Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 431 - 440:

  • Sviluppo e Cooperazione in Agricoltura

    Cripta Aula Magna - Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli 1 16 giugno 2015 L'Associazione Internazionale Carità Politicà in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore martedì 16 giugno alle ore 14:00 organizza il convegno "Sviluppo e Cooperazione in Agricoltura" che si terrà presso la Cripta Aula Magna della sede di Largo Gemelli 1. Programma Introduzione e coordinamento Prof. ALFREDO LUCIANI, Presidente Associazione Carità Politica Saluti istituzionali Prof. FRANCO ANELLI, Rettore Università Cattolica del Sacro Cuore Mons. ADOUKONOU BARTHÈLEMY, Segretario Pontificio Consiglio della Cultura S.E . CARL HENRI GUITEAU, Ambasciatore di Haiti presso la Santa Sede Dott.ssa ROSSELLA SEMPLICI, Psicologa Dott. LEONARDO DI GENNARO, Policlinico Universitario Agostino Gemelli Dott. GIORGIO MASTROJANNI, Senior Partner Aliante Group Dott.

  • Milano è una città condivisa?

    Expo Gate - Sala Leonrardo, ore 11:00 22 aprile 2015 Expo 2015 e Sharing Economy - Milano (è) una città condivisa? Presentazione del Rapporto Giovani promossa da Istituto Toniolo in collaborazione con Univeristà Cattolica del Sacro Cuore, Fondazione Cariplo e Intesa San Paolo.

  • Re-immaginare i nostri futuri insieme - Presentazione del rapporto UNESCO

    Re-immaginare i nostri futuri insieme - Presentazione del rapporto UNESCO. Scadenza: 12 aprile 2022 Martedì 12 aprile alle ore 17 sul canale YouTube del Comune di Lucca si terrà la presentazione del rapporto UNESCO sui nuovi approcci educativi, dal titolo “ Re-immaginare i nostri futuri insieme: un nuovo contratto sociale per l’educazione ”. L’obiettivo del rapporto è quello di ripensare l’istruzione e plasmare il futuro attraverso un dibattito globale che porti a ripensare la conoscenza, l'istruzione e l’apprendimento in un mondo di crescente complessità, incertezza e precarietà. I principali attori indicati dal Rapporto sono gli insegnanti, i governi, la società civile, i giovani, gli studenti, le città e le università. Locandina (323,35 KB) UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Chiesa e democrazia in Cile. Conflitti e transizioni

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • 4. Access to food, access to information

    At this stage the topic of access to food and access to information are connected by two common elements: a state of inequality amongst people and the contradiction between excesses and scarcities . Today, with regards to the inequalities between people, just look at how both ‘food’ and ‘information’ constitutes two grounds within which the inequality is more noticeable. Regarding the contradiction ‘excesses’ and ‘scarcities’, both talking about food and information we can observe from a side abundance till excess and from the other indigence till poverty. Chair: FAUSTO COLOMBO, Università Cattolica del Sacro Cuore Rapporteur: SAVARIMUTHU IGNACIMUTHU, Loyola College, India. Fausto Colombo Fausto Colombo is Head of Department of Communication and Performing Arts at the Università Cattolica del Sacro Cuore, Milan. Savarimuthu Ignacimuthu Fr Dr S. Ignacimuthu has been working in the field of agriculture and food security for the last 30 years. Access to food, access to information Scientific committee How to participate Press review About us Contacts PHOTOS Rassegna stampa 2015 2014 2013 2012 2011 Notizie.

  • Descrizione attività

    Cibo e alimentazione tra bisogni e culture Convegno Convivio.

  • Food Management and Green Marketing

    La sensibilità oggi manifesta per i nuovi modelli e l'organizzazione delle filiere agro-alimentari, la centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità sollecitano la promozione di specifiche competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, cooperazione e formazione su scala nazionale e internazionale. Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all'efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende il diritto e la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell'ambiente. La centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità e la sensibilità oggi manifesta per nuovi modelli e filiere agro-alimentari sollecitano lo sviluppo di inedite competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, cooperazione e formazione su scala internazionale. Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all'efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell'ambiente. Food Management and Green Marketing Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità ha lo scopo di qualificare la professionalità di quanti operano o ambiscono a inserirsi in imprese ed enti, associazioni e fondazioni impegnate nel green marketing e nel food management. Fornisce una preparazione di elevato profilo multidisciplinare che interessa le scienze agro-alimentari e fisico-naturali, economico-politiche e giuridiche, pedagogico-educative e psico-sociali, nella prospettiva della sostenibilità. Il Master risponde all'esigenza di formare competenze manageriali, indispensabili per quanti sono interessati o già operano nel settore agroalimentare e del green marketing, nell'ambito dell'organizzazione produttiva, del controllo della qualità e della distribuzione.

  • Incontro "Global Compact on Education"

    ottobre 2020 Giovedì 15 ottobre alle ore 14.00 presso l'aula Cripta Aula Magna si terrà l'incontro "Global Compact on Education" durante il quale interverranno S. E. Mons. Claudio GIULIODORI , Assistente ecclesiastico generale, il Prof. Domenico SIMEONE , Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e la Prof.ssa Simona BERETTA , Direttore Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Clicca qui per scaricare la locandina. Gli studenti interessati a partecipare all'incontro in presenza possono iscriversi cliccando qui (iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili). L'incontro sarà trasmesso in diretta sui canali social dell'Università Cattolica. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Universalismo dei valori o tutela della soggettività? - 15 aprile 2016

    Universalismo dei valori o tutela della soggettività? - 15 aprile 2016. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Dialoghi delle Cattedre UNESCO - Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione

    Dialoghi delle Cattedre UNESCO - Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione. Scadenza: 03 giugno 2021 Per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU occorrono un pensiero integrato, l’impegno di tutti e un profondo cambiamento del nostro sguardo su di noi e sul mondo. Dialoghi delle Cattedre UNESCO è un programma di incontri webinar realizzati dalle Cattedre UNESCO italiane che, anche attraverso il confronto con altri studiosi ed esperti sui temi della sfida globale per lo sviluppo sostenibile, si raccontano ad un pubblico vasto. Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 17:30 si terrà l'incontro promosso dalla Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica in collaborazione con l' Osservatorio per l'Educazione e la cooperazione internazionale , intitolato " Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione ". Durante l'incontro interverranno: Domenico Simeone, Direttore della Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica e Preside della Facoltà di Scienze della Formaizone; Abdeljalil Akkari, Università di Ginevra; Francesco Castelli, Cattedra UNESCO, Università degli Studi di Brescia; Rita Locatelli, Università Cattolica del Sacro Cuore. Tutte le informazioni e il link di accesso al webinar sono disponibili QUI . UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.