Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 411 - 420:

  • Progetto ESMERALDA EXPEDITION

    Lightwings è una Associazione No Profit fondata nel 2004 con l'obiettivo di promuovere la diffusione, l’incremento e la pratica della cultura dell’Esplorazione applicata a pratiche, discipline, campi d'azione e di interesse eterogenei all’insegna della ricerca e della conoscenza di natura scientifica, letteraria, artistica, sportiva. L’Università Cattolica del Sacro Cuore, attraverso il Laboratorio UCSC Expo LAB ha attuato una collaborazione per il progetto “Esmeralda Expedition”. Francesco Magistrali realizzerà solo e senza mezzi di trasporto a motore attraverso il Sudamerica. Un viaggio di 10 mila chilometri iniziato il 15 marzo 2014 e che terminerà tra circa un anno. Dalla Terra del Fuoco lungo le Ande in bicicletta, attraverso la Patagonia, e poi in Amazzonia in canoa lungo i fiumi che solcano la foresta più grande del mondo, fino all’Oceano Atlantico dove si concluderà la sepdizione. La collaborazione si basa sulla condivisione del tema e dei sottotemi di Expo 2015 "Nutrire il Pianeta. Energia per la Vita" e su un approfondimento specifico delle sue declinazioni attraverso un’analisi multilivello dei dati che verranno forniti dal dott.

  • Sviluppo di biscotti proteici per la malnutrizione infantile e l’economia nei Paesi in Via di Sviluppo

    Sviluppo di biscotti proteici per la malnutrizione infantile e l’economia nei Paesi in Via di Sviluppo. L’idea del biscotto nasce come volontà di creare un prodotto alimentare, nutriente e bilanciato (per assicurare all’organismo un migliore apporto proteico giornaliero), ma contemporaneamente di facile conservazione e gradito soprattutto ai bambini che maggiormente soffrono di malnutrizione proteica. In particolare, si tratta di ottenere un biscotto sicuro dal punto di vista igienico-sanitario, con una adeguata vita commerciale, di gusto piacevole per i bambini, la cui produzione risulti facilmente replicabile in Paesi in Via di Sviluppo e che possa favorire l’economia locale. Dopo aver messo a punto la ricetta del biscotto, con il vincolo di utilizzare uova e materie prime locali, le fasi sperimentali successive saranno l’analisi sensoriale, una prova di shelf life, la messa a punto del business plan. La prima ha lo scopo di testare il gradimento del prodotto presso il target individuato, la seconda di definire la durata della conservazione del prodotto nelle condizioni proprie dei paesi dell’Africa centrale, la terza la valutazione dei costi di un impianto pilota semi-industriale per la produzione dei biscotti. Parte dei Fondi della Dichiarazione 2019 del 5x1000 verranno utilizzati per il finanziamento del lavoro dei ricercatori attivi sul progetto e per l’acquisto di reagenti e consumabili per la messa a punto dei biscotti. Al momento lavorano al progetto come ricercatori gli stessi studenti (Gaia Alessio e Davide Reggi) che avevano lavorato al progetto nell’ambito dei loro progetti di tesi di laurea magistrale.

  • Manipolazione di immagini

    Oggi veniamo quotidianamente investiti da migliaia di immagini sui social e sui media in generale e la manipolazione delle immagini è diventata di grande importanza. Il trattamento d'immagine è una disciplina vasta che comprende l'insieme delle tecniche di analisi e modifica, per esempio il deblurring (antisfocatura), il denoising (eliminazione del rumore) e l'inpainting (restaurare parti mancanti o corrotte). Le tecniche di potenziamento delle immagini sono generalmente basate su procedure che le manipolano in modo da trarre vantaggio dagli aspetti psicovisivi del sistema percettivo umano. Ad esempio, l'applicazione di una funzione di deblurring per la riduzione del blur (sfocatura) di un'immagine è considerata una tecnica di restauro. Una delle caratteristiche delle immagini scattate in condizioni critiche di illuminazione (luce bassa) è la presenza del cosiddetto "rumore" ossia una grana che si crea perché il sensore è costretto, lavorando ad alti ISO, a peggiorare la qualità dell'immagine. Parte dei fondi della Dichiarazione del 5x1000 verranno utilizzati per l'acquisto di materiali informatici e per finanziare il lavoro di alcuni dei ricercatori coinvolti nel progetto.

  • Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti

    Convegno internazionale Marzo 2017 Obiettivi L’incontro di studio intende valutare innanzi tutto se siano in atto processi di emersione di un condiviso modello giuridico di contrasto alla corruzione sul piano preventivo, e come essi vadano sostenuti e incrementati sul piano legislativo nazionale, europeo e mondiale. Giovedì 16 marzo 2017 Ore 13.30 Registrazione partecipanti Ore 14.30 Apertura dei lavori Antonnella SCIARRONE ALIBRANDI, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Ore 15.00 Sessione I – Prevenzione della corruzione come volano per la crescita Introduce e presiede Nicoletta PARISI, Università degli Studi di Catania, Componente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.). Il modello italiano di prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione Raffaele CANTONE, Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, (A.N.AC.). Firma della Convenzione tra Università Cattolica del Sacro Cuore e A.N.AC. Per una cultura del “buon governo” Introduce e presiede Gian Luca POTESTÀ, Università Cattolica del Sacro Cuore Investigate Corruption Nils HANSON, Editor in Chief of Uppdrag Granskning (Mission Investigate), Swedish Television (SVT) Dialogo con Matteo SCANNI, Scuola di giornalismo, Università Cattolica del Sacro Cuore Educare contro la corruzione. Il potere della parola Gherardo COLOMBO, ex Magistrato La libertà di dire no Franco RIVA, Università Cattolica del Sacro Cuore The historical evolution of “corruption” and “trust” in Britain Mark KNIGHTS, University of Warwick Corruption against democracy. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.

  • Sportello di Ascolto e formazione per la famiglia

    Sportello di Ascolto e formazione per la famiglia. Il Servizio di Consultorio Familiare presso la sede di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore viene istituito nel 1976 per iniziativa dell’Istituto G. Toniolo e del Magnifico Rettore dell’Ateneo, Prof. Giuseppe Lazzati. Dopo oltre 40 anni di attività, il servizio oggi conferma e orienta la propria azione di sostegno, indirizzo e formazione verso la comunità universitaria interna e la cittadinanza. Dal suo avvio, lo Sportello di Ascolto ha realizzato più di 1.200 colloqui da remoto, ai quali vanno aggiunte le comunicazioni informative e gli scambi con altri operatori e servizi, in dialogo costante con il territorio. Nei prossimi mesi il Consultorio familiare, oltre a garantire la continuità dello Sportello di Ascolto, molto apprezzato dalla popolazione, ha in programma una gamma di interventi di formazione psico-socio-educativa destinati alla coppia, alla famiglia, agli adolescenti e alla persona. Una particolare attenzione è riservata ai problemi legati alla area della sofferenza da burn out pandemico che riguarda adulti, adolescenti e bambini. Le attività descritte sono possibili grazie ad un’équipe consolidata e utilmente integrata da 5 professionisti esterni.

  • CEEP- Cremona Executive Education Program

    Dal 1 Maggio al 31 Ottobre 2015 l’Università Cattolica del Sacro Cuore organizza un programma di Corsi Executive internazionali, della durata di una settimana. CEEP (Cremona Executive Education Program) rappresenta un’opportunità formativa unica per approfondire i temi di EXPO Milano 2015: agricoltura e cibo sostenibili, pratiche innovative in agricoltura e zootecnia e sicurezza alimentare. I corsi sono strutturati in modo da alternare lezioni frontali tenute da docenti esperti in ambito internazionale a visite nelle principali realtà produttive e della ricerca nella Food Valley italiana, unitamente a discussione di casi, workshop e incontri con rappresentanti di aziende leader. La formazione è rivolta a funzionari pubblici, professionisti, manager di imprese operanti nei settori dell'agricoltura zootecnia, della sicurezza alimentare e delle tecnologie green che potranno acquisire competenze avanzate nei campi di interesse specifici. Alcuni corsi sono diretti anche a ricercatori, accademici e studenti di dottorato di ricerca.

  • Scienze economiche

    La caratteristica principale della dinamica strutturale dei sistemi economici di mercato è la progressiva terziarizzazione, ossia del settore dei prodotti tipicamente immateriali. In questo ambito, poi, un peso crescente è stato assunto dalla finanza che provvede alla generazione di quel servizio particolare che è l'intermediazione tra operatori in surplus finanziario e operatori in deficit finanziario. Da un lato la finanza rende possibile l’esplorazione di opportunità di inves timento che sarebbero semplicemente non disponibili in sua assenza, sia all’interno dei singoli paesi sia globalmente, spostandosi là dove è più necessaria attraverso i movimenti dei capitali. Dall’altro , la crescita della finanza può assumere aspetti destabilizzanti (instabilità finanziaria) sia in un singolo paese sia nei paesi destinatari dei capitali creando le premesse delle crisi come evidenziato dalla crisi finanziaria del 2007-8. Le caratteristiche del processo di globalizzazione e la stessa esperienza dell’integrazione europea sottolineano al tempo stesso la necessità di disporre di appropriate istituzioni multilaterali e sovranazionali inclusive di governance e le grandi difficoltà della loro realizzazione. Queste tensioni hanno riportato in auge, anche in parte del mondo occidentale, paradigmi culturali di chiusura dei confini e di opposizione alla costruzione di società aperte. Il percorso di ricerca si propone di approfondire queste tensioni, per suggerire possibili elementi di un contributo positivo alla visione di una società mondiale inclusiva e aperta, che la tradizione umanistica occidentale e cristiana può offrire nella nuova prospettiva storica.

  • Formazione alla Cooperazione Internazionale

    Il tentativo della Summer School è promuovere il passaggio da un approccio alla cooperazione internazionale centrato sui bisogni, il cui obiettivo è quello di ridurre le carenze attraverso il trasferimento di risorse, a un approccio centrato sui diritti che aumenta le capacità e le libertà delle persone.

  • Documenti utili

    Education as a public and common good: Reframing the governance of education in a changing context . Education Research and Foresight Working Papers Series, 22 . Reframing Education as a Public and Common Good: Enhancing Democratic Governance . UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Scienze giuridiche

    La Carta dei diritti fondamentali dell’UE va studiata come prima codificazione di diritti della persona del nuovo millennio e per il suo concentrare valori vecchi e nuovi che alimentano il diritto vivente, in specie l’espansione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (art. L’esperienza giuridica dell’integrazione soprannazionale europea esce da quella “occidentale” e ne costituisce un’articolazione “comunitaria” peculiare: ne va esaminato il coinvolgimento nei processi di globalizzazione quale promotrice, senza pretese egemoniche, di cooperazione e solidarietà fra Stati. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.