Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 31 - 40:

  • Carte Franceschini - Draghi

    Estremi cronologici 1964 - 1983 (con precedente del 1940 e seguiti del 2006-07) Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione Il fondo è costituito dalla corrispondenza intercorsa fra Ezio Franceschini e Caterina Draghi, che ha lavorato in Università Cattolica presso la Domus Nostra per numerosi anni. Sono presenti lettere e cartoline, originariamente conservate all´interno di un album. Ricordi, lettere, profilo , a cura di M. Ferrari e P. Zerbi, Vita e Pensiero, Milano 2006.

  • Fondo Rettorato Franceschini

    Parte della documentazione, indicativamente quella a prevalente contenuto personale, integra le carte presenti negli altri fondi dell’Archivio relativi alla figura di Franceschini. La tipologia documentaria più ricorrente è di natura epistolare: tra i corrispondenti principali figurano i docenti dell’Ateneo, i membri delle diverse associazioni studentesche, gli assistenti spirituali e i dirigenti amministrativi dell’Università, soprattutto Giancarlo Brasca, Guido Rossi, Giuseppe Morgante, Domenico Lofrese ed Emilio Fossati. Nelle lettere scambiate con i docenti sono per lo più affrontati temi riguardanti la didattica, le iniziative scientifiche e culturali, l’assegnazione degli incarichi di insegnamento, le candidature e le commissioni giudicatrici dei concorsi a cattedre. Abbondante, dal punto di vista quantitativo, pure il materiale relativo a messaggi di felicitazione, ringraziamenti, condoglianze, ricorrenze varie e inaugurazioni di anni accademici. All’interno di ogni divisione, la documentazione è ordinata per anno accademico, a seconda dei casi in base al criterio cronologico o al numero di protocollo. La serie Segreteria è classificata all’origine secondo la struttura del titolario già in uso a partire dal 1953 presso la Segreteria del Rettorato, con lievi modifiche. Tale titolario si articola in 35 uffici, mentre la documentazione di ogni ufficio è ordinata per anni solari, a seconda dei casi in base al criterio cronologico o al numero di protocollo.

  • Fondo Mario Romani

    Estremi cronologici 1950 - 1975 Consistenza 43 buste Tipologia Personale Descrizione Il fondo dà notizia dell’attività di Mario Romani in campo accademico, scientifico, politico e sindacale. La prima conserva documentazione epistolare, relativa all’attività didattica e alla vita accademica del periodo in cui Romani fu professore di Storia economica e preside della Facoltà di Economia e commercio. È inoltre presente materiale riconducibile ad enti, istituzioni, associazioni cattoliche e rappresentanti del mondo politico e sindacale, con i quali Romani mantenne rapporti di collaborazione. Si tratta di appunti manoscritti, schedine bibliografiche, tabelle statistiche, raccolte di fonti e documenti, dattiloscritti su argomenti di storia economica, pubblicazioni, riviste, articoli e appunti manoscritti con indicazioni bibliografiche e archivistiche utilizzate per la produzione scientifica. Nell’ultima sezione del fondo è conservata la documentazione relativa all’attività di Romani in seno a istituzioni ed enti di varia natura. Nella medesima sezione si trova materiale sulla riforma universitaria, con dattiloscritti sul problema degli assistenti, progetti di modifica dello statuto dell’Ateneo, proposte formulate dalla Commissione paritetica per la riforma dello statuto e documentazione sul problema della revisione dell’ordinamento universitario negli anni Sessanta e Settanta. Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale è ordinato per sezioni tematiche, indicate sul dorso delle buste Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, previa autorizzazione del direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio «Mario Romani» e con l’ausilio di personale qualificato.

  • Fondo professor Luigi Suali

    Estremi cronologici 1921 - 1925 Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione Il fondo è costituito da materiale prodotto dal Collegio Borromeo di Pavia, dove Suali ha studiato mantenendo nel tempo alcuni contatti, e dagli uffici dell’Università Cattolica (Rettorato, segreterie di Facoltà). La documentazione è costituita soprattutto da veline di corrispondenza, ma sono presenti anche alcuni dattiloscritti e appunti manoscritti di padre Gemelli e di Suali. Il materiale si riferisce al periodo della fondazione dell’Università Cattolica, all’istituzione delle Facoltà di Scienze sociali e di Filosofia, all’Istituto superiore di Magistero, all’ordinamento dei corsi di laurea, all’attività delle Facoltà e al riconoscimento giuridico dell’Ateneo. La corrispondenza scambiata con Gemelli dà notizia dell’attività didattica e scientifica di Suali. Strumenti di corredo Elenco della documentazione in ordine cronologico Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale è inventariato. I documenti sono stati ordinati cronologicamente. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 113-114.

  • Carte ex Ufficio pubbliche relazioni

    Estremi cronologici 1950 - 1973 Consistenza 8 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo conserva la documentazione prodotta dall’Ufficio pubbliche relazioni in vista di richieste di contributi avanzate dall’Ateneo ad enti pubblici e privati. È presente materiale concernente la Consulta amministrativa generale di Ateneo (anni Sessanta e Settanta).

  • Jole Tragella Monaro/Sem Benelli

    Estremi cronologici 1917 - 1953 Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione Il fondo conserva alcuni documenti di Sem Benelli e la corrispondenza intercorsa a partire dal 1941 tra il drammaturgo e Jole Tragella Monaro, autrice di una pubblicazione sull´attività di Benelli. Si conservano anche manoscritti e dattiloscritti di Guglielmina Dondi indirizzati alla Tragella Monaro, di argomento personale.

  • Carte Ludovico Necchi

    È presente corrispondenza scambiata con padre Agostino Gemelli, relativa al cammino vocazionale del futuro rettore dell’Università Cattolica (1903). Si conservano poi biglietti di auguri degli anni 1904-1905. Nel fondo vi sono notizie sulla traslazione della salma di Necchi nella cripta della cappella universitaria e sull’avvio del processo di beatificazione.

  • Carte Angelo Mauri

    Estremi cronologici 1885 - 1936 Consistenza 5 buste Tipologia Personale Descrizione La documentazione, in originale e in fotocopia, dà notizia dell’attività di Angelo Mauri nell’associazionismo cattolico, nell’Unione economico-sociale, nella FUCI e in politica. Inoltre informa del suo punto di vista sul ruolo dei cattolici e sulla vita politica milanese. Il fondo conserva corrispondenza con varie personalità del mondo cattolico e della politica italiana. Si trovano anche documenti relativi al Partito Popolare e alle elezioni del 1919 e corrispondenza con i collaboratori de «Il momento» e con varie personalità collegate al giornalismo cattolico. Tra le carte di Mauri si conservano appunti di Storia economica e di Storia delle dottrine economiche, annotazioni relative all’organizzazione scientifica del lavoro e alle scienze economiche, note concernenti gli studenti che frequentavano i corsi di Mauri e materiale del 1928 riguardante l’assegnazione della borsa di studio «Ellero». Si segnala la presenza di una busta contenente corrispondenza con padre Agostino Gemelli che si riferisce all’insegnamento in Università Cattolica, soprattutto in seguito alla richiesta di iscrizione al PNF. Strumenti di corredo Inventario cartaceo Stato conservazione Buono Ordinamento Le buste sono divise per argomento. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani» Bibliografia Angelo Mauri (1873-1936).

  • Archivio vecchio del Rettorato

    Estremi cronologici 1921 - 1978 Consistenza 648 fascicoli; 4 registri Tipologia Istituzionale Descrizione L’Archivio vecchio del Rettorato è costituito da materiale prodotto o riconducibile all’ufficio del Rettorato, da Agostino Gemelli a Giuseppe Lazzati. La documentazione è estremamente eterogenea, sia per quanto riguarda la tipologia documentaria, sia per quel che concerne il contenuto. Tuttavia sono presenti anche altri nuclei di documentazione quantitativamente importanti. Sono consistenti i verbali delle sedute degli organi direttivi dell’Università Cattolica (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Consigli di Facoltà, Comitato promotore della Facoltà di Medicina e chirurgia, altri comitati e consigli formati per occasioni particolari), solitamente in copia. Qualche fascicolo conserva biglietti, lettere e telegrammi di auguri per le nomine rettorali e di condoglianze per la morte di Gemelli, di Francesco Olgiati e di Vito. Una serie di fascicoli riguarda l’attività di Vito in quanto studioso. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Discreto Ordinamento Il fondo è costituito da diverse serie, di cui alcune frammentarie.

  • Carte altre università

    Estremi cronologici 1975 - 1979 Consistenza 7 buste Tipologia Materiale a stampa, di tipologia istituzionale Descrizione Il fondo conserva materiale a stampa proveniente da università italiane e straniere. Si tratta di guide per gli studenti e di guide delle Facoltà di Lettere e di Economia, con relativi piani di studio e notizie sull'organizzazione didattica. Strumenti di corredo Elenco di consistenza che descrive brevemente la documentazione Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale è raccolto in fascicoli divisi per nazionalità. All´interno dei singoli fascicoli la documentazione è conservata in sottofascicoli, a seconda degli atenei di provenienza. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 158.