- Brescia
- Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini''
- Notizie
- L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2018
L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2018
X EDIZIONE - Ottobre 2018 - Maggio 2019
Descrizione del corso
Il corso, articolato in due moduli distinti (30 + 30 ore), uno per ciascun semestre, si propone di fornire la conoscenza delle principali strutture morfo-sintattiche dell’ebraico classico per la lettura, la comprensione e la traduzione di qualche brano biblico di media difficoltà, e in particolare di un breve libro di carattere narrativo.
Destinatari
I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado.
Obiettivi
Il corso è mirato:
- all’acquisizione delle abilità linguistiche fondamentali inerenti alla tecnica di scrittura e di lettura su testi vocalizzati, e l’apprendimento del lessico di base;
- ad avviare allo studio del corpus letterario della Bibbia ebraica mediante la lettura in lingua originale di alcuni testi tra i più rappresentativi, e l’analisi filologico-linguistica di un libro biblico o di un'unità letteraria.
Contenuti
1. Modulo di base (30 ore)
Introduzione alla grammatica dell’ebraico biblico:
‐ L’Ebraico nel contesto delle lingue semitiche
‐ L’alfabeto ebraico. Fonologia generale
‐ Morfologia nominale e verbale
‐ Lineamenti di sintassi
‐ Avvio allo studio del lessico fondamentale
2. Modulo avanzato (30 ore)
Introduzione allo studio della Bibbia ebraica:
- “Israele in esilio: una religione senza tempio, un popolo senza re e senza terra”.
Guida allo studio della tradizioni sull’Esilio: la caduta di Gerusalemme, la deportazione, il ritorno e la ricostruzione. Lettura, traduzione, analisi filologico-linguistica e commento esegetico di brani scelti da 2Re, Isaia e Geremia; Ezra-Neemia, Aggeo e Zaccaria.
- "L'identità dell'Israele post-esilico". Il problema dell’integrazione dei non israeliti. Lettura di Rt 1-4.
Avvertenze
Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica.
Requisiti
Il corso ha carattere introduttivo e non richiede conoscenze preliminari.
Materiale didattico
Presso il Centro fotocopie dell’Università Cattolica (via Trieste, 17; orario 8.30 - 12.30/13.30-17.30) sarà disponibile una dispensa con esercizi graduati e un’antologia di testi biblici (in ebraico) che verranno esaminati a lezione.
Organizzazione del corso
Numero massimo di partecipanti: 30
Didattica del corso: lezioni in aula ed esercitazioni guidate.
Svolgimento delle lezioni
Lunedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 Aula Luzzago (ala est, piano ammezzato)
Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Aula Luzzago (ala est, piano ammezzato)
Totale ore: 60 (30 nel I semestre, 30 nel II semestre)
Calendario I semestre
ottobre - lunedì 15 - giovedì 18 - lunedì 22 - giovedì 25 - lunedì 29
novembre - lunedì 5 - giovedì 8 - lunedì 12 - giovedì 15 - lunedì 19 - giovedì 22 - lunedì 26 - giovedì 29
dicembre - lunedì 3 - giovedì 6
Calendario II semestre
febbraio - lunedì 25, giovedì 28
marzo - lunedì 4 - giovedì 7 - lunedì 11 - giovedì 14 - lunedì 18 - giovedì 21
aprile - lunedì 1 - giovedì 4 - lunedì 8 - giovedì 11 - lunedì 29
maggio - giovedì 2, lunedì 6
Docente: Prof. Giancarlo Toloni
Direzione Scientifica:
Prof.ssa Mariateresa Zanola (Presidente della Consulta del SeLda)
Prof. Mario Taccolini (Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche).
Modalità di iscrizione
Per partecipare è necessario iscriversi online entro il 2/10/2018.
La quota di iscrizione è di € 150,00 iva compresa (gratuito per gli studenti dell'Università Cattolica).
L’Università si riserva il diritto di non attivare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti.
Note per i docenti
Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione.
Note per studenti
Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. 49 del 25.02.2000. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia.
Locandina del corso (pdf)
Pieghevole del corso (pdf)