Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 481 - 490:

  • Modulo inviato

    ILAB Il centro Contatti Progetti DidaTec Corner Blackboard per gli studenti Accesso a Bb - iCatt Iscrizione corsi FAQ Supporto Bb Blackboard per i docenti Informazioni generali Referenti di Facoltà Quickstart guide FAQ Corsi ICT Corsi curriculari Corsi non curriculari Vademecum esami.

  • Fotogallery

    ILAB Il centro Contatti Progetti DidaTec Corner Fotogallery Blackboard per gli studenti Accesso a Bb - iCatt Iscrizione corsi FAQ Supporto Bb Blackboard per i docenti Informazioni generali Referenti di Facoltà Quickstart guide FAQ Corsi ICT Corsi curriculari Corsi non curriculari Vademecum esami.

  • Accesso a Blackboard

    Come accedere a Blackboard? Collegandosi all’indirizzo: https://blackboard.unicatt.it apparirà la maschera di autenticazione già proposta per accedere alla Intranet e ad altri applicativi dell’Ateneo (Publicatt, Pagina Personale Docente, ecc). Potrà quindi accedere anche a Blackboard con le medesime credenziali di accesso. Se non è a conoscenza delle credenziali di accesso potrà utilizzare la procedura di registrazione cliccando in corrispondenza della voce “ Registrati ” presente nella maschera di autenticazione e selezionando l’opzione “ attivazione Personale Docente e PTA ”. In caso di difficoltà in fase di autenticazione può rivolgersi al seguente indirizzo e-mail: gestione.iam@unicatt.it .

  • Gestione del corso

    Come caricare i materiali del corso? Entrare nell’area del corso (ad esempio: MATERIALI), verificando di aver attivato il comando EDIT MODE (ON). Cliccando il menu a doppia freccia in corrispondenza dell’opzione BUILD CONTENT all’interno di un’area di contenuto del corso (ad esempio: MATERIALI), il sistema propone opzioni diverse che consentono di inserire file allegati. Attualmente non esistono limiti di peso per il caricamento di un singolo file, ricordiamo tuttavia che esiste una quota di spazio disponibile assegnata a ciascun corso in Blackboard, per cui consigliamo di ottimizzare e limitare il più possibile la dimensione dei file pubblicati. Esiste un limite di spazio disponibile? A ciascun corso in Blackboard è assegnata una quota di spazio disponibile pari a 250 MB. Consigliamo quindi di cercare di ottimizzare e limitare il peso dei file caricati. Come procedere? Sulla sinistra del frame (area centrale dello schermo) in cui vengono visualizzati i contenuti delle aree del corso è presente un comando che consente di nascondere il menu del corso e allargare la schermata centrale (<;--). Anche il comando (doppia freccia verso l'alto) posto a sinistra del titolo del corso, immediatamente sopra al menu del corso, consente di nascondere il menu stesso. E’ possibile salvare rapidamente i contenuti inseriti in un corso in Blackboard? Tutti i file inseriti all’interno di un corso in Blackboard (a partire dalle edizioni 2010-2011) vengono automaticamente inseriti dal sistema all’interno dell’area del Control Panel CONTENT COLLECTION, TITOLO DEL CORSO.

  • Requisiti tecnici

    Quali sono i requisiti tecnici per visualizzare correttamente i corsi in Blackboard?

  • Studenti in Blackboard

    Come si iscrivono gli studenti ai corsi in Blackboard? (Solo per le sedi padane) Gli studenti possono iscriversi in autonomia ai corsi in Blackboard relativi a insegnamenti curriculari delle lauree triennali e specialistiche attraverso la sezione CORSI. L’iscrizione a corsi in Blackboard dedicati a insegnamenti extra-curriculari (Laboratori, tirocini, esercitazioni, ecc.) può essere effettuata con modalità differenti (iscrizione d’ufficio, auto-enroll da catalogo, iscrizione al corso da catalogo). Suggeriamo di contattare il proprio referente di Facoltà per concordare la modalità che meglio risponde alle esigenze del corso, comunicandola agli studenti. Gli studenti segnalano che non riescono a visualizzare i materiali caricati in Blackboard. Come procedere? Generalmente il problema è riconducibile a tre casistiche: Il corso in Blackboard risulta “Unavailable” (non disponibile) per gli studenti. Per rendere disponibili i contenuti, cliccare sul menu a doppia freccia (chevron) in corrispondenza dell’item o cartella, selezionare l’opzione EDIT, selezionare YES nella sezione 3. Lo studente non è iscritto al corso in Blackboard e probabilmente accede al corso come guest (con questo profilo solo alcune aree sono visibili), da catalogo.

  • Area scuola

    Lavorare con noi... Le nostre proposte I temi Progetti ed esperienze Raccontami uno spazio Realizzato da Laboratorio di Psicologia della Comunicazione e Laboratorio Dagad.

  • Le persone

    Il gruppo di lavoro che collabora con il Laboratorio è formato da professori, ricercatori e professionisti attivi sul campo, che afferiscono a diverse aree disciplinari: psicologia, sociologia, scienze sociali e diritto. Alcuni di loro hanno una lunga esperienza, oltre che accademica, anche nell’azione diretta di mediazione e supervisione di interventi mediativi. Coordinamento scientifico: Prof.ssa ELISABETTA CARRÀ Staff interno: Prof.ssa DONATELLA BRAMANTI Dott.ssa PAOLA FARINACCI Dott.ssa GIULIANA GALEOTTI Dott.ssa COSTANZA MARZOTTO Prof. GIANCARLO TAMANZA Dott.ssa MANUELA TOMISICH Collaborano con il Laboratorio: Dott.ssa MARTA BONADONNA Dott.ssa VINCENZA BONSIGNORE Dott.ssa SABRINA COLOMBARI Dott.ssa SILVIA DE SIMONE Dott. Link https://www.associazionemedes.it/ Contatti nazionali e Internazionali CATERINA ARCIDIACONO è professore associato di Psicologia sociale e di Comunità, Dipartimento di Scienze Relazionali, Università Federico II di Napoli. HANNA PRZYBYŁA-BASISTA, professore di Psicologia, Facoltà di Pedagogia e Psicologia, Università di Katowice, Slesia, Polonia , mediatrice familiare e formatrice. JEAN-PIERRE BONAFÉ SCHMITT ricercatore di sociologia giuridica al GLYSY, CNRS-Université Lumière Lyon e membro fondatore e mediatore delle Boutiques de Droit di Lione e di AMELY (Associazione di Mediazione di Lione). SALVADOR PUNTES, direttore del “Màster en gestió i resolució de conflictes i mediació” della Universitat de Barcelona, professore presso l’Institut Universitari Kurt Bosch de Sion- CH. Direttore del “Programma di formazione alla mediazione in América Latina”.

  • Area ambiente

    Raccontami uno spazio Realizzato da Laboratorio di Psicologia della Comunicazion e Laboratorio Dagad. In collaborazione con Lions Club Saronno Host, Comune di Saronno, Scuola S. G. Bosco Descrizione del Progetto Spazi e attività intriganti. Scuole dell'infanzia Ponti e Rodari, Vimercate. Descrizione del Progetto Psicologia della Comunicazione Staff Aree e progetti di ricerca Aree e progetti di intervento e formazione Area scuola Area artefatti Area benessere Area ambiente Pubblicazioni Contatti e come raggiungerci News ed eventi.

  • Didattica

    Milano Didattica Il Laboratorio di ricerca sui processi di mediazione