Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 181 - 190:

  • Unità Operativa BS2

    Il centro di ricerca per la fisica dei materiali avanzati ( Interdisciplinary Laboratory for Advanced Materials Physics: I-LAMP ) partecipa al progetto ANAPNOÍ attraverso due dei suoi cinque laboratori: il laboratorio di fisica delle superfici e delle interfacce e il laboratorio Elphos . I principali temi di ricerca di questi laboratori sono lo studio delle proprietà fisiche di superfici, interfacce e sistemi nanostrutturati per applicazioni fotovoltaiche e sensoristiche. Tra questi laboratori è in atto una collaborazione finalizzata allo sviluppo di sensori nanostrutturati per il monitoraggio ambientale i cui risultati costituiranno il punto di avvio per i test in campo medicale. Prof. Luigi Sangaletti Dr.ssa Stefania Pagliara Dott. Stefano Ponzoni ANAPNOÍ (Respirare bene per invecchiare meglio) Il progetto Unità operative Unità Operativa BS1 Unità Operativa BS2 Unità Operativa RM1 Unità Operativa PC Unità Operativa MI Prodotti della ricerca Contatti Notizie.

  • Raccolta differenziata

    Una differenziata da 30 e lode Il progetto per migliorare la raccolta differenziata è entrato nel vivo. E' stata avviata la campagna di comunicazione per sensibilizzare studenti, docenti e personale dell'Università sul corretto smaltimento dei rifiuti. Differenziata 30 e lode lode è il claim della campagna, declinata sia sulle tovagliette di carta nelle mense, sia su cartoline e adesivi posizionati sui contenitori per raccolta differenziata all'interno dell'ateneo. Anche video clip per ricordare che se usiamo correttamente i cestini presenti del nostro Ateneo possiamo trasformare i rifiuti in una nuova risorsa. L'obiettivo di Università Cattolica e Aprica - società che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Brescia e in provincia - è molto ambizioso: portare la percentuale di raccolta differenziata all'interno della nostra sede al 95%, dall'80% attuale. Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • Riempilaborraccia

    Una borraccia d'acciaio per tutti gli studenti e docenti della sede. Riempilaborraccia è l'invito che la Cattolica rivolge ai suoi studenti, docenti e personale tecnico amministrativo, ai quali regala una borraccia in acciaio inossidabile con il logo Cattolica per ridurre il consumo di bottigliette di plastica. Tutti possono così riempire la loro borraccia con acqua fresca, liscia o gassata, ai due erogatori posti nelle due ali della sede. L'iniziativa rientra nel progetto Cattolica per la sostenibilità e si aggiunge a una serie di iniziative per la riduzione della plastica monouso e per la tutela dell'ambiente, in sintonia con le indicazioni della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI). Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • Giovanni Garbini. Il vangelo aramaico di Matteo

    Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Azioni con e per il territorio

    Brescia Azioni con e per il territorio. Verranno attivate iniziative rilevanti, emblematiche, in grado di fare da traino a iniziative più circoscritte e/o di lungo periodo. Si punterà ad un coinvolgimento - progressivo e costante - degli studenti per individuare e realizzare iniziative diffuse. Alla città verranno proposti seminari, lectures e incontri per promuovere una cultura diffusa della sostenibilità e per stimolare l'adozione di buone pratiche da parte sia della popolazione universitaria (studenti, personale docente e tecnico amministrativo), sia dei cittadini bresciani. Grazie alla condivisione e alla co-progettazione multi-stakeholder e non solo attraverso la mera erogazione di un servizio o di un contributo finanziario, è un requisito necessario per costruire una “cultura operativa” della sostenibilità locale. Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2018

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Organizzazione del corso Numero massimo di partecipanti: 30 Didattica del corso : lezioni in aula ed esercitazioni guidate. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Locandina del corso (pdf) Pieghevole del corso (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons.

  • Unità Operativa PC

    OPERA Research Centre è think tank e centro di ricerca indipendente per lo sviluppo sostenibile in agricoltura dell’Università Cattolica, ed è diretto dal Prof. Ettore Capri. Obiettivo del Centro è supportare gli “stakeholders” nel processo decisionale tecnico e politico. L’attività di ricerca, nazionale e internazionale, applica processi partecipativi come Strumento di Analisi Integrata dei Bisogni, valutazione della percezione, indicatori di sostenibilità qualitativi/quantitativi. Prof. Ettore Capri Dr.ssa Maura Calliera Dr.ssa Gloria Luzzani ANAPNOÍ (Respirare bene per invecchiare meglio) Il progetto Unità operative Unità Operativa BS1 Unità Operativa BS2 Unità Operativa RM1 Unità Operativa PC Unità Operativa MI Prodotti della ricerca Contatti Notizie.

  • BB-CLEAN - Biomass burning clean

    Il progetto BB-CLEAN , un Interreg Alpine Space, intende mettere a punto dei sistemi di tipo tecnologico, informatico e normativo per rendere la combustione delle biomasse più sostenibile ai fini del riscaldamento domestico. L'Università Cattolica, con la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali, è capofila di questo progetto con un numeroso partenariato internazionale che comprende, tra gli altri, Atmo (l'agenzia per la qualità dell'aria della Regione francese Auvergne – Rhones Alpes) e l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Valle d'Aosta. L'inquinamento si fa più intenso nelle zone alpine poiché l'orografia della Alpi e il freddo favoriscono il ristagno a fondo valle e l'aria diventa più inquinata. Bisogna quindi rendere consapevoli abitanti e turisti di ciò che respirano. In particolare i ricercatori della sede di Brescia (insieme a Giacomo Gerosa, Angelo Finco, Riccardo Marzuoli, Maria Chiesa) studieranno dei sistemi modellistici che indicheranno quando bruciare la legna in funzione delle previsioni meteorologiche. Attraverso una App, che funzionerà come un semaforo stradale, suggeriranno agli abitanti se bruciare di più o di meno. Tutti i partner di BB-CLEAN si sono ritrovati a Brescia il 21-22 giugno 2018 per il kick off meeting che ha dato avvio la progetto europeo.

  • La Bibbia ebraica Soncino e le sue edizioni

    Brescia La Bibbia ebraica Soncino e le sue edizioni. La terza edizione della Bibbia Soncino fu tirata a Brescia tra il 24 e il 31 maggio 1494 ad opera di Gershom ben Moshes Soncino, nipote di Yehoshua Shelomoh. Per il progresso qualitativo delle tecniche tipografiche adottate, e per il suo pregevole aspetto formale, essa si rivelò ancor migliore delle precedenti; il formato ridotto, in ottavo, ne fece la prima Bibbia ‘tascabile’ nella storia del libro. Inoltre, lo spazio dell’incipit – che nelle prime due edizioni era stampato con lettere capitali all’interno di un’elegante xilografia – fu lasciato in bianco perché fosse vergato a mano in una fase successiva, con fregi e decorazioni ornamentali. La quarta edizione fu tirata a Pesaro dallo stesso Gershom Soncino, tra il 1511 e il 1517, in due parti, una contenente i libri da Genesi a Re , terminata il 14 di Nisan (marzo-aprile) dell’anno 271 (inizio aprile 1511), l’altra, con quelli da Isaia a Cronache , il primo di Adar del 277 (24 febbraio 1517). Gershom si fondò sulle sue precedenti edizioni dei Profeti anteriori (1511) e posteriori (1515), apparsi a Pesaro con il commentario di Rabbi Dawid ben Yoseph imi, e ne ripropose il testo biblico con una rielaborazione solo formale. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2019

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Locandina del corso (pdf) Pieghevole del corso (pdf) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.