Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 131 - 140:

  • Bando Borse di studio

    Scuola di Giornalismo Bando Borse di studio Il team Dove siamo Contatti News.

  • Modulo inviato

    Modulo inviato Modulo correttamente inviato

  • Statuto

    È istituito presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (d'ora innanzi Università Cattolica) il Laboratorio "UCSC ExpoLAB" (d'ora innanzi Laboratorio). Il Laboratorio ha sede a Milano e, per l'esercizio delle sue attività, si avvale delle strutture dell'Università Cattolica interessate agli scopi istitutivi del Laboratorio. Il Laboratorio ha durata fino al termine dell'Esposizione universale che si terrà a Milano nel 2015 dal titolo "Feeding the Planet, Energy for Life". Il Laboratorio, coerentemente alla concezione cristiana dell'uomo, della vita e del progresso scientifico, intende promuovere, coordinare e implementare tutte le attività scientifiche, di base e applicate, le iniziative concrete di diffusione di buone pratiche e gli interventi specifici, che l'Università Cattolica intraprenderà sui settori inerenti ai temi caratterizzanti l'Expo 2015. Scopo del Laboratorio è riunire le diverse competenze presenti all'interno dell'Università Cattolica, così offrendo un approccio autenticamente pluri e interdisciplinare alla questione "Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita" . Le iniziative come sopra descritte potranno essere svolte anche con la collaborazione di docenti e ricercatori di altre università o di istituzioni pubbliche e private e di personalità di alta qualificazione professionale.

  • Progetto SHAREXPO

    Presentazione Sharexpo è un percorso volto a individuare proposte e iniziative per la sperimentazione della sharing economy durante Expo 2015. Con la crescita della domanda che si verificherà durante i mesi dell’Esposizione, la Città e la Provincia di Milano diventeranno il contesto ideale per sperimentare i servizi proposti dalla sharing economy. L’idea di Sharexpo è nata a partire dalle riflessioni emerse durante Sharitaly, il primo evento dedicato all’economia collaborativa in Italia tenutosi il 29 novembre 2013 a Milano, che ha fatto emergere un diffuso desiderio di vivere e percepire la città in modo diverso. L’obiettivo di Sharexpo è fornire uno stimolo progettuale e ottenere un adeguamento normativo e un superamento dei vincoli burocratici che impediscono l’effettiva attuazione dei servizi collaborativi nella città. i visitatori, che potranno ottenere servizi per vivere in modo diverso la loro visita all’Esposizione e ai luoghi che la circondano. le aziende, che potranno lanciare e rafforzare nuovi modelli di business. le Pubbliche Amministrazioni, che potranno sperimentare nuove forme di coinvolgimento e di partecipazione dei cittadini in una logica di creazione di valore condiviso e di valorizzazione dei beni comuni.

  • Percorso SVILUPPO DI UN MODELLO DI ALTA FORMAZIONE PER ESPERTI DI ANALISI DEL RISCHIO ALIMENTARE

    Percorso SVILUPPO DI UN MODELLO DI ALTA FORMAZIONE PER ESPERTI DI ANALISI DEL RISCHIO ALIMENTARE. Il percorso si propone la creazione di un modello di alta formazione accademica, strutturato in più fasi, in grado di formare il personale responsabile dello studio, analisi, caratterizzazione, comunicazione e gestione dei rischi della filiera alimentare dell'Unione Europea, dei Paesi emergenti ed in via di sviluppo. Il progetto intende rispondere ad una domanda reale del mercato lavorativo e istituzionale, finora in gran parte disattesa, che chiede di poter disporre di esperti in grado effettuare la valutazione e la gestione dei rischi lungo l'intera filiera alimentare, dalla produzione primaria al consumatore. Questi esperti sono destinati a trovare collocazione in numerose strutture pubbliche e private a livello nazionale, europeo ed internazionale, con il compito principale di realizzare gli obblighi legislativi vigenti e contribuire all'implementazione ed alle trasposizioni nazionali delle direttive comunitarie. In particolare, questi esperti potranno essere i protagonisti dell'esportazione in Paesi non EU, in particolare in quelli emergenti (quali Cina ed India) ed in quelli in via di sviluppo, del modello europeo di valutazione del rischio (risk assessment) e gestione del rischio (risk management). Essi contribuiranno inoltre a rendere più competitivi i nostri mercati ed a rispondere ad i bisogni della società secondo modalità proprie ai modelli di sviluppo sostenibile.

  • Contatti

    Direttore Prof. Pier Sandro Cocconcelli pier.cocconcelli@unicatt.it Segreteria Dott.ssa Claudia Schirru Via Carducci 28/30 20123 Milano tel. +39 02 7234 5111 fax.

  • Percorso BISOGNI, PERSONE, AMBIENTI

    Il percorso 'Bisogni, persone, ambienti' si propone di produrre una riflessione originale sul tema dei bisogni come termine di riferimento della realizzazione integrale della persona umana e come possibile 'concetto guida' della discussione su 'Nutrire il pianeta. Il percorso intende quindi segnare una specificità dell'Università Cattolica nell'elaborazione culturale intorno ai temi di EXPO 2015. Il percorso fa perno sull'integrazione tra due livelli, uno di carattere filosofico - antropologico, l'altro di carattere socio-economico focalizzato sulle tematiche energia, alimentazione e ambiente. Queste ultime, che coincidono con quelle di EXPO 2015, rappresentano anche l'ambito 'applicativo'ed esemplificativo delle analisi filosofico - antropologiche sui bisogni.

  • Link utili

    Link utili Expo S.p.A I Cluster di Expo Padiglione Italia

  • Percorso SVILUPPO LOCALE, SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: responsabilità e prospettive di lavoro per un futuro sostenibile

    Percorso SVILUPPO LOCALE, SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE: responsabilità e prospettive di lavoro per un futuro sostenibile.

  • progetti-ateneo-the-chair-partners

    Partners UNESCO Transdisciplinary Chair on Human Development and Culture of