Università Cattolica del Sacro Cuore

Prendiamoci per mano

La Cattedra Unesco in “Education for Human Development and Solidarity Among Peoples” partecipa alla realizzazione del progetto “Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita”. Capofila dell’intervento è CBM Italia Onlus, ONG parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 1908 per assistere, curare, includere e dare una migliore qualità di vita alle persone con disabilità che vivono nei Paesi più poveri.

Il progetto intende contribuire alla diffusione di una cultura di inclusione sensibile alle tematiche della disabilità e della diversità attraverso il coinvolgimento di 1.980 studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado (8-13 anni) e 180 insegnanti in un percorso didattico ed esperienziale che stimoli la loro attivazione sul territorio come agenti di cambiamento. L’intervento, che vede il coinvolgimento di 15 Istituti Comprensivi (per un totale di 90 classi) in 5 regioni italiane (Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia), prevede le seguenti attività:

  • un percorso didattico guidato dagli insegnanti da realizzarsi durante l’anno scolastico;
  • laboratori esperienziali condotti da educatori in orario scolastico ed extra;
  • iniziative di call to action progettate dagli studenti rivolte alla comunità di appartenenza.

 

Sono inoltre previste attività di sensibilizzazione con il fine di rafforzare le conoscenze e stimolare il dibattito sul piano nazionale sui temi della disabilità e della diversità culturale tramite eventi territoriali e una campagna di comunicazione.

La Cattedra Unesco è coinvolta nell’attività di misurazione dell’impatto e valutazione esterna dell’intervento.

Il progetto si è concluso nel mese di dicembre 2020. In occasione dell'evento conclusivo svoltosi online è stata presentata la pubblicazione “Prendiamoci per mano anche a distanza: empatia e solidarietà ai tempi del COVID-19” (disponibile qui), basata sul report di valutazione delle attività, condotto dalla Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il report della Cattedra UNESCO ha come obiettivo la compresione dell'impatto che il progetto di Educazione alla Cittadinanza Globale ha avuto su alunni e docenti e sull’importanza di promuovere progetti di sensibilizzazione, mettendo in evidenza alcuni interessanti risultati: le attività proposte hanno avuto l’obiettivo di far comprendere agli alunni che gli atteggiamenti inclusivi non sono a favore solo delle persone escluse, ma di tutti; il 90% degli studenti ha mostrato un’aumentata capacità di “leggere” le situazioni di reale inclusione; a fine percorso la maggioranza degli studenti ha mostrato un incremento nella capacità di interpretare e riconoscere le emozioni altrui in episodi e casi di discriminazione; la diversità viene riconosciuta come risorsa, ricchezza e non più come problema.

Video di presentazione del progetto