- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 281 - 290:
fou_main Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership Alta
COURSE AIMS Recently the tendency against Europe and the link between skepticism towards European institutions and the cultural/religious intolerance call for reinforcing the basis of co-existence in a multicultural society within a constitutional frame. All European citizens should appreciate the cultural and religious diversity, and should contribute actively in the promotion of dialogue between individuals with different history, culture, language and religion in order to safeguard “interculturalism” as value. The deep comprehension of migration flows, the legal frame for refugees in Europe, and the sustainable methods for improving tolerance and contrasting xenophobia, will stimulate students to become active members of social promotion for Intercultural and Inter-religious dialogue. COURSE CONTENT The course includes interdisciplinary lecturers by domestic and guest speakers with different backgrounds in Social Sciences and Humanities (Sociology; History; Pedagogy; Law; Psychology). Migration and integration processes in Europe: sociological frame (basic module 2) The European migration system and its transformations. For point 3 information about the reading list will be provided during the course TEACHING METHOD The course is structured around lectures and open discussions; students are invited to actively participate in debating with the lecturers about ideas, sources and material. Students are required to argue about causes and consequences of migration and integration processes in Europe and about strengths and resources of the family in fostering intercultural dialogue.
IL CITTADINO febbraio LIBERTÀ aprile LIBERTÀ aprile IL NUOVO GIORNALE
Circolazione Internazionale Cinema Italiano Chi siamo La ricerca Il campione Letture Vetrina News Pubblicazioni Eventi Partner.
giugno Sala Congressi del Padiglione Expo Cibus è Italia Federalimentare
Il progetto Maison de Paix nasce a Kikwit, diocesi con 4 milioni di abitanti a circa 500 Km a Est della capitale Kinshasa. Il progetto prevede la costruzione di un Centro formativo polifunzionale. è partita dall’analisi delle problematiche e dall’ascolto dei volontari che già operano in zona e della popolazione locale. Questa analisi ha messo in luce tre questioni che sono diventate anche gli ambiti d’intervento del progetto: assistenza sanitaria; formazione; promozione umana. Il progetto prevede la costruzione di una Scuola dell’infanzia, di due Centri di formazione femminile e maschile oltre ad un ambulatorio e ad altre strutture di servizio. Qui il racconto di Vera Brunelli, la studentessa che ha promosso e realizzato il progetto. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.
Creazione di frazioni di amido resistente in prodotti da forno dall’alto profilo nutrizionale
Creazione di frazioni di amido resistente in prodotti da forno dall’alto profilo nutrizionale. L’amido resistente (frazione RS) sta richiamando un crescente interesse in ambito nutrizionale grazie alle sue caratteristiche di alimento ingrediente benefico per la salute e ai suoi effetti scientificamente dimostrati. Si tratta della parte di amido e di suoi derivati che, nei soggetti sani, non viene assorbita nell’intestino tenue, ma arriva integra all’intestino crasso, dove fermenta e può produrre i suoi utili effetti. I valori di RS non variano di molto, inoltre, tra alimenti integrali e alimenti prodotti con farine raffinate. Dato l’alto profilo nutrizionale dell’amido resistente, si è sviluppato un forte interesse nel formulare nuovi prodotti da forno caratterizzati da alti livelli di RS in ricetta. L’amido così ottenuto è termostabile e preserva le sue qualità a prescindere dalla temperatura a cui viene cotto.
Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.
Rapporto fra cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo
Rapporto fra cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo. In occasione di Expo Milano 2015, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Politecnico di Milano organizzeranno un Workshop sul rapporto fra cambiamenti climatici, agricoltura e sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo . Il workshop sarà organizzato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Laboratorio UCSC Expo LAB , e si svolgerà a Milano dal 17 al 18 giugno 2015. I risultati del workshop saranno elaborati in un’Agenda di proposte per favorire l’accesso delle ONG al mercato volontario dei crediti di CO2, anche quale strategia utile al co-finanziamento dei progetti di cooperazione. L’Agenda, costruita di concerto con le ONG che parteciperanno al workshop, sarà presentata in un evento conclusivo che si svolgerà durante EXPO Milano 2015.
PHOTOS Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership Alta
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie