- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 81 - 90:
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera città del cinema Home Mater Matera nei Chiostri Training Matera città del cinema. Matera, Patrimonio Mondiale Unesco, è una delle città più antiche del mondo: un territorio unico, testimonianza di insediamenti umani che attraversano la storia dal Paleolitico ai giorni nostri. Matera è la città dei Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia delle grotte naturali e poi modellate in strutture sempre più articolate all’interno di due grandi anfiteatri naturali, il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano. Matera è stata scelta, per il 2019, quale Capitale europea della cultura: un’iniziativa volta a promuovere la conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale di alcune particolari città dando loro visibilità internazionale. È il momento giusto per riscoprirla, con l’occhio della macchina da presa di quattro importanti registi che hanno saputo valorizzarla, scegliendo come set i Sassi, scenari suggestivi e senza tempo. Locandina Mater Matera nei Chiostri Stai visualizzando Eventi Training Dialoghi.
La città dei Sassi, caso editoriale a Torino
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi La città dei Sassi, caso editoriale a Torino Home Mater Matera nei Chiostri Eventi La città dei Sassi, caso editoriale a Torino. Matera e la Basilicata nei maggiori casi editoriali” : è il titolo del volume-antologia realizzato dal Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica diretto da Roberto Cicala . Il libro, pubblicato da EDUCatt , dopo il Salone internazionale del libro di Torino, sarà presentato mercoledì 15 maggio in Cattolica a Milano con un evento di reading, proiezioni e degustazioni in collaborazione con Casa Fogliani. Quest’anno il Laboratorio di editoria dell’Università Cattolica, diretto da Roberto Cicala, ha proposto agli studenti dell’Ateneo il percorso formativo “Best seller Matera”, finalizzato alla progettazione di un libro dedicato ai casi editoriali che parlano della città dei Sassi, patrimonio Unesco. Il volume-antologia, infatti, offre un inedito viaggio tra gli angoli geografici e interiori della Basilicata attraverso gli sguardi letterari dei maggiori autori di ieri e oggi. L’antologia, con diffusione nazionale e in formato e-book, ha quindi l’obiettivo di valorizzare l’attività formativa del Laboratorio, creando in questo modo un ponte tra Matera e Università Cattolica, tra le aule di studio e gli ambienti del lavoro. La pubblicazione sarà presentata nell’autunno di quest’anno a Matera, dove si terranno attività di laboratorio nelle scuole superiori con tutoring da parte di studenti dell’Università Cattolica, e si concluderà con un evento in programma il 6 dicembre alla Nuvola di Roma, nel corso della fiera “Più libri più liberi”.
In mostra sei opere di Antonio Paradiso
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi In mostra sei opere di Antonio Paradiso Home Mater Matera nei Chiostri Eventi In mostra sei opere di Antonio Paradiso. A inaugurare le iniziative del progetto che idealmente unisce l’Università Cattolica a Matera, nell’anno che la celebra capitale della cultura, la mostra dedicata allo scultore Antonio Paradiso è significativa per l’importanza internazionale dell’artista, per la sua relazione attiva con Matera, con Milano e anche con l’Ateneo. Le sei sculture esposte, ad eccezione di Ascension for Our Time , appartengono al ciclo del “Volo” (2000) e interpretano con l’acciaio corten o con la pietra, la maestosa potenza e l’armonia dell’animale, e soprattutto il segreto bisogno di libertà che esso esprime proprio nel suo librarsi in cielo. Lo stormo sagomato nella Stele addirittura, nella sua trasparenza, pare sconfiggere con una misteriosa energia la solidità e il peso del ferro con cui è costruita. L’opera Ascension for Our Time (2010-2011) - già donata all’Università Cattolica nel 2016 e solitamente collocata nel cortile Pio X - appartiene, invece, al ciclo eseguito da Paradiso tra il 2010 e il 2011 ed è realizzata unendo all’acciaio corten alcune putrelle contorte provenienti dalle Torri Gemelle di New York. Ha partecipato alla Triennale di Milano, alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma. Vive e lavora tra Milano e Matera, dove ha fondato il Parco di Scultura la Palomba che ospita sia sue opere sia opere di artisti internazionali.
Matera, materia del sacro: la Cattolica alla Milano Movie Week
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera, materia del sacro: la Cattolica alla Milano Movie Week Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Matera, materia del sacro: la Cattolica alla Milano Movie Week. Anche l’Università Cattolica ha partecipato alla Milano Movie Week , la manifestazione culturale dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo in programma dal 13 al 20 settembre. L’Ateneo, in collaborazione con la Fondazione Ente dello Spettacolo, ha promosso l’iniziativa “Matera, Materia del Sacro” che rientra tra le attività realizzate nell’ambito del progetto “Università Cattolica incontra Matera 2019”. La visione delle pellicole è stata introdotta da alcuni interventi di approfondimento e riflessione sui contenuti delle due proiezioni cinematografiche che hanno segnato la storia del cinema. L'iniziativa ha preso il via martedì 17 settembre con l’opera pasoliniana “Il Vangelo secondo Matteo ”. Pietro Sarubbi , che nel film ha interpretato Barabba, ha ricordato alcuni momenti trascorsi sul set.
I giovani lucani prendono in mano il loro futuro
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi I giovani lucani prendono in mano il loro futuro Home Mater Matera nei Chiostri Eventi I giovani lucani prendono in mano il loro futuro. Come si immaginano i giovani lucani il proprio futuro? Sarà all’insegna della sostenibilità? Sarà in grado di governare le sfide di un mondo sempre più alle prese con i fenomeni dell’immigrazione, della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale? Sono gli interrogativi che hanno guidato il progetto Città visibili. Scenari di futuro di giovani lucani e dà il titolo all’iniziativa che si terrà a Matera venerdì 28 giugno nell’ambito di “Università Cattolica incontra Matera 2019” , l’iniziativa promossa dall’Ateneo, l’Istituto Giuseppe Toniolo, dalle diocesi di Matera, Potenza e Melfi, e in collaborazione con Matera 2019 Capitale europea della cultura. L’evento rappresenta la fase conclusiva di Lucania FutureLab – il programma di alternanza scuola-lavoro che ha coinvolto oltre 200 studenti tra licei e istituti lucani – e rientra nella Festa di Avvenire che da martedì 25 a sabato 29 giugno animerà le piazze di Matera e di Potenza. L’incontro del 28 giugno prenderà il via alle 18.30 nella Sala degli Stemmi (Curia Arcivescovile di Matera) con i saluti istituzionali del pro rettore vicario dell’Università Cattolica Antonella Sciarrone Alibrandi , dell’assistente ecclesiastico generale monsignor Claudio Giuliodori , di Emmanuele Curti , Project manager Scuole e patrimonio Fondazione di partecipazione Matera-Basilicata 2019. Si alterneranno, poi, la proiezione di un breve video riassuntivo del progetto Lucania FutureLab e la presentazione dei progetti delle “citta visibili” a cura degli studenti e dei docenti lucani. I professori dell’Università Cattolica, Ivana Pais , docente di Sociologia economica, e Giuseppe Lupo, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea, rispondendo alle domande del giornalista di Avvenire Vito Salinaro effettueranno rispettivamente una lettura sociologica e culturale delle “città visibili” elaborate dai giovani della Basilicata.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera progetta il suo futuro Home Lucania FutureLab Matera progetta il suo futuro. Lucania FutureLab stimola gli studenti lucani ad aprire nuove prospettive sul loro futuro personale e su quello del territorio», spiega la docente di Sociologia economica Ivana Pais . E lo fa a partire dall’utilizzo della metodologia Future Lab che, articolata nelle tre fasi di distopia, utopia e progettazione, rappresenta un modello di lavoro molto consolidato in ambito scientifico proprio per la costruzione a livello collettivo di scenari futuri desiderati e realizzabili. Restituire, collaborare, conoscere, sviluppare insieme : queste le quattro parole chiave alla base del progetto che coinvolge diversi attori- osserva Ivana Pais -. Al termine del percorso, che si concluderà tra maggio e giugno, sarà poi organizzata una challenge nel corso della quale le scuole illustreranno il loro progetto e una giuria di esperti decreterà il vincitore». Imprenditività, capacità immaginativa e innovazione sociale sono gli ingredienti che Lucania FutureLab combina per una rigenerazione del presente a partire dallo sguardo dei giovani lucani verso il loro futuro», conclude Ivana Pais. Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Aperitivo con l’artista Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Aperitivo con l’artista. Un’opportunità per conoscere da vicino Antonio Paradiso e le sue produzioni artistiche che l’hanno reso famoso in tutto il mondo. Martedì 16 aprile, alle ore 18.30, l’Università Cattolica nell’ambito delle iniziative Mater Matera nei Chiostri organizza un Aperitivo con l’artista lucano. All’evento, realizzato in collaborazione con la community Alumni Università Cattolica , parteciperanno, tra gli altri, Antonella Sciarrone Alibrandi , prorettore vicario dell’Ateneo e presidente di Alumni Cattolica - Associazione Ludovico Necchi, e le docenti di Storia dell’arte contemporanea Cecilia De Carli ed Elena Di Raddo . Seguirà una visita guidata alla mostra esposta nel Cortile d’onore di largo Gemelli. Si tratta di una raccolta di sei opere: cinque appartenenti al ciclo del “Volo” (2000), e Ascension for Our Time (2010-2011), già donata all’Università Cattolica nel 2016 e realizzata con alcune putrelle contorte provenienti dalle Torri Gemelle di New York.
Dalla Passione di Cristo a Wonder Woman
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Dalla Passione di Cristo a Wonder Woman Home Mater Matera nei Chiostri Training Dalla Passione di Cristo a Wonder Woman. Di Giulia Lavarone * È per antonomasia il film che ha consacrato la città dei Sassi all’attenzione internazionale per le sue potenzialità come set cinematografico: neppure King David nel 1985, con Richard Gere, aveva sortito lo stesso effetto. Senza The Passion , quindi, sarebbe stato forse più difficile immaginare l’arrivo a Matera di una superproduzione come quella di Wonder Woman . Nell’anno successivo all’uscita del film, si è riscontrato nella provincia di Matera un boom di arrivi internazionali, aumentati addirittura del 144%! Ovviamente si trattava di un fenomeno fisiologicamente destinato a esaurirsi nel tempo, che ha dato però una spinta turistica eccezionale al territorio. Al di là dello strutturarsi di un’offerta specifica per i cineturisti, con itinerari espressamente dedicati al film, si è anche assistito più in generale a un fiorire di strutture ricettive quali bed&;breakfast e case vacanze nei quartieri dei Sassi. È come se la notorietà internazionale del film avesse rinforzato l’aumento di popolarità dato dall’iscrizione nella lista Unesco nel 1993, che a differenza di quanto avvenuto in altre località, non aveva propriamente visto decollare il turismo o meglio, lo ha visto decollare davvero solo in seguito all’effetto The Passion . In questo film, a differenza che in quello di Pasolini, Matera è protagonista dall’inizio alla fine, in quanto è stata utilizzata insieme a Craco per la totalità delle riprese in esterni.
Un volume Treccani sulla città di pietra
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Un volume Treccani sulla città di pietra Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Un volume Treccani sulla città di pietra. La città di pietra : è il titolo del volume che racconta la bellezza dei Sassi, patrimonio Unesco. Con testi di Giuseppe Lupo e fotografie di Aurelio Amendola , l’opera fa parte della collana “Libri di Pregio” dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (2019). Con gli autori dialogheranno Antonella Sciarrone Alibrandi , pro rettore vicario dell’Ateneo, ed Elena Di Raddo , docente di Storia dell’arte contemporanea. L’evento rientra tra le iniziative “Mater Matera nei chiostri” ed è promosso in concomitanza con la rassegna Milano Photo Week . Nato a Pistoia (1938), Aurelio Amendola si dedica principalmente all’arte contemporanea, immortalando i protagonisti dell’arte del Novecento: De Chirico, Lichtenstein, Pomodoro, Schifano, Warhol, per ricordarne solo alcuni. Giuseppe Lupo, lucano d’origine, vive a Milano, dove è docente di Storia della letteratura moderna e contemporanea all’Università Cattolica.
Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Home Lucania FutureLab Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab. Giovedì 3 ottobre , a Matera, gli oltre duecento studenti delle nove classi quarte delle scuole superiori lucane hanno ricevuto dall’Ateneo di largo Gemelli un riconoscimento ai progetti di “Città visibili” realizzati con il percorso di alternanza scuola-lavoro di “Università Cattolica incontra Matera 2019”. La cerimonia si è aperta con il saluto di monsignor Antonio Giuseppe Caiazzo , vescovo di Matera, e l’introduzione di Emanuela Confalonieri , docente di Psicologia dell’adolescenza all’Università Cattolica. Seguirà la proiezione del documentario “Vado Verso Dove Vengo”, ideato nell’ambito del progetto Storylines - The Lucanian Ways, un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, e che sarà anche l’occasione per un dibattito incentrato sul tema della valorizzazione della Basilicata contro lo “spopolamento” del territorio. Ne hanno discusso Luigi Vitelli , direttore artistico e autore, Andrea Paoletti , fondatore di Casa Netural, Ivana Pais , docente di Sociologia economica e tra i coordinatori di Lucania FutureLab. L’evento si è concluso con la Consegna dei premi alle classi del percorso Lucania FutureLab, per mano di Liberato Canadà e di Sebastiano Nerozzi , entrambi dell’Università Cattolica. Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie