- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 291 - 300:
Scholarship per studenti network internazionale Università Cattolica
Scholarship per studenti network internazionale Università Cattolica. L’Università Cattolica del Sacro Cuore dall'anno accademico 2016/17 ha finanziato con i fondi 5x1000 91 scholarship , a copertura parziale delle spese di alloggio o dell'application fee, per studenti provenienti da Atenei facenti parte del network dell’Università Cattolica.
La Cattedra Unesco in “Education for Human Development and Solidarity Among Peoples” partecipa alla realizzazione del progetto “ Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita ”. Capofila dell’intervento è CBM Italia Onlus, ONG parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione senza scopo di lucro attiva dal 1908 per assistere, curare, includere e dare una migliore qualità di vita alle persone con disabilità che vivono nei Paesi più poveri. Sono inoltre previste attività di sensibilizzazione con il fine di rafforzare le conoscenze e stimolare il dibattito sul piano nazionale sui temi della disabilità e della diversità culturale tramite eventi territoriali e una campagna di comunicazione. La Cattedra Unesco è coinvolta nell’attività di misurazione dell’impatto e valutazione esterna dell’intervento . Il progetto si è concluso nel mese di dicembre 2020. In occasione dell'evento conclusivo svoltosi online è stata presentata la pubblicazione “Prendiamoci per mano anche a distanza: empatia e solidarietà ai tempi del COVID-19” (disponibile qui ), basata sul report di valutazione delle attività, condotto dalla Cattedra UNESCO dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Valutazione e monitoraggio della memoria immunologica contro Sars-Cov-2 dopo la vaccinazione
Valutazione e monitoraggio della memoria immunologica contro Sars-Cov-2 dopo la vaccinazione. A partire da gennaio 2021, la campagna vaccinale di massa con l’utilizzo dei vaccini di Pfizer e Moderna è stata avviata pressoché in tutto il mondo, avendo come target iniziale il personale sanitario. Gli studi pubblicati su questi vaccini hanno evidenziato un’efficacia di circa il 95% nei pazienti dopo la seconda vaccinazione e un aumento nella produzione di anticorpi specifica sin dal quindicesimo giorno dalla prima dose. Tuttavia, i dati attualmente a disposizione riguardano solamente la valutazione di una risposta anticorpale, ma mancano studi su un’analisi più dettagliata della risposta immunitaria cellulo-mediata nelle persone vaccinate. I risultati ottenuti dallo studio aiuteranno a comprendere l’efficacia della vaccinazione e dare indicazioni sulla durata della protezione offerta dal vaccino stesso. L’obiettivo primario della ricerca è analizzare la risposta umorale (degli anticorpi, che riconoscono e aiutano ad eliminare gli antigeni) e la risposta cellulo-mediata (mediata dai linfociti T). Non ci sono studi di riferimento a disposizione per definire un campione statistico adeguato; essendo uno studio pilota, alla luce di studi immunologici precedenti, e del numero di pazienti valutati presso la struttura che ospiterà la ricerca, condotta dal Dott.
Research Centres and Activities
Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali Centro di Iniziative e Ricerche sulle Migrazioni - Brescia (CIRMiB) Centro di Ateneo per la Dottrina sociale della Chiesa Centro di Ateneo di Studi e Ricerche sulla Famiglia Jean Monnet Module Programme a.y. Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.
Links Agenda for Sustainable Development Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Istituita ufficialmente il 6 aprile 2018, la Unesco Chair on Education for Human Development and Solidarity Among Peoples è sita presso la sede di Brescia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’attenzione e l’impegno nell’ambito dell’educazione e della solidarietà hanno contraddistinto la vita della società bresciana negli ultimi due secoli. A partire dalle iniziative di privati cittadini sensibili alle questioni educative e alla solidarietà, si sono sviluppate esperienze di rilevanza nazionale che hanno fatto di Brescia un punto di riferimento. Fattori di natura sociale, politica e religiosa hanno dato impulso a esperienze educative e solidali che hanno animato il territorio bresciano sino ai nostri giorni, facendo tesoro delle iniziative del passato e rispondendo efficacemente ai bisogni contemporanei. Nel corso dei secoli esponenti del mondo religioso, sacerdoti, liberi cittadini, filantropi hanno dato vita ad esperienze significative che hanno segnato la storia bresciana e hanno creato le premesse per lo sviluppo di una particolare “sensibilità pedagogica” e di azioni solidali. Per maggiori informazioni scarica il pieghevole della Cattedra Unesco. Progress Report 2018 - 2020 (500,69 KB) UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.
Alta Scuola per l’Ambiente L'Alta Scuola per l'Ambiente ASA in
Eventi Circolazione Internazionale Cinema Italiano Chi siamo La ricerca Il campione Letture Vetrina News Pubblicazioni Eventi Partner.
Press review Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie