Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 151 - 160:

  • Carte personali Francesco Vito

    Estremi cronologici 1930 - 1969 Consistenza 14 buste Tipologia Personale Descrizione Il fondo raccoglie la documentazione personale di Francesco Vito, successore di padre Gemelli e secondo Rettore dell'Universià Cattolica (1959-1965). Oltre alle carte di contenuto privato (esami clinici, carteggi con parenti e amici), è conservata la corrispondenza intrattenuta da Vito durante l'intero arco della sua attività accademica con personalità significative dell'Ateneo, del mondo accademico italiano e straniero, con politici, uomini della finanza, imprenditori e intellettuali. È inoltre presente documentazione prodotta da vari uffici dell'Università Cattolica a da diverse istituzioni nazionali e internazionali. Il materiale del fondo contiene numerosi dattiloscritti, lettere e copie di relazioni elaborate da Vito e dai suoi corrispondenti, studi, articoli, pubblicazioni e corrispondenza con case editrici italiane ed estere. È anche documentato il contributo di Vito alla "Rivista internazionale di scienze sociali" (1934-1958) e la sua attività presso il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (1957-1968). Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale è organizzato per sezioni ragionate (Documentazione personale; Attività didattica e concorsi; Facoltà di Medicina; Enti e organizzazioni nazionali e internazionali; Studi, pubblicazioni e case editrici; Corrispondenza; Miscellanea). Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 123-126.

  • Carte del collegio Augustinianum

    Estremi cronologici 1950 - 1991 Consistenza 5 metri lineari circa Tipologia Istituzionale Descrizione Si conservano le cartelle personali degli studenti ospitati negli anni 1960-1980. Un libro manoscritto del periodo 1950-1957 fornisce dati statistici relativi al collegio, concernenti soprattutto gli studenti ospitati e le attività promosse. Si trovano anche comunicazioni e avvisi spediti al Rettorato, agli studenti e agli uffici dell’Università Cattolica da parte della Direzione del collegio, che fanno riferimento alla disciplina e alle attività degli anni Sessanta e Ottanta. Si conservano inoltre opuscoli che riportano l’elenco degli studenti ospitati nel collegio (1960-1980), materiale a stampa sulle attività e sulla proposta formativa (anni Ottanta), bandi di ammissione e norme relative. Vi sono alcuni manoscritti sull’attività interna del collegio, risalenti agli anni Ottanta, e un indirizzario degli studenti (1990-1991).

  • Carte padre Carlo da Milano

    Estremi cronologici 1940 - 1975 (con precedenti dal 1933) Consistenza 6 buste Tipologia Personale Descrizione La documentazione è stata raccolta da padre Carlo Varischi nel corso della sua attività di assistente spirituale dell’Università Cattolica. Il fondo è nato per la volontà del rettore Francesco Vito di ricostruire la storia dell’Ateneo durante la lotta per la Liberazione. L’incarico venne affidato a padre Carlo, che dell’attività clandestina organizzata dall’Università Cattolica era stato anche artefice e protagonista. Il materiale fornisce inoltre notizie sul periodo della contestazione studentesca e sul problema della riforma dello statuto dell’Ateneo, con relazioni stilate da docenti, assistenti spirituali e studenti. Sono anche presenti lettere e relazioni preparate da monsignor Carlo Colombo, presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, e dagli assistenti spirituali. La prima riguarda la documentazione relativa al periodo della Resistenza e alla lotta per la Liberazione; la seconda conserva la documentazione relativa all’attività di padre Carlo da Milano come assistente ecclesiastico o spirituale dell'Ateneo, in particolare negli anni Sessanta. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 138-141.

  • Carte del pensionato San Francesco

    Estremi cronologici 1956 - 1968 Consistenza 12 raccoglitori Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito dalla corrispondenza scambiata fra la Direzione del pensionato San Francesco, gli studenti e i loro genitori, i rettori Agostino Gemelli e Francesco Vito, Giancarlo Brasca, Guido Rossi, gli assistenti ecclesiastici e gli uffici dell’Università Cattolica. Il contenuto della corrispondenza è eterogeneo e si riferisce ad argomenti amministrativi e finanziari, a questioni disciplinari, all’assistenza ecclesiastica e a iniziative promosse dal pensionato. Strumenti di corredo Elenco di consistenza che descrive brevemente la documentazione Stato conservazione Buono Ordinamento Per i primi anni il materiale è ordinato per aree tematiche, corrispondenti a un titolario originario. Successivamente la documentazione è suddivisa secondo le indicazioni riportate sul dorso del fascicolo originario. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 290.

  • Fondo Comitato Necchi

    Estremi cronologici 1853-1983 Consistenza 70 buste (155 fascicoli) Tipologia Istituzionale Descrizione La documentazione è costituita dal materiale raccolto dal Comitato per la causa di beatificazione di Ludovico Necchi, cui si aggiunge una sezione separata ( Appendice ) contenente due fascicoli di documenti riuniti per le cause di Giuseppe Toniolo e di Giulio Salvadori. Nel fondo sono conservati parecchi documenti di argomento privato e familiare, come corrispondenza manoscritta, certificati e fotografie. Gran parte della documentazione riguarda l’attività di propaganda promossa dal Comitato e il processo di beatificazione. Il materiale fotografico reperito nel fondo (102 foto), relativo alla vita di Necchi ma strettamente legato alla storia dell’Università Cattolica, è confluito nella Sezione fotografica dell’Archivio storico d'Ateneo. Per il processo di beatificazione di Toniolo, si trova materiale commemorativo e di propaganda, che riguarda varie iniziative finalizzate a promuoverne la figura. È presente corrispondenza scambiata fra Gemelli, Guido Anichini, postulatore della causa di Toniolo, Mario I. Castellano, assistente ecclesiastico generale di Azione Cattolica, e Piero Panighi, concernente pubblicazioni e iniziative organizzate per la promozione della figura di Toniolo. L'intervento di schedatura e inventariazione ha consentito di ricostruire l'ordinamento originale del fondo, composto da cinque serie principali: documenti personali; corrispondenza Necchi; causa di beatificazione; anniversari della morte; corrispondenza Comitato.

  • Fascicoli del Rettorato

    Estremi cronologici 1949-1971 Consistenza 28 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo costituisce l’esito del versamento progressivo delle posizioni conservate presso gli uffici del Rettorato e contenenti documentazione anteriore al 1965. In alcuni casi la Segreteria del Rettorato ha ritenuto, trattandosi di pratiche cessate, di versare anche documentazione successiva, fino al 1971. Il materiale inventariato ha permesso di integrare i fondi riguardanti l’attività dei rettori dell’Ateneo a partire dagli ultimi anni del rettorato di padre Gemelli e fino al termine del mandato di Francesco Vito. La corrispondenza intercorsa con il Ministero della Pubblica istruzione e con quello degli Affari esteri riguarda invece lo svolgimento di alcuni concorsi per la copertura di cattedre o la segnalazione di borse di studio e offerte di impiego presso rappresentanze ministeriali all’estero e enti internazionali. Di notevole interesse sono inoltre i fascicoli riconducibili all’attività svolta dall’Istituto di psicologia, in particolare sotto la direzione di Leonardo Ancona, e il Centro di ricerche sociologiche sui mezzi audiovisivi. Alcune unità archivistiche raccolgono infine materiali prodotti in occasione della nascita e dei primi anni di attività delle facoltà di Agraria di Piacenza e di Medicina di Roma. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento La documentazione del fondo è suddivisa in fascicoli classificati secondo il titolario “per divisioni” in uso presso la Segreteria del Rettorato.

  • Carte monsignor Piero Zerbi

    Piero Zerbi (all’anagrafe Pietro, 1922-2008) nell’ambito delle attività di studio, docenza e nello svolgimento degli incarichi istituzionali conferitigli dall’Università Cattolica. Figura tra le più autorevoli nel campo degli studi medievistici del secondo Novecento, Zerbi fu anche uno dei principali protagonisti e testimoni delle vicende dell’Ateneo: laureatosi in Filosofia nel 1944, dal 1947 fu docente di Storia della Chiesa, Storia medioevale e Teoria e storia della storiografia. Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia (1971-74), assunse poi la carica di prorettore (1973-97) durante i periodi rettorali di Giuseppe Lazzati e Adriano Bausola. Un’ultima tipologia documentaria è costituita dalla raccolta di quotidiani e fotocopie di articoli della Rassegna stampa prodotta dal Servizio Stampa della sede romana della Cattolica (1974-fine anni ’90 circa). Solo con l’ultimo versamento si è potuta perciò individuare la struttura originaria del complesso documentario, che ha risentito nel tempo di alcuni rimaneggiamenti portati dal personale di segreteria che si occupava dell’archivio, anche su indicazione dello stesso Zerbi, come si ricava da alcune istruzioni riportate sulle carte. I rimaneggiamenti hanno riguardato solo la documentazione di alcune pratiche: pertanto vi sono fascicoli rimasti nell’ordine originario e altri inseriti in serie di nuova costituzione, per i quali sono stati indicati gli opportuni rimandi in inventario. I fascicoli delle serie originarie hanno mantenuto la loro numerazione, mentre i fascicoli delle nuove serie sono stati numerati seguendo l’ordine cronologico delle carte.

  • Documenti riguardanti l´Università Cattolica del Sacro Cuore

    Estremi cronologici 1903 - 2000 Consistenza 3 buste Tipologia Miscellanea Descrizione Il fondo raccoglie documenti dei quali non si conosce la provenienza, oppure documenti di varia provenienza versati nel corso degli anni all'Archivio storico. Si conserva la copia della lettera spedita da Edoardo Gemelli ai genitori nel 1903, in cui il futuro francescano comunicava la decisione di entrare nel convento di Rezzato. Altre carte riguardano la fondazione di un corso di laurea in Scienze forestali a Trento (carte Remo Albertini), la partecipazione del gruppo dei congressisti della Fuci al Convegno internazionale di Praga del 1946, le celebrazioni per i settanta anni di Giuseppe Lazzati.

  • Carte relative agli strumenti dell´Istituto di psicologia

    Estremi cronologici 1970 - 1973 Consistenza 1 busta Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito da documenti versati da Vittorio Cigoli per conto del Dipartimento di Psicologia. Si tratta di un inventario manoscritto delle apparecchiature conservate dal Dipartimento, a cui sono allegati alcuni opuscoli relativi alla strumentazione e un blocco manoscritto utilizzato per la compilazione dell’inventario. Se ne ricavano le descrizioni degli strumenti, informazioni sullo stato di conservazione e la provenienza e altre osservazioni di carattere tecnico. L’inventario è stato compilato da Alfredo Cazzani per incarico di Giorgio Zunini, direttore della Scuola di specializzazione in Psicologia.

  • Eventi

    Il progetto Lucania FutureLab Mater Matera nei Chiostri Protagonisti Contatti Eventi Training Dialoghi Eventi Home Mater Matera nei Chiostri Eventi. Dal 1993 è Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO . Mater Matera nei Chiostri propone nei chiostri bramanteschi installazioni di opere d'arte e fotografie, dialoghi con personalità delle varie espressioni dell’arte lucana (letteratura, cinema, scultura), proiezioni di pellicole girate in Lucania, conferenze , workshop e laboratori didattici .