- Piacenza
- Spreco alimentare: un paradosso Insostenibile
- Il Progetto
- L'approccio metodologico
L'approccio metodologico
Agli studenti degli istuti superiori di Piacenza e zone limitrofe e di Cremona che hanno aderito al progetto è stata richiesta la consegna di un elaborato in forma di sito internet .
Obiettivo del sito sviluppato è la sensibilizzazione dei coetanei sui temi approfonditi nelle esperienze condotte in collaborazione con i ricercatori dell’Università Cattolica, che hanno supportato gli studenti durante il percorso proponendo riflessioni attraverso interventi, le cui presentazioni sono riportate nella tabella sottostante.
La valutazione degli elaborati degli studenti sarà affidata ad una giuria composta da:
- docenti degli Istituti superiori
- docenti universitari
- esperti di comunicazione
che andrà a valutare:
- il livello di approfondimento del tema
- l’originalità delle soluzioni proposte
- la capacità del sito stesso di comunicare correttamente il tema trattato.
Saranno premiati i siti giudicati migliori realizzati dagli studenti, rispettivamente tre per Piacenza e due per Cremona.
E' stato istituito anche un premio speciale, sia per la Sede di Piacenza che per la Sede di Cremona, che andrà al sito che avrà ottenuto il maggior gradimento sui social media inteso come il maggior numero di Like sulla pagina Facebook della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali https://www.facebook.com/AgrariaUCSC secondo precise regole per poterlo esprimere.