Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 171 - 180:

  • Il messaggio del Rettore

    È molto nobile assumere il compito di avere cura del creato con piccole azioni quotidiane, ed è meraviglioso che l’educazione sia capace di motivarle fino a dar forma ad uno stile di vita.». Nello stesso passaggio si sottolinea inoltre l’importanza di accompagnare tali iniziative, cercando di illustrarne le ragioni profonde con l’obiettivo di fare comprendere la loro capacità di migliorare effettivamente la qualità della nostra vita. In questo contesto si colloca appropriatamente l’ideazione di un percorso mirato, anche sulla scorta delle positive esperienze in atto nei campus di Piacenza e Milano, a caratterizzare ulteriormente il polo bresciano come “campus sostenibile” e come centro propulsore di una rinnovata coscienza ecologica all’interno del proprio territorio di riferimento. Per tale ragione, questa sezione del sito UCSC/Brescia è dedicata a dare adeguata comunicazione delle azioni che, di volta in volta, saranno intraprese sia all’interno dei campus bresciani, sia interagendo con la comunità locale. che i membri della comunità universitaria sono invitati a promuovere e realizzare, tra le altre cose, “ un uso efficiente delle risorse e dei servizi nel rispetto della salute, dell’igiene e sicurezza sul lavoro, dell’ambiente e dell’integrità delle strutture universitarie ”. In questo contesto il concetto di “sostenibilità” viene così a identificarsi, oltre che con la lucidità delle analisi, anche con l’adozione di buone e consolidate abitudini, facendo acquisire alle idee propagate maggiore coerenza, autorevolezza e credibilità. Proprio per questo ringrazio sin d’ora ognuna delle persone (studenti, docenti, ricercatori, assistenti pastorali, personale amministrativo) che condivideranno questa necessaria attenzione.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2019

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Organizzazione del corso Numero massimo di partecipanti: 30 Didattica del corso : lezioni in aula ed esercitazioni guidate. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Locandina del corso (pdf) Pieghevole del corso (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons.

  • Galleria fotografica

    Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Unità Operativa RM1

    L’attività del gruppo di ricerca Farmacologia, Farmacologia clinica, Roma, è prevalentemente mirata alla valutazione e monitoraggio dell’infiammazione respiratoria e della terapia farmacologica nelle malattie respiratorie, in particolare asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva e fibrosi cistica. Il nostro laboratorio utilizza le principali tecnologie innovative non invasive, come analisi molecolare del respiro (“breathomics”) mediante nasi elettronici, gas-cromatografia/spettromeria di massa (GC/MS), metabolomica del condensato del respiro mediante spettroscopia NMR (in collaborazione con centri di riferimento nazionali), e analisi di cellule infiammatorie nell’espettorato indotto. La misurazione del monossido di azoto nell’aria espirata è da anni utilizzata in regime di Sistema Sanitario Nazionale. Prof. Paolo Montuschi Prof.ssa Nadia Mores Dott. Giuseppe Santini ANAPNOÍ (Respirare bene per invecchiare meglio) Il progetto Unità operative Unità Operativa BS1 Unità Operativa BS2 Unità Operativa RM1 Unità Operativa PC Unità Operativa MI Prodotti della ricerca Contatti Notizie.

  • La Bibbia ebraica Soncino e le sue edizioni

    Brescia La Bibbia ebraica Soncino e le sue edizioni. La terza edizione della Bibbia Soncino fu tirata a Brescia tra il 24 e il 31 maggio 1494 ad opera di Gershom ben Moshes Soncino, nipote di Yehoshua Shelomoh. Per il progresso qualitativo delle tecniche tipografiche adottate, e per il suo pregevole aspetto formale, essa si rivelò ancor migliore delle precedenti; il formato ridotto, in ottavo, ne fece la prima Bibbia ‘tascabile’ nella storia del libro. Inoltre, lo spazio dell’incipit – che nelle prime due edizioni era stampato con lettere capitali all’interno di un’elegante xilografia – fu lasciato in bianco perché fosse vergato a mano in una fase successiva, con fregi e decorazioni ornamentali. La quarta edizione fu tirata a Pesaro dallo stesso Gershom Soncino, tra il 1511 e il 1517, in due parti, una contenente i libri da Genesi a Re , terminata il 14 di Nisan (marzo-aprile) dell’anno 271 (inizio aprile 1511), l’altra, con quelli da Isaia a Cronache , il primo di Adar del 277 (24 febbraio 1517). Gershom si fondò sulle sue precedenti edizioni dei Profeti anteriori (1511) e posteriori (1515), apparsi a Pesaro con il commentario di Rabbi Dawid ben Yoseph imi, e ne ripropose il testo biblico con una rielaborazione solo formale. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • I volumi celebrativi

    Studi in memoria di Francesco Vattioni a cura di L. Cagni (Dipartimento di Studi Asiatici. È dedicato alla memoria di Francesco Vattioni nel decennio della sua scomparsa (1995 - 13 dicembre - 2005). Monsignor Francesco Vattioni, scienziato della fede Il volumetto appartiene alla collana dei Quaderni Orceani, dedicata alle personalità illustri di Orzinuovi, edita da Nuova Orceania. Vattioni che hanno voluto ricostruire così un ritratto per certi versi inedito dello studioso, incentrato prevalentemente sulle testimonianze di una stima e amicizia nate ‘in patria’ e continuate negli anni, come attesta puntualmente anche questo memoriale affettuoso. Alla redazione del volume ha fornito un apporto significativo la nipote di don Francesco, la prof.ssa Flavia Vattioni. Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • CLIC-PLAN

    I ricercatori sono convinti che « Il riscaldamento del pianeta e inequivocabile , non può essere arrestato nemmeno secondo gli scenari più ottimistici, ma solo mitigato. Questo obbliga la comunità scientifica a interrogarsi sui metodi più efficaci per arginare gli impatti socio-ambientali di tale fenomeno». E soprattutto introduce un tema relativamente nuovo, che è alla base della ricerca: quello dell’adattamento ai cambiamenti climatici quale strumento per rafforzare la resilienza dei territori e delle comunità di fronte al peso degli eventi naturali cui sono esposte. In questo senso si ritiene che il coinvolgimento attivo dei cittadini e delle loro associazioni possa apportare un significativo valore aggiunto al processo di adattamento e una migliore consapevolezza ed accettazione pubblica delle azioni che verranno intraprese. Il progetto CLIC- PLAN è diretto dal prof. Pierluigi Malavasi della Facoltà di Scienze della formazione, in collaborazione con le Facoltà di Scienze politiche e sociali e la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. Obiettivo generale del progetto e elaborare un modello/prototipo di Piano locale di adattamento partecipato per comuni lacustri in territorio subalpino a forte vocazione turistica attraverso la conduzione di azioni pilota su Comuni della sponda bresciana del Lago di Garda (Desenzano, Manerba, Tremosine-Tignale, Salo). Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2021

    Destinatari Il corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Modulo di base (30 ore) Introduzione alla grammatica dell’ebraico biblico : ‐ L'Ebraico nel contesto delle lingue semitiche ‐ L'alfabeto ebraico. Modulo avanzato (30 ore) Introduzione allo studio della Bibbia ebraica: - "Verso la Terra Promessa: il cammino di Giosuè". Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Il corso Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons.

  • Il messaggio del Direttore di sede

    Il progetto “ Cattolica per la sostenibilità ” intende caratterizzarsi per una fattiva collaborazione con le istituzioni e di operatori locali, per l'attivazione di progetti rilevanti in grado di fare da traino a iniziative di lungo periodo, coinvolgendo in modo progressivo, ma costante, studenti, docenti e personale amministrativo. Sulla base di un primo studio, condotto con Aprica SpA, sono stati individuati margini di miglioramento conseguibili con l'adozione di adeguati accorgimenti con l'obiettivo di raggiungere il 95% di raccolta differenziata. Nel medio periodo, inoltre, verranno installati erogatori di acqua potabile in punti strategici della sede, con distribuzione agli studenti di borracce in alluminio allo scopo di ridurre significativamente la produzione di rifiuti in plastica. Queste esperienze e buone pratiche, a breve, verranno esportate anche nel nuovo campus di Mompiano. La collaborazione con i partner e la promozione della cultura, della consapevolezza e dell'esperienza sulla sostenibilità, faciliteranno la progettazione e l'attivazione di iniziative congiunte atte a garantire una riduzione dell'impatto ambientale ed energetico della nuova sede. La condivisione e la co-progettazione multi-stakeholder genererà un modello di cooperazione per la sostenibilità replicabile anche in altri contesti. È questa una nuova sfida per la Sede di Brescia che cercherà di mettere in atto e diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all'interno che all'esterno dell'Ateneo, mettendo in comune competenze ed esperienze, in modo da incrementare gli impatti positivi sulla realtà circostante.

  • Anapnoì

    Il progetto di ricerca di interesse di ateneo ANAPNOĺ (Respirare bene per invecchiare meglio) ha preso avvio nel febbraio 2016 coinvolgendo numerosi ricercatori di quattro sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Brescia, Milano, Piacenza e Roma). Grazie ad un approccio fortemente interdisciplinare sarà possibile fornire linee guida su adattamenti comportamentali per ridurre i rischi e favorire l’healthy ageing. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.