Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 491 - 500:

  • Strumenti

    Hardware and Software Equipment Telecamere Tobii X120 Eyetracker. Acquisizione e analisi dei movimenti/ direzione dello sguardo (percorsi e lunghezza delle fissazioni) Set-up di acquisizione: BIOPAC System, E-Prime 2.0, telecamera. Acquisizione e analisi di segnali fisiologici (ECG, GSR, Respiro) e registrazione audio video del comportamento non verbale; somministrazione controllata dello stimolo (E-prime 2.0), sincronizzazione Observer XT 7.0 e Theme 5.0 Noldus. Analisi del comportamento non verbale: codifica di categorie multimodali (volto, postura, testa, ecc.) di comportamento, estrazione di frequenze e durate; analisi di T-Pattern (Theme 5.0) Test percettivi, attentivi, controllo specifici per driver DBQ Vienna Test System (VTS). Il Vienna Test consente di indagare le capacità di guida sulla base delle seguenti dimensioni: visione d'insieme, pensiero logico-inferenziale, concentrazione, resistenza e capacità di reazione. Il test è in grado di fornire una valutazione globale della capacità di guida del soggetto.

  • Area benessere

    PROGETTI 2022 "Inside me: come prendersi cura di sè". SENSI-­BILMENTE: il benessere della mamma e del bambino attraverso l'elaborazione sensoriale Con la collaborazione della Prof.ssa Winnie Dunn, Department Chair Professor, Department of Occupational Therapy Education, Kansas University Medical Center. Descrizione del progetto Volantino di presentazione Extrability. Mostra e workshop permanente sul progetto per le disabilità. In collaborazione con Laboratorio Dagad Descrizione del Progetto Articolo dedicato Ottagono Incontro 17 Novembre Emozioni e strategie di coping degli operatori nel contesto ospedaliero di fronte ad eventi ad alto impatto emotivo. In collaborazione con l'ospedale S. Gerardo, Monza Descrizione del Progetto Spazi buoni e spazi cattivi.

  • progetti-milan-partnership-collaboratori-di-ricerca

    Milan Partnership Dipartimento di Meccanica CSR Mauro Balestra CEEGIS Camera

  • progetti-milan-7759.html

    Milan Postgraduate Course in Aviation Psychology. The post-graduate course in Aviation Psychology and Flight Crew Well-being stems from the training needs emerged in recent years in the field of air mobility and formalized in the dictates of the National Civil Aviation Authority (ENAC). The course aims to meet this need by training Aviation Psychologists and Peer Support Specialists, i.e. pilots specifically dedicated to peer-support of flight crews and to monitor their well-being. Learn more Traffic Psychology Research Unity: mobility, safety and sustainability Staff Partnership Partnership Research Themes Tools Master and PhD Theses Publications Training and consulting Postgraduate Course in Traffic Psychology Postgraduate Course in Aviation Psychology Fitness to drive Events News Contacts.

  • Iscrizione alla LabCommunity

    Il Laboratorio di ricerca sui processi di Mediazione promuove il diffondersi della cultura mediativa attraverso seminari, convegni e giornate di studio. Se volete essere informati delle nostre iniziative iscrivetevi alla nostra community compilando il modulo sottostante. Si è verificato un problema nell'invio del modulo. Si prega di compilare correttamente tutti i campi obbligatori. Nome: * Cognome: * Professione: * Ente di appartenenza: * E-Mail: * Informativa relativa al trattamento dei dati personali: * I dati a Lei richiesti verranno trattati dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in qualità di Titolare del trattamento, nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento Europeo 2016/679 (“GDPR”). Invia Laboratorio di Ricerca sui Processi di Mediazione Il Laboratorio Didattica Le persone Attività Eventi 2019 Pubblicazioni Contatti Come raggiungerci Lab Community Iscrizione alla LabCommunity Archivio documenti Link utili Notizie.

  • Formazione

    CONDUTTORI DI MEZZI E VEICOLI SCUOLA SCUOLA GUIDA OPERATORI DELLA SICUREZZA CONDUTTORI DI MEZZI E VEICOLI 2023 Vigil-mente: vigilanza e attenzione consapevoli per minimizzare il rischio di errore umano nella conduzione del treno. Il progetto ha l’obiettivo di potenziare l'utilizzo efficace dell’attenzione dei macchinisti nella conduzione del treno, attraverso un aumento della conoscenza e dell’esperienza del funzionamento e dei limiti dei processi attentivi implicati nel compito. Ciak si Guida - Festival sulla sicurezza stradale Il concorso, organizzato dal Comune di Milano, ha l'obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sulle tematiche connesse alla sicurezza stradale attraverso la creazione di un artefatto comunicativo (spot). L'Unità di Ricerca contribuisce al progetto anche attraverso la realizzazione di uno strumento in grado di affiancare insegnanti e studenti nel percorso formativo che culmina con la creazione del filmato. Visita il sito del concorso 2013/2014 Progetto di formazione e-learning S3T-Stai sicuro sulla strada (in collaborazione con MIUR, DISS) .Il progetto è rivolto ai giovani delle scuole superiori delle Scuole Medie Superiori ed è finalizzato al miglioramento della sicurezza stradale attraverso l'impiego di una piattaforma online. Carlo Alberto Meinero presso Autoscuola Moderna (Milano), Consorzio Villoresi (Monza), Autoscuole Centauro (Lecco) Maggio 2011 - Maggio 2012 CORSI DI FORMAZIONE INIZIALE PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI, a cura del dott. Paolo Perego, presso Autoscuole Centauro (Lecco) e Autoscuola Moderna (Milano) Corsi CQC 2013 SPERIMENTAZIONE CQC L’Unità di Ricerca in psicologia del Traffico ha realizzato un intervento di formazione all'interno di Corsi di Formazione Periodica per il rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente.

  • Tesi di laurea e dottorato

    Milano Tesi di laurea e dottorato. Tesi di Laurea sul tema della Psicologia del Traffico. Un approccio psicologico alle determinanti di soddisfazione e benessere degli utenti della Metropolitana Milanese Tesi di Laurea Laura Magni (2017) Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Driving anger and risk perception: analisi interculturale in autisti di mezzi pesanti. Tesi di Laurea Noemi Sirtori (2015) Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Sicurezza e sostenibiltà: verso una nuova concezione dell'auto. Tesi di Laurea Valentina Merati (2015) Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano "Ti piace il tuo vicino?” Analisi della prossemica e della privacy in contesti piccoli e mobili. Tesi di Laurea Valentina Varvaro (2014) Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano L'avvistamento del pedone nei contesti urbani: percepire il movimento alla guida di un autoveicolo, un confronto fra experienced e novice drivers. Tesi di Laurea Daniela Ippolito (2012) Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano Driving anger e regolazione emotiva: uno studio sperimentale sulla collera alla guida e il ruolo della rivalutazione cognitiva.

  • Progetti

    Milano Progetti Unità di Ricerca in Psicologia del traffico mobilità

  • Area artefatti

    LIKE: analisi della fruibilità cognitiva e dell'impatto emotivo Descrizione dello Strumento Extrability. Mostra e workshop permanente sul progetto per le disabilità. comunicando Attiv@mente.com è un progetto multimediale e interattivo per potenziare e valutare le competenze cognitive e comunicative in modo agile e divertente.

  • progetti-milan-6607.html

    Brake Reaction Times (RTs): RTs and drivers’ expectation in hazardous situation In coll. with CSR - Centro Studi e Ricerca ing. M. Balestra – Muralto www.balestra.ch CANTONE DEL TICINO, Dipartimento delle Istituzioni Strade più sicure TCS - Touring Club CH ACS – Automobil Club CH Brake Reaction Times (RTs) are important parameters for road safety. The main objective of the present study was to analyze the components of expectations that determine RTs. More specifically the influence of novelty, surprise, coherence and predictability of anticipatory information were analyzed in relation to the RT process. Using an ad hoc advanced driver assistance device, drivers’ expectations were manipulated to create a brake reaction task in real-life driving. Results supply measures and indications on how anticipatory information determines brake reaction times. In particular the effect of misleading warnings slowed visual search for hazard detection, coherent warning quickened the decision making process, while unexpected and surprise events slowed the decision steps before pressing the brake. How does a collision warning system shape driver's brake response time? The influence of expectancy and automation complacency on real-life emergency braking.