Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 201 - 210:

  • A vent’anni dalla morte di P. Luigi Cagni, barnabita, assiriologo ed ebraista bresciano

    Brescia A vent’anni dalla morte di P. Luigi Cagni, barnabita, assiriologo ed ebraista bresciano. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • A vent’anni dalla morte di P. Luigi Cagni, barnabita, assiriologo ed ebraista bresciano

    Brescia A vent’anni dalla morte di P. Luigi Cagni, barnabita, assiriologo ed ebraista bresciano. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2020

    Destinatari Il corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Organizzazione del corso Numero massimo di partecipanti: 30 Didattica del corso : lezioni in aula ed esercitazioni guidate. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Il semitista

    di Giovanni Garbini “Monsignor” Vattioni (con questo titolo lo chiamavano i suoi allievi più affezionati) occupa nel quadro della recente semitistica italiana una posizione doppiamente rappresentativa. Perle sue non comuni capacita di filologo biblico Vattioni fu chiamato a ricoprire incarichi di responsabilità e di prestigio: è stato condirettore per l"Antico Testamento de La Sacra Bibbia diretta da S. Garofalo per l'editore Marietti (1960). In quegli stessi anni Vattioni incominciò ad estendere le sue ricerche a temi filologici e storico-religiosi relativi al Vicino Oriente antico, accostandosi cosi all'ambiente accademico italiano; nel 1967 ottenne la Iibera docenza in Filologia biblica, in seguito alla quale tenne dei corsi liberi nell' Università di Roma . Negli anni del periodo fuori ruolo Ia sua attività di ricerca prosegui instancabile, finché una crisi di asma, male di cui soffriva da tempo, lo costrinse a lasciare Roma per l'ospedale di Gussago (Brescia), dove si è spento il 13 dicembre 1995. Giunto all' Istituto Orientale esattamente nel momento in cui il titolare di Semitistica veniva trasferito in altra sede, Vattioni si trovò di fatto (e poco dopo anche istituzionalmente), a supplire un insegnamento a lui congeniale. Questo rapido disegno della figura scientifica di Francesco Vattioni non sarebbe completo se non si facesse almeno un accenno ai suoi interessi per il Nuovo Testamento e Ia patristica: questo specialmente in funzione di fonte di notizie. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni Il semitista Il filologo biblico I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • In memoria di mons. Francesco Vattioni a vent’anni dalla morte

    Francesco Vattioni a vent’anni dalla morte. marzo 2016 Inaugurazione dell’Archivio «Francesco Vattioni» - Fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico. LUCIANO MONARI, Vescovo di Brescia Interventi: RICCARDO CONTINI Università degli Studi di Napoli «L’Orientale» MARIO TACCOLINI Università Cattolica del Sacro Cuore GIANCARLO TOLONI Università Cattolica del Sacro Cuore La locandina (pdf) L'invito (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2014

    Corso di lingua e cultura ebraica 2014. Organizzazione del corso Il corso ha carattere introduttivo e non richiede conoscenze preliminari. E' rivolto agli studenti di tutte le Facoltà della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che a studenti e docenti esterni. Locandina del corso (pdf) Brochure del corso (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Una differenziata da 30 e lode

    Brescia Una differenziata da 30 e lode. giugno 2019 Il progetto Cattolica per la sostenibilità entra nel vivo: in questi giorni è stata lanciata una campagna di comunicazione per sensibilizzare studenti, docenti e personale dell’Università sul corretto smaltimento dei rifiuti. Differenziata 30 e lode è il claim della campagna, declinata sia sulle tovagliette di carta nelle mense, sia su cartoline e adesivi posizionati sui contenitori per raccolta differenziata all’interno dell’ateneo. Anche video clip ricorderanno che se usiamo correttamente i cestini presenti del nostro Ateneo potremo trasformare i rifiuti in una nuova risorsa. L’obiettivo di Università Cattolica e Aprica – società che gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti a Brescia e in provincia – è molto ambizioso: portare la percentuale di raccolta differenziata all’interno della nostra sede al 95%, dall’80% attuale. Nei prossimi mesi, si avvierà un secondo progetto per ridurre il consumo di plastica grazie all’installazione di dispenser d’acqua potabile all’interno dell’Ateneo e alla distribuzione gratuita di borracce di alluminio riciclato. Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE.

  • Filologia e Storia del Vicino Oriente antico: Francesco Vattioni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origini bresciane

    Brescia Filologia e Storia del Vicino Oriente antico: Francesco Vattioni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origini bresciane. Francesco Vattioni, ebraista e semitista, si occupò di epigrafia giudaica e in particolare delle iscrizioni di Hatra (Iraq); Luigi Cagni, assiriologo, organizzò i primi convegni internazionali per lo studio delle tavolette in cuneiforme ritrovate a Ebla/Tell Mardikh. La locandina (pdf) Due bresciani sulle strade del Vicino Oriente antico (Giornale di Brescia, 20 gennaio 2017) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2016

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. E' rivolto agli studenti di tutte le Facoltà della sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, oltre che a studenti e docenti esterni. Il versamento della quota di iscrizione è di 100,00 iva compresa (gratuito per gli studenti dell'Università Cattolica). Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Locandina del corso (pdf) Brochure del corso (pdf) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • La Bibbia ebraica Soncino di Brescia e la Bibbia di Lutero

    Brescia La Bibbia ebraica Soncino di Brescia e la Bibbia di Lutero. Con Israel Natan, figlio di Shemuel, la loro designazione “da Spira” si muterà in “da Soncino”, e con suo figlio, Yehoshua Shelomoh, la loro attività diverrà quella di stampatori. Ad essi si debbono le prime edizioni parziali della Bibbia (Salterio e Torah), e la prima completa (Bibbia ebraica Soncino). Due importanti esemplari (uno con pregevoli miniature) della terza edizione di questa Bibbia, opera di Gershom (Brescia 1494), nipote di Yehoshua, sono custoditi nella civica Biblioteca Queriniana; attestano che si tratta della migliore edizione completa per la sua recensione dell’ebraico; il suo formato ridotto, in ottavo, le assicurò un’ampia diffusione. Questa Bibbia “tascabile” fu adottata da Lutero per la sua traduzione dell’AT in tedesco, che lo occupò per ben dodici anni (1522-34). La locandina (pdf) Partendo da una Bibbia bresciana Lutero contribuì a far nascere il tedesco (Giornale di Brescia, 21 giugno 2017) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons.