- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 411 - 420:
Pubblicazioni Circolazione Internazionale Cinema Italiano Chi siamo La ricerca Il campione Letture Vetrina News Pubblicazioni Eventi Partner.
Lingue e letterature europee ed extraeuropee
L’idea eurocentrica di ‘centro’ e ‘periferia’ è da tempo oggetto di revisione storica e culturale . Il mito della centralità è relativamente nuovo nella storia dell’Occidente, manifestandosi in maniera fortemente oppositiva a partire dalle imprese coloniali del XVI secolo. In questa prospettiva, aree di ricerca privilegiate sono i Caraibi, l’America del Nord, l’India, il Sud-Africa e l’Australia, e il testo di riferimento è La tempesta di Shakespeare, che per primo pone in modo dialettico la questione del rapporto con l’’altro’. È dalla “ periferia del mondo ” che ci sono giunte esperienze che hanno profondamente influenzato le concezioni della giustizia “occidentale”, a partire dal concetto di giustizia “riparativa”, introdotto nella cultura giuridica occidentale a partire da esperienze proprie delle culture dei nativi americani. In analogia con la prospettiva indicata in 1 C, verranno indagate la recezione e reinterpretazione di tradizioni letterarie europee in ambito angloamericano e, reciprocamente, le trasformazioni subite dalla produzione letteraria europea a seguito dell’incontro con culture letterarie e linguistiche extraeuropee . La storia degli ordinamenti occidentali ha messo ripetutamente in luce il problematico equilibrio tra le tradizioni giuridiche e culturali di coloro che, seguendo i flussi migratori, si spostano dalla ‘periferia’ del mondo e quelle proprie dei Paesi che costituiscono il ‘centro’. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.
Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) Founded in Milan in 1921 by Father Agostino Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore is Europe’s most important Catholic university. Congregation for Catholic Education The remote origin of this Congregation of the Apostolic See, in fact, goes back to the special commissions set up by the Roman Pontiffs for the supervision of the Universities of Rome and studies in the territory of the Papal States. It was Leo XII, with the Apostolic Constitution Quod Divina Sapientia of 28th August 1824, who established the new Congregatio Studiorum for the Universities and all public and private schools of the Papal States. With the Apostolic Constitution Sapienti Consilio of 29th June 1908, St. Pius X confirmed the competence of the Congregation Studiorum for Universities. An important reform was accomplished later by Pope Benedict XV, who, by the Motu Proprio Seminaria Clericorum of 4th November 1915, united the Office for Seminaries, existing at the constitutional Congregation, and the Congregatio Studiorum, so establishing the Congregatio de Seminariis et de Studiorum Universitatibus. On 16th January of 2013, with the Motu proprio Ministorum Institutio, Pope Benedict XVI modified the Apostolic Constitution Pastor Bonus, and the jurisdiction over Seminaries which had been held by the Congregation was transferred to the Congregation for the Clergy. In addition, according to the above-mentioned document, the name of the Dicastery was also changed from Congregatio de Institutione Catholica (de Seminariis atque Studiorum Institutis)"to Congregatio de Institutione Catholica (de Studiorum Institutis).
Introduction Module: an intercultural perspective on the history of the integration and the european citizenship Europe: 21th century’s challenges facing radicalism, intolerance, nationalism History of European integration Basic elements of EU legislation Process of identity- and citizenship-building in Europe: an intercultural dialogue perspective Recognizing and preventing neo-racism in Europe 2. Sociological Module on migration, processes and integration policies in Europe The European migration system and its transformations Migration policy and integration in Europe The European political agenda for intercultural dialogue The role of civil society organizations and their interventions for migrants and against racism 3. For point 2 the student chooses one of the following textbooks: Ruspini, P. (2014), T he Transformative Character of International Migration and its Impact on Integration Practices and Learning Needs , in F. Bignami, M.G. Onorati (eds), Intercultural Competences for Vocational Education and Training. Experiential Learning and Social Contexts for Enhancing Professional Competences , Milan, Egea, pp. 89-98 Ruzza C. (2013), Civil Society Actors and EU Fundamental Rights Policy: Opportunities and Challenges , in “Human Rights Review", 15 (1), pp. 65-81. EU Parliament (2016), The role of intercultural dialogue, cultural diversity and education in promoting EU fundamental values . Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.
Partner UNESCO Transdisciplinary Chair Human Development and Culture of Peace
Cultural Changes along the Silk Road
Cultural Changes along the Silk Road. Simultaneous translation of Chinese to and from Italian will be is provided. Referente Informazioni: Istituto Confucio Sponsorizzato da: Istituto Confucio Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Ciessevi - Università del volontariato
Nell’imminenza dell’Esposizione Universale del 2015, l’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il CIESSEVI - propone 4 corsi di approfondimento su Expo Milano 2015 ‘Nutrire il Pianeta. Questo tema dischiude infatti una molteplicità di questioni legate non soltanto alla sfera alimentare e dei consumi ma anche alla dimensione socio-economica e della relazione tra cibo e Uomo. Di seguito il calendario dei corsi: 30 marzo 2013 Nutrire il Pianeta.
L’obiettivo generale dello Scholarship Program è consolidare le relazioni tra l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Africa, Asia, America Latina ed Est Europa per contribuire al reciproco sviluppo socio-educativo, rafforzando il capitale umano, le partnership e collaborazioni in ambito formativo con le Istituzioni competenti nei Paesi sopra citati. A tal scopo l’Università Cattolica ha predisposto un’offerta formativa diversificata, che si rafforza di anno in anno, sia a livello undergraduate sia graduate, attivando corsi erogati in lingua inglese. A tutti i beneficiari è stata riconosciuta una scholarship comprendente sia i costi di alloggio e/o il costo del corso di studi.
Annali di Scienze Religiose n. 10/2017 Sovranità degli stati, frontiere dell’Europa: confini, simboli, religioni Contributi di: G. Lucarno, Riflessi della crisi dell’eurocentrismo nella frammentazione geografico-politica del continente E. Balibar, Europe Provincial, Common, Universal P. Allott, Europe and the Idea of the Transcendental. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie