Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 151 - 160:

  • progetti-ateneo-showcase-news

    Circolazione Internazionale Cinema Italiano Staff The project Case studies Readings Showcase News Publications Events Partners.

  • progetti-ateneo-projects-formazione-alla-cooperazione-internazionale

    The Summer School intends to draw the foundations of the pedagogy of international cooperation in order to promote a community able to promote personal and social identity in different contexts. The attempt of the Summer School is to promote the transition from a needs-based approach to international cooperation, the objective of which is to reduce shortcomings through the transfer of resources, to a rights-based approach that increases people’s abilities and freedoms.

  • progetti-ateneo-projects-maison-de-paix-rdc

    The project is promoted by Associazione S.F.E.R.A. Onlus, established in Brescia in 2011, which has highlighted three main social challenges of the local population: healthcare, training and humanitarian assistance. Kikwit is a diocese with 4 million inhabitants, located 500 km from Kinshasa. The project provides for the building of a multifunctional educative center for local population with a nursery school, a training center - one for women and one for men - besides a clinic and other service structures. Mission in January 2020 In January 2020 the working group of the Unesco Chair, led by Prof. Simeone, went on a mission to Kikwit, in the Democratic Republic of Congo, where the Maison de Paix project works for the construction and the start-up of a Center for training and human promotion. Here the story of Vera Brunelli, the student who promoted and implemented the project. Here the video on the Service Learning project at Kikwit.

  • progetti-ateneo-the-chair-management-bodies

    Among his latest publications: Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare , La Scuola, Brescia 2008; La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione di aiuto , Vita e Pensiero, Milano 20122; Il consultorio familiare. Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia , Vita e pensiero, Milano 2014; con G. Mollo e A. Porcarelli, Pedagogia sociale , La Scuola, Brescia 2014; La conversione di Narciso , AVE, Roma 2015.

  • ilab-3895.html

    ILAB THE CENTER CONTACTS BLACKBOARD FOR STUDENTS ACCESS ICATT &; BB REGISTER FOR COURSES FAQ BLACKBOARD SUPPORT fou_main 5183.

  • ilab-5183.html

    ILAB THE CENTER CONTACTS BLACKBOARD FOR STUDENTS ACCESS ICATT &; BB REGISTER FOR COURSES FAQ BLACKBOARD SUPPORT fou_main 5183.

  • Iscrizione corsi

    Iscrizione ai corsi in Blackboard (studenti di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico delle sedi padane o della facoltà di economia, sede di Roma) Accedi alla sezione CORSI . Per accedere al corso clicca il link Se non hai ancora presentato il piano studi oppure se il corso che ti interessa non è presente nella vista dell’anno di corso accadi a CORSI , RICERCA CORSI . Se hai già selezionato i corsi Blackboard di tuo interesse puoi accedervi direttamente dalla vista CORSI Bb , cliccando ACCEDI . Iscrizione ai corsi in Blackboard (Facoltà di Medicina - sede di Roma) Devi effettuare l´iscrizione ai corsi in Blackboard relativi a insegnamenti delle lauree triennali e specialistiche del corrente anno accademico direttamente nella sezione CORSI , SELEZIONE CORSI E DOCENTI . Per farlo: clicca BROWSE COURSE CATALOG (presente nel tab ISCRIZIONE AI CORSI BLACKBOARD ), inserisci il titolo dell'insegnamento e clicca GO ; posizionati accanto al codice del corso: comparirà una freccia verso il basso. Clicca e seleziona il comando ENROLL e successivamente SUBMIT ; Ora potrai accedere al corso a cui ti sei iscritto nella sezione CORSI , LA TUA SELEZIONE CORSI , ALTRI CORSI BLACKBOARD . ILAB Il centro Contatti Progetti DidaTec Corner Blackboard per gli studenti Accesso a Bb - iCatt Iscrizione corsi FAQ Supporto Bb Blackboard per i docenti Informazioni generali Referenti di Facoltà Quickstart guide FAQ Corsi ICT Corsi curriculari Corsi non curriculari Vademecum esami.

  • Unità Operativa BS1

    L’unità operativa BS 1 è caratterizzata da una forte multidisciplinarietà nelle competenze e nei temi delle ricerca. I campi nei quali opera questa unità sono: l’inquinamento atmosferico, gli scambi gassosi tra vegetazione e atmosfera, lo studio degli effetti dell’inquinamento sulla vegetazione e la fisica applicata ai sistemi energetici. I membri di questo gruppo di ricerca hanno partecipato a diversi progetti europei avviando collaborazioni con i principali gruppi di ricerca dei vari campi. prof. Giacomo Gerosa dr. Riccardo Marzuoli dr.ssa Maria Chiesa dr. Angelo Finco ANAPNOÍ (Respirare bene per invecchiare meglio) Il progetto Unità operative Unità Operativa BS1 Unità Operativa BS2 Unità Operativa RM1 Unità Operativa PC Unità Operativa MI Prodotti della ricerca Contatti Notizie.

  • L'attività editoriale di Gershom Soncino a Brescia e a Barco (1491-97)

    Brescia L'attività editoriale di Gershom Soncino a Brescia e a Barco (1491-97). Il periodo bresciano (1491-97) della sua attività tipografica si colloca tra l'inizio di Soncino (1488-90) e il fallito tentativo di stabilirsi a Venezia (1498-1502). A Brescia (1491-95) pubblicò otto edizioni di testi ebraici, biblici e profani, tra cui la famosa edizione completa della Bibbia ebraica e la "Favola degli antichi" (Meshal ha-qadmoni); a Barco di Orzinuovi (1496-97) tre opere, tra cui le celebri Selichot, preghiere penitenziali secondo il rito ashkenazita. La locandina (pdf) Ateneo di Brescia - Sull’editore Gershom Soncino (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Think, eat, don’t waste

    Previeni lo spreco alimentare, educa! Dalla ricerca, che ha coinvolto circa 1050 bambini di 6 istituti comprensivi della provincia, è emerso che ogni alunno, durante il momento del pasto a scuola, spreca mediamente un etto di cibo al giorno. In occasione della XX giornata nazionale della colletta alimentare hanno partecipato, in qualità di volontari, circa quattrocento alunni e una trentina di insegnanti di dodici scuole primarie della provincia di Brescia, appartenenti agli Istituti comprensivi di Azzano Mella, Flero, Coccaglio, Brescia Centro 3, Darfo 2 e Sarezzo. Gli alunni hanno affiancato i volontari di Banco Alimentare e provveduto a raccogliere e inscatolare il cibo donato dai consumatori all'interno dei supermercati. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.