Università Cattolica del Sacro Cuore

Il messaggio del Direttore di sede

Il progetto “Cattolica per la sostenibilità” intende caratterizzarsi per una fattiva collaborazione con le istituzioni e di operatori locali, per l'attivazione di progetti rilevanti in grado di fare da traino a iniziative di lungo periodo, coinvolgendo in modo progressivo, ma costante, studenti, docenti e personale amministrativo.

La prima azione sarà il potenziamento della raccolta differenziata. Sulla base di un primo studio, condotto con Aprica SpA, sono stati individuati margini di miglioramento conseguibili con l'adozione di adeguati accorgimenti con l'obiettivo di raggiungere il 95% di raccolta differenziata.

Nel medio periodo, inoltre, verranno installati erogatori di acqua potabile in punti strategici della sede, con distribuzione agli studenti di borracce in alluminio allo scopo di ridurre significativamente la produzione di rifiuti in plastica.

Queste esperienze e buone pratiche, a breve, verranno esportate anche nel nuovo campus di Mompiano. La collaborazione con i partner e la promozione della cultura, della consapevolezza e dell'esperienza sulla sostenibilità, faciliteranno la progettazione e l'attivazione di iniziative congiunte atte a garantire una riduzione dell'impatto ambientale ed energetico della nuova sede.

La condivisione e la co-progettazione multi-stakeholder genererà un modello di cooperazione per la sostenibilità replicabile anche in altri contesti.

È questa una nuova sfida per la Sede di Brescia che cercherà di mettere in atto e diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità, sia all'interno che all'esterno dell'Ateneo, mettendo in comune competenze ed esperienze, in modo da incrementare gli impatti positivi sulla realtà circostante.

Tutelare l'ambiente è dovere morale di tutti, un atto ormai indispensabile per salvaguardare le generazioni future.

Giovanni Panzeri, Direttore di sede