- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 181 - 190:
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Lucania, dalle idee ai fatti Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Lucania, dalle idee ai fatti. Sono loro i protagonisti dei due volumi “Il guardaroba delle idee” e “Libri tra i Sassi”, pubblicati dalla Fondazione Ente per il diritto allo studio dell'Università Cattolica ( EDUCatt ) in collaborazione con la Fondazione Matera 2019 Capitale europea della cultura. A realizzare il primo libro, infatti, sono stati gli studenti di licei e istituti superiori di Matera che hanno partecipato al progetto di alternanza scuola-lavoro Lucania FutureLab. Autori del secondo volume, invece, sono stati gli studenti del Laboratorio di Editoria dell’Università Cattolica, diretto dal professor Roberto Cicala . I libri sono la testimonianza del «ponte mobile» che per tutto il 2019 ha simobolicamente unito l’Italia, da Milano a Matera, grazie alle attività dell’Ateneo di largo Gemelli nell’ambito del progetto “Università Cattolica incontra Matera Capitale europea della Cultura 2019”. Ma sono anche l’esempio della grande «attenzione che la Cattolica ha sempre avuto e oggi più che mai intende avere verso le giovani generazioni, offrendo loro prospettive concrete di crescita di competenze in un momento oggettivamente non facile per il nostro Paese e, in particolare, per il Sud». Entrambi i volumi sono acquistabili nei punti vendita EDUCatt e on line sui principali e-store e nella sezione del sito EDUCatt dedicata ai libri.
Una palestra per l'apprendimento
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Una palestra per l'apprendimento Home Lucania FutureLab Una palestra per l'apprendimento. Il lavoro, infatti, prevede ricorrenti momenti di team work, di confronto, discussione e negoziazione; di presa di decisione rispetto a processi e prodotti da concepire e configurare insieme», aggiunge il professor Scaratti. Lucania FutureLab diventa quindi una palestra per l’apprendimento e l’esercizio delle soft skills, cioè di quelle capacità, atteggiamenti e disposizioni mentali sempre più richieste negli scenari organizzativi e lavorativi attuali, dove l’impiego di intelligenza critica, di discernimento e di orientamento al risultato diventano fattori distintivi e sempre più richiesti». Accompagnati dai docenti della Cattolica, gli studenti delle scuole lucane che hanno aderito al progetto discutono dopo aver visto sequenze e brani di film, trovano associazioni con la loro realtà, individuano criticità ricorrenti e immaginano futuri sostenibili. Oltre al valore concreto che tale produzione consente di mettere in circolo - osserva Scaratti - i ragazzi irrobustiscono la loro capacità di essere e fare gruppo, di rispettare posizioni e prospettive diverse, di cercare con pazienza sintesi e mediazioni che aggiungono valore alle idee di ciascuno. Lucania FutureLab si presenta dunque come l’esperienza di una narrazione collettiva e non isolata, capace di nutrire con creatività e passione uno sguardo per il futuro di cui i giovani sono autentici e interessati portatori». Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
In campo la creatività degli studenti
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi In campo la creatività degli studenti Home Lucania FutureLab In campo la creatività degli studenti. Sono alcuni temi affrontati dalle idee sviluppate dagli studenti lucani impegnati nell’attività di Lucania FutureLab, il progetto di alternanza scuola-lavoro promosso dall’Università Cattolica, Istituto Giuseppe Toniolo e Fondazione Matera Basilicata 2019 . L’iniziativa, che continua nel mese di maggio a Matera e in altre parti della Basilicata, coinvolge circa 220 studenti delle classi quarte di dieci scuole superiori. Come si stanno preparando i ragazzi a questo appuntamento? Con lo stimolo e l’assistenza di un gruppo di docenti, studenti e “business angels” partner dell’Università Cattolica i giovani lucani stanno mettendo a punto i loro progetti, usando metodologie e strumenti messi a disposizione dall’Ateneo. Inoltre, i progetti sono stati ulteriormente migliorati attraverso l’analisi incrociata, fra i diversi gruppi, dei punti di debolezza e delle aree di miglioramento di ciascun progetto. Comunicazione e presentazione dei progetti sono un aspetto chiave che gli studenti hanno curato con l’aiuto degli esperti del corso di laurea magistrale in Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse ( Cimo ) e dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e spettacolo ( Almed ). Lucania FutureLab Stai visualizzando Una palestra per l'apprendimento Dalla teoria alla pratica sul campo In campo la creatività degli studenti Matera progetta il suo futuro Volano a Milano gli studenti lucani di FutureLab Countdown per FutureLab Parola d’ordine inventare.
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera incontra Bookcity Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Matera incontra Bookcity. L’Università Cattolica porta lo spirito di Matera capitale europea della cultura 2019 tra i percorsi di Bookcity . In occasione della manifestazione culturale meneghina, in programma dal 13 al 17 novembre , l’Ateneo promuove una serie di iniziative culturali dedicate alla città dei Sassi e realizzate nell’ambito del progetto “Università Cattolica incontra Matera 2019”. Il libro, che raccoglie 165 acquerelli firmati da Fabrice Moireau , è un omaggio alla Lucania raccontata attraverso la forza espressiva delle pennellate di Moireau, dando così al lettore l’opportunità di perdersi tra le case e i vicoli tipici della terra lucana, tra le vigne rigogliose e il massiccio del Pollino. Ad accompagnare il dialogo la lettura dei testi di Norac che narrano di incontri, incantesimi, identità e costumi, condensando l’essenza e la magia della terra che li ha generati, reading a cura dell'attrice Lucilla Giagnoni . Alcuni acquarelli dei 131 paesi della Basilicata ritratti dall’acquerellista francese possono essere ammirati dal vivo nell’esposizione “Borghi e forme della Basilicata” allestita nello Spazio Nirone dell’Università Cattolica (via Nirone, 15 – Milano). Saranno proprio alcuni autori lucani, come Giuseppe Lupo e Raffaele Nigro , a raccontare le contraddizioni di una terra da sempre culla di contrasti, di vuoti e pieni, di povertà e ricchezza, bacino di scrittori, di storie che spesso travalicano i confini regionali.
Matera, dalla vergogna degli anni ’50 a Capitale della Cultura
Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Matera, dalla vergogna degli anni ’50 a Capitale della Cultura Home Mater Matera nei Chiostri Eventi Matera, dalla vergogna degli anni ’50 a Capitale della Cultura. Matera, dalla vergogna degli anni ‘50 a Capitale Europea della Cultura : è questo il titolo dell’ Open lecture promossa dal Master Progettare Cultura. La citta di Matera e stata al centro del mondo culturale internazionale dal dopoguerra in poi divenendo laboratorio di urbanistica e riflessione culturale sui cambiamenti sociali nel tempo, fino alla rigenerazione in atto grazie al ruolo di Capitale europea della Cultura 2019. Come responsabile dell’Unrra-Casas (la divisione dell’ONU dedicata alla ricostruzione post bellica) e presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica costitui un gruppo interdisciplinare che elaboro analisi complete sulla citta in previsione di interventi urbanistici per la popolazione dei Sassi, tutt’oggi un modello di studio di un territorio . Il progetto che emerse alla fine dell’analisi vedeva solamente la meta della popolazione spostarsi dai Sassi, su base volontaria, in nuovi borghi costruiti vicino a terre coltivabili assegnate dalla riforma agraria. A tale lettura, che interpretava Matera come capitale simbolica del mondo contadino, se ne affianco nel frattempo un’altra, che prevalse, e che etichetto i Sassi esclusivamente come simbolo dell’Italia piu povera del dopoguerra: la città lucana vide quindi sfollare tutti gli abitanti dai Sassi che vennero completamente abbandonati. Solo dal 1986 si e proceduto al recupero dei Sassi , operazione che ha condizionato fortemente non solo la designazione a sito Unesco nel 1993 ma, in qualche modo, anche l'essere divenuta Capitale europea della cultura 2019 .
The WFL team will be present at the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics ( CLiC-it 2017 https://sag.art.uniroma2.it/clic2017/en/home-2/ ) held in Rome on December 11-13, 2017, with two contributions: - '-io Nouns through the Ages. Analysing Latin Morphological Productivity with Lemlat' Marco Budassi, Eleonora Litta and Marco Passarotti - 'E pluribus unum. Representing compounding in a derivational lexicon of Latin' Silvia Micheli and Eleonora Litta The WFL Team will present the project at the Third Italian Conference on Computational Linguistics - CLiC-it 2016, ti be held in Naples, 5-6 December 2016: https://clic-it2016.dieti.unina.it/index.php/en/ . Word Formation Latin The project Team Useful Links News Documentazione Blog.
The Word Formation Latin lexicon is online with a work-in-progress alpha version of the visualisations of the derivational relationships . Please visit wfl.marginalia.it and let us know what you think at eleonoramaria.litta [at] unicatt [dot] it. Word Formation Latin The project Team Useful Links News Documentazione Blog.
Scuola di Giornalismo Premi e riconoscimenti.
Documentazione OdG sui corsi di formazione
Scuola di Giornalismo Documentazione OdG sui corsi di formazione Piattaforma formativa di OdG Documentazione OdG sui corsi di formazione.
Scuola di Giornalismo Piattaforma formativa di OdG Piattaforma formativa di OdG Documentazione OdG sui corsi di formazione.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie