- Ateneo
- UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples
- Progetti
- Formazione alla Cooperazione Internazionale
Formazione alla Cooperazione Internazionale

La Cattedra Unesco in Education for Human Development and Solidarity Among Peoples si occupa della formazione di studenti universitari che intendono impegnarsi in progetti di cooperazione internazionale con i seguenti obiettivi:
- consentire l’acquisizione di conoscenze e competenze per lo svolgimento concreto di attività di cooperazione internazionale;
- effettuare un’analisi critica del grado di riconoscimento e di effettività dei diritti dell’uomo in contesti nazionali, regionali e internazionali;
- conoscere le strategie dell’appoggio istituzionale che è nello stesso tempo una pedagogia del soggetto e una pedagogia delle istituzioni e coniuga i principi della sussidiarietà e della solidarietà;
- esaminare le diverse forme di cooperazione internazionale realizzate dagli Organismi internazionali, dai Governi e dalla società civile con particolare riferimento al ruolo delle ONG.
La proposta culturale della Summer School intende richiamare i fondamenti della pedagogia della cooperazione internazionale al fine di promuovere una comunità capace di sostenere l’identità personale e sociale nei diversi contesti. Il tentativo della Summer School è promuovere il passaggio da un approccio alla cooperazione internazionale centrato sui bisogni, il cui obiettivo è quello di ridurre le carenze attraverso il trasferimento di risorse, a un approccio centrato sui diritti che aumenta le capacità e le libertà delle persone. Di seguito gli obiettivi che si propone di perseguire la Summer School:
- comprendere il contesto e le diverse forme della cooperazione internazionale realizzate dagli Organismi Internazionali, con particolare riferimento al ruolo delle Organismi Non Governativi (ONG);
- effettuare un’analisi critica del grado di riconoscimento e di effettività dei diritti dell’uomo in contesti nazionali, regionali e internazionali;
- conoscere le strategie e le politiche di cooperazione internazionale al fine di riflettere sul paradigma pedagogico attuato per la promozione e lo sviluppo integrale delle persone;
- acquisire competenze e strumenti utili alla realizzazione di attività di cooperazione internazionale
Nuova edizione
La nuova edizione del corso di "Formazione alla cooperazione internazionale" si svolgerà nel periodo ottobre 2020 - gennaio 2021: