluppo umano.

Quindi da qualche tempo, il termine sostenibilità ha conquistato i media e il discorso politico, tanto usato in modo generico da rischiare di perdere la sua forza per un cambiamento economico e sociale che tanto chiediamo.

Dall’altro lato, sempre più, anche nella comunicazione, siamo inondati da moltissime analisi microtecniche sulla sostenibilità di qualsiasi singolo processo produttivo o prodotto in termini puramente ambientali, con evidenze che, tuttavia, risultano discutibili o contraddittorie le une rispetto alle altre. Tutto ciò crea disorientamento, ed è necessario quindi fissare qualche punto base che ci consenta di fare chiarezza sulla sostenibilità.

Obiettivi

fornire un quadro di riferimento, il più possibile trasversale, sui temi della transizione di sostenibilità nei suoi aspetti politici, economico-sociali e di innovazione indotta dei sistemi tecnologici e organizzativi.

Struttura e calendario

A pttobre

  • Governance climatica globale - 2 ore (Prof. Roberto Zoboli)
  • Transizione energetica globale - 2 ore (Dott. Simone Tagliapietra)
  • European Green Deal - 2 ore (Dott. Simone Tagliapietra)
  • Innovazione per la decarbonizzazione e l'economia circolare – 2 ore (Prof. Roberto Zoboli)

 


 

THE INTERNATIONALISATION PROCESS OF HIGHER EDUCATION: ROLE AND TASKS FOR ACADEMICS AND YOUNG RESEARCHERS

Today we are living in an interconnected and global world where the Internationalization of High Education (IHE) is, as a matter of fact, already taking different forms under different academic context.

But what is IHE exactly? Moreover, how are PhD students and early-career researchers (already) part of it, and how can they contribute to fostering a culture of internationalization in the local academic context and for what purpose?

Goals and content

A general overview of global trends and actual scenarios ruling IHE will be provided. A case study on internationalization strategy will be presented and analysed: positive aspects as well as possible constraints will be discussed. A specific focus on teaching and learning in international classes will be provided, giving hints about how to change difficulties into opportunities.

Internationalization of the Academic curriculum will be discussed, and different strategies will be analysed. This course intends also to stimulate awareness on the IHE topic as well as increase critical analysis in PhD students and early-career since, being already part of it, they can contribute to the co-creation of an international academic culture, becoming “champions” of the IHE process.

Calendar

8 February

11.30 - 13.30

Internationalization of Higher Education

Current global trends

Internationalization processes and perspectives University rankings

Prof. Tito Caffi

15 February

11.30 -13.30

Internationalisation of Academics and Research

Research and internationalization

Visiting Scholars/Professors

International Institutional strategic partnerships

            Prof.ssa             Amanda Murphy

22 February

11.30 -13.30

Internationalising Teaching and Learning

Teaching and learning in the international classroom

Incoming and outgoing students

Internationalization at home

 

Dr. Maura Di Mauro

29 February

11.30 -13.30

Student led trial on the merits of Internationalisation of Higher Education Facilitator

Students will form three groups: i) FOR Internationalisation, ii) AGAINST and iii) THE JURY

Prof. Tito Caffi