Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 441 - 450:

  • Martirio e cristianesimo

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Descrizione attività

    Il percorso intende interrogarsi sui seguenti temi: Quale ruolo può avere un'istituzione universitaria nella promozione dello sviluppo nei paesi poveri? In un mondo sempre più interdipendente, quale ruolo può avere un'Università di un paese ad economia avanzata nel "creare ponti" tra gli attori sociali, economici e politici del suo paese d'origine e i paesi in via di sviluppo? Quali sono le frontiere culturali e operative che oggi la DSC (per ultima la Caritas in Veritate) pone innanzi ad una Università Cattolica che intenda cercare risposte concrete alla sfida della promozione dello sviluppo e progresso dei popoli?

  • Strategie e performance dell’industria alimentare. Una ricerca sulle principali imprese italiane

    Una ricerca sulle principali imprese italiane.

  • Europa: simboli, rappresentazioni e religioni

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Insieme: la scuola di Mario Lodi

    Scadenza: 13 ottobre 2022 La Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell'Infanzia (CESPEFI), promuove il ciclo di iniziative dal titolo " Insieme: la scuola di Mario Lodi ", composto da seminari e spettacoli teatrali. Le iniziative si svolgeranno nella sala Polifunzionale delle sede di Brescia dell'Ateneo (via Trieste 17, Brescia), nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 ottobre 2022. Il programma generale del ciclo di iniziative è disponibile QUI . Il programma dettagliato dei seminari è disponibile QUI . Il programma dettagliato degli spettacoli è disponibile QUI . Maggiori indicazioni sulla modalità di iscrizione sono disponibili nelle locandine. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Scientific committee

    Global food security: new solutions for a cultivated planet 2. Sustainable use of resources (water, land and environment) 3. Land rights and access to food: promoting human dignity for hunger reduction 4. Access to food, access to information Scientific committee How to participate Press review About us Contacts PHOTOS Rassegna stampa 2015 2014 2013 2012 2011 Notizie.

  • 2. Sustainable use of resources (water, land and environment)

    Right to food implies rights on natural resources that provide the essential inputs to food production and support human life. The right to natural resources reflects the principle of ‘universal destination of goods’, which is “ the characteristic principle” of the Social Doctrine of the Church. Are there institutional arrangements and social innovations able to overcome unequal access to land, water and other natural resources as a constraint to food rights? Right to food is not possible without rights on the knowledge about the transformation of resources, in particular land and water, into food. In the agricultural and food sectors of developing countries, Intellectual Property Rights (IPRs) and other types of formal rights on knowledge resources are the source of extensive conflicts, from bio-piracy to GMO, between industries, the states, and the communities. What can be the role of political and institutional factors, in particular democracy and property/use regimes on natural resources, in ensuring a sustainable right to food? Global environmental change, in particular climate change, is deemed to adversely affect people in poor countries more than in other regions through, for example, a dramatic change in hydrological regimes – and then water availability for agriculture - and increasing risks from climate-related natural disasters (floods, droughts).

  • MEC - Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali

    MEC - Master in Ideazione e Progettazione di Eventi Culturali. Le lezioni sono incentrate su arte contemporanea, storia della musica, del cinema e del teatro, ma vi sono anche corsi di taglio più economico - gestionale: progettazione, legislazione, marketing, culture sponsoring e anche seminari di approfondimento e workshop pratici guidati. La XIV edizione del MEC inizia il 9 novembre 2015, per terminare tra aprile - maggio 2016, cui vanno aggiunti tre mesi di stage presso enti esterni. I corsi si tengono quasi tutti i giorni della settimana, lunedi- venerdi, per 4-5 ore al giorno, al pomeriggio nella sede di Milano, via Carducci 30, la frequenza è obbligatoria. Scadenza domanda di ammissione: 12 ottobre 2015 Per maggiori informazioni su programma, ammissione e borse di studio clicca qui Lunedì 6 luglio - Open evening: il postgraduate si presenta Vieni a conoscere l’offerta formativa 2015/2016 a Milano (L.go Gemelli 1). Un appuntamento importante per conoscere Master, Dottorati di ricerca e Scuole di Specializzazione.

  • Descrizione attività

    L’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con il Comune di Rho e le amministrazioni locali dell’area del fiume Olona intende promuovere un progetto finalizzato alla realizzazione di una guida divulgativa sul tema dell’acqua realizzata dagli studenti delle scuole primarie del Comune. In particolare, il progetto sarà realizzato in collaborazione con il Consorzio Fiume Olona , il più antico consorzio irriguo d’Italia, composto da circa 500 enti situati lungo il bacino del fiume, tra la provincia di Varese e la provincia di Milano. Il progetto si inserisce nel programma scolastico delle scuole primarie di Rho, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini al valore dell’acqua e del proprio territorio, dando loro gli strumenti per divenire “portavoce” della realtà geografica, storica e culturale di appartenenza.

  • Interviste

    Interviste dialogo di un incontro: Pumla Gobodo e Albie Sachs Vai al video Albie SACHS Vai al video Avvocato e membro dell’African National Congress, dopo un lungo esilio è stato nominato giudice della Corte costituzionale del Sudafrica, carica che ha ricoperto dal 1994 al 2009. Eddy VAN DER BORGHT Vai al video Teologo belga, è Desmond Tutu Professor presso la Vrije Universiteit Amsterdam. Etienne VAN HEERDEN Vai al video Professore di scrittura in lingua Afrikaans e letteratura sudafricana e olandese presso la University of Cape Town. John DE GRUCHY Vai al video Ministro della Chiesa Congregazionalista Unita del Sudafrica, è stato professore di Studi religiosi (1973-2003) e ha presieduto la Facoltà di Studi umanistici della University of Cape Town (1998-2003). Louis VAN DER RIET Vai al video Robi DAMELIN Vai al video Portavoce di “Parents Circle-Families Forum”, un’associazione di famiglie israelo-palestinesi vittime del conflitto costituita per promuovere il processo di riconciliazione. Nel 1996 è stata nominata dal Presidente Mandela membro del Comitato sulle violazioni dei diritti umani istituito presso la Commissione per la Verità e la Riconciliazione. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.