Università Cattolica del Sacro Cuore

Competenze linguistiche / Language proficiency

English for Academic Purposes 

Prof.ssa Anna Caldirola

Prof. James Rock

In collaborazione con il Selda, il percorso prevede un test di ingresso iniziale e successivamente la realizzazione di 3 classi corrispondenti a 3 livelli di inglese.

Il Servizio Linguistico di Ateneo (SeLdA) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, promuove l'apprendimento delle lingue straniere moderne e offre agli studenti dei dottorati di ricerca l'opportunità di verificare o acquisire le competenze linguistiche di livello base e avanzato previste nel proprio percorso formativo.

Il SeLdA organizza corsi semestrali e finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo delle competenze e abilità linguistiche necessarie per una proficua partecipazione ad attività didattiche e di ricerca in lingua inglese.

Obiettivi

La struttura dei corsi, suddivisi in tre moduli, permette ai partecipanti un avvicinamento graduale alla lingua accademica partendo dalle abilità ricettive (lettura e ascolto) per giungere alle abilità produttive (parlato e scritto) nel secondo e terzo modulo.

Gli studenti vengono assegnati al modulo adatto sulla base del punteggio ottenuto in un test iniziale di accertamento delle competenze linguistiche, anch’esso elaborato partendo dalla griglia del QCER. Non sono previsti moduli di livello inferiore all’A2. Per gli studenti non in possesso del requisito minimo di accesso è previsto un percorso di recupero da effettuarsi presso il Centro per l’Autoapprendimento.

Struttura e calendario

Ogni modulo prevede 50 ore di lezione strutturate in 5 ore settimanali con frequenza bisettimanale (2 + 3), più un percorso di studio autonomo e personalizzato da svolgersi a casa o presso il Centro per l’Autoapprendimento secondo le indicazioni del docente.

I moduli rispecchiano indicativamente i livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), come di seguito specificato:

I modulo: livello A2-B1

II modulo: livello B1-B2

III modulo: livello B2-C1

Il test di ingresso si svolgerà il 15 gennaio 2024 (online).

Caldirola - Modulo I Caldirola - Modulo II Rock - Modullo III

lunedì 15.30 -18.30

venerdi 15.30 -17.30

lunedi 13.30 -15.30

martedi 15.30 -18.30

martedì 17.30 -19.30

venerdi 9.30 -12.30

 


 Professional skills in english (Data storytelling)

Prof.ssa Laura Vejarano

 

Data storytelling and visualization can play an essential role in the effective communication of research. As pointed out by the data visualization expert Stephen Few, “Numbers have an important story to tell. They rely on you to give them a clear and convincing voice.”

This course will provide participants with specific guidelines and models for achieving successful data storytelling techniques with a focus on data, presentations in the form of narrations and appropriate visuals that are both clear and engaging. Attention will be given to common errors as well as useful vocabulary. 

In-class activities will focus on theories, which will be put into practice through presentations and simulations of actual research projects as well as interactions within work groups. 

Goals and content

The lessons will be to provide participants with a greater awareness of data storytelling techniques and an arena for putting them into practice and receiving constructive feedback both from the instructor and fellow students.

Charts, graphs and images
  • choosng the right graph or image for type of data;
  • simplifying (de-cluttering) for greater impact- the data link ratio;
  • using color effectively in data visualization.

Storytelling

 

 

  • developing and building an effective story;

  • focusing on insights and turning points to build the narration;

  • writing and editing text effectively in line with visuals;

  • drawing relevant links and conclusions within the narration

Presentation skills
  • presenting ideas and data effectively and persuasively;
  • using voice and body language appropriately;
  • understanding and responding to questions

 

Calendar

4 workshop separated by level

Intermediate level

Level C1

 8 May from 9.30 to 11.30
15 May from 9.30 to 11.30
22 May from 9.30 to 11.30
29 May from 9.30 to 11.30

                         10 May from 9.30 to 11.30                          17 May from 9.30 to 11.30
24 May from 9.30 to 11.30
31 May from 19.30 to 11.30

 

 

 


 


 

Public speaking

Prof.ssa Federica Missaglia

Con la riforma universitaria l’attenzione formativa dell’accademia si è spostata dall’acquisizione delle sole conoscenze (in genere di carattere teorico) all’acquisizione di conoscenze e competenze, vale a dire, accanto alle conoscenze teoriche, anche di abilità pratiche, spendibili e di carattere applicativo.

Tra le competenze più richieste in tutti i settori pubblici e privati e soprattutto in ambito professionale ai primi posti oggi figurano le competenze trasversali, le cosiddette soft skills. Distinguiamo tra soft skills cognitive (es. senso critico, creatività, capacità decisionali e di problem solving), soft skills emotive (es. consapevolezza, gestione delle emozioni e dello stress) e soft skills relazionali (es. empatia, capacità comunicative e relazionali).

Obiettivi

Nell’ambito delle competenze relazionali vi sono le capacità comunicative in lingua italiana e in lingua straniera: è necessario essere in grado di trasferire in maniera efficace diverse tipologie di contenuti attraverso abilità di comunicazione orale.

Per l’inserimento nel mondo del lavoro è necessario essere in grado di trasferire in maniera efficace contenuti attraverso abilità di comunicazione orale. Per quanto riguarda specificatamente chi svolge attività di ricerca in ambito accademico oppure nel settore pubblico o privato, tra le modalità di disseminazione dei risultati della ricerca scientifica vi è anche il discorso pubblico: la lezione universitaria, il seminario, la relazione ad un convegno scientifico ecc.

Struttura e calendario

La Base
la raccolta del materiale. Le domande essenziali: Chi? A chi? Che Cosa? Dove? Quando? Perché? I fondamenti della comunicazione (teorie e modelli).
Le Colonne 
la disposizione del materiale. La retorica in numeri: gli appelli, i generi, gli scopi, le parti del discorso.
La Trabeazione  (architrave e fregio)
la scrittura del discorso. Come trasformare le idee in parole e come renderle efficaci.
Il Frontone
la memorizzazione del discorso. I materiali e i supporti per il discorso, la preparazione del relatore, time management.
Il Timpano
la presentazione del discorso. Aspetti verbali e non verbali (la voce, la mimica, la prossemica, la gestualità, body language).

 

Gli incontri Si svolgeranno secondo modalità di carattere seminariale e saranno integrati dall’analisi e dal commento di best practices con il supporto di materiale audiovisivo in lingua inglese. E’ pertanto necessaria una buona conoscenza (almeno passiva) della lingua inglese. I partecipanti avranno inoltre la possibilità di effettuare  simulazioni di discorsi pubblici. I partecipanti saranno divisi in due gruppi in ordine alfabetico.  

Primo gruppo:

Dal 10 al 14 giugno, 10:00 -13:00

Secondo gruppo:

Dal 17 al 21 giugno, 10:00 - 13:00

 


Three minutes thesis  prof. John L. Dennis

Prof. John L. Dennis

While doing your PhD you will learn, fundamentally, how to do research within your specialized area – where the final production is the production of an original PhD thesis. When you are doing that you will need to gain a tremendous amount of specialized knowledge within your subfield.

The ability to communicate the importance of your research and articulate your findings is very valuable. Three Minute Thesis (3MT) provides you with an opportunity to do just that.

In this seminars you will learn how to pitch your PhD in 180 seconds to a generalist audience. In so doing you will learn how to answer the following questions:

Why should people care?

What’s the bigger picture?

How does your work (no matter how small your contribution) fit into that larger picture?

To do this you will do the following:

Learn how to write for your audience; learn how to generate a clear take away; tell a compelling story with a beginning, middle and end; learn how to create a single slide that clearly identifies what your research story; work on your presentation rhythm; effectively use body language; learn how to evaluate 3MTs

Goals and content

  • Communicate your ideas effectively to the wider community;
  • Describe your research findings to a non-specialist audience; 
  • Crystalise your thoughts about your thesis;
  • Increase your profile within the research community, staff and wider UCSC community
  • Network with other UCSC PhD students.

Calendar

First group:

March 7th from 9:30 to 12:30

March 14th from 9:30 to 12:30

March 21th from 9:30 to 12:30

Second group:

March 7th from 14:30 to 17:30

March 14th from 14:30 to 17:30

March 21th from 14:30 to 17:30