- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 431 - 440:
Le Cooperative Sociali di fronte alle sfide del Covid-19: quali modelli di welfare sostenibili?
Le Cooperative Sociali di fronte alle sfide del Covid-19: quali modelli di welfare sostenibili? Le Cooperative Sociali ricercano e perseguono uno sviluppo sostenibile, che guardi al benessere – economico, sociale e ambientale – dei propri soci e lavoratori, senza però dimenticare il territorio su cui operano. Il contributo delle Cooperative Sociali, pertanto, diventa cruciale in un periodo storico in cui si stanno mettendo in discussione i paradigmi economici già esistenti, a favore di un sistema in cui ci sia maggior attenzione e spazio per gli aspetti sociali. L’eredità lasciata dal Covid-19, infatti, è quella di un sistema in un equilibrio precario e una rinnovata e rafforzata consapevolezza che la strada della sostenibilità sia l’unica percorribile per il futuro. Il progetto di ricerca, basato su un approccio di ricerca-azione, coordinato dalle dott.sse Chiara D’Angelo e Diletta Gazzaroli , ha la finalità di individuare quali sfide e quali risorse specifiche siano necessarie per accompagnare le Cooperative Sociali nell’affrontare una progettazione a lungo termine per il rilancio del benessere del territorio. Attraverso interviste e focus-group con attori che operano nelle Cooperative Sociali e stakeholder privilegiati si intende attivare uno scambio in profondità con realtà particolarmente rilevanti nel territorio. Finalità ultima è rendere visibili le prassi e le questioni relative al welfare, per fornire spunti di rilancio, miglioramento e dare visibilità alle best practices già esistenti.
Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Ciclo di seminari "Nuovi paradigmi per l’educazione nel tempo dell’incertezza"
Ciclo di seminari ";Nuovi paradigmi per l’educazione nel tempo dell’incertezza"; novembre 2020 La Cattedra Unesco dell'Università Cattolica propone un ciclo di seminari dal titolo "Nuovi paradigmi per l’educazione nel tempo dell’incertezza" rivolto agli studenti dell’insegnamento di Pedagogia Generale (Corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, Facoltà di Scienze della Formazione) tenuto dal Prof. Domenico Simeone. Calendario Martedì 3 novembre 2020 Ripensare l’educazione: verso un bene comune globale Martedì 17 novembre 2020 Dall’istruzione come bene pubblico all’educazione come bene comune Martedì 1 dicembre 2020 L’iniziativa dell’UNESCO sui Futuri dell’Educazione Gli incontri saranno tenuti dalla dott.ssa Rita Locatelli , assegnista di ricerca. Clicca qui per scaricare la locandina. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.
Ciclo di incontri "Note a margine"
Ciclo di incontri ";Note a margine"; Scadenza: 28 febbraio 2019 La Unesco Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples, in collaborazione con il Centro Studi Pedagogici sulla vita matrimoniale e familiare (CeSPeF) e la casa editrice Morcelliana/Scholé, promuove un ciclo di incontri dal titolo "Note a margine. Libri e musica per una nuova educazione". Gli incontri si terranno presso la sede di Brescia dell'Ateneo. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.
Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere
Nutrire la memoria per nutrire le generazioni: anziani attivi e benessere. Gli anziani attivi sono al centro di un’attenzione crescente in Italia e in Europa. L'active ageing prevede sia una dimensione individuale, sia una dimensione sociale. Scegliere di svolgere un ruolo attivo anche in età avanzata si configura, innanzitutto, come un’opzione soggettiva, che chiama in gioco l’intero spettro delle risorse fisiche, psicologiche, relazionali, etiche e valoriali di cui l’individuo dispone. Questa opzione personale assume, una specifica rilevanza a livello societario poiché, mediante l’activity, è possibile per la persona anziana esperire una dimensione intersoggettiva e pro-sociale, cruciale per il perseguimento di un soddisfacente ruolo sociale.
Pubblicazione del volume Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli
Pubblicazione del volume Ordinare il mondo. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Evento on line “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”
Evento on line “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”. ottobre 2020 Venerdì 9 ottobre 2020 sarà trasmesso sulla pagina facebook Matera Unesco Chair e in differita sul canale you tube della Cattedra UNESCO l’evento “Dialoghi delle Cattedre UNESCO: un laboratorio di idee per il mondo che verrà”. L'incontro sarà l'occasione per lanciare il progetto omonimo che prevede la realizzazione di un percorso di webinar, a partire da dicembre 2020, durante i quali le Cattedre UNESCO italiane dialogheranno su tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile. Sono invitate a partecipare all’iniziativa le 32 Cattedre UNESCO italiane. A seguito dell'evento del 9 ottobre, sarà realizzata una puntata televisiva a firma di RAI Scuola. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione di FEEM, ed è inserita nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASVIS per il 2020. Leggi qui il documento di presentazione del progetto.
Calendario Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership Alta
Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
febbraio 2017 Programma Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Chiesa e democrazia in Cile. Conflitti e transizioni - 20 maggio 2016
Seminario di Studio Programma Introduce GIAN LUCA POTESTÀ Università Cattolica del Sacro Cuore Discutono CLAUDIO ROLLE CRUZ Pontificia Universidad Católica de Chile La Chiesa cilena dalla pastorale “Il dovere sociale e politico nell’ora presente” alla “voce dei senza voce”, 1962-1988. Conflitti e transizioni Vai al video Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie