Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 131 - 140:

  • Carte Angelo Mauri

    Estremi cronologici 1885 - 1936 Consistenza 5 buste Tipologia Personale Descrizione La documentazione, in originale e in fotocopia, dà notizia dell’attività di Angelo Mauri nell’associazionismo cattolico, nell’Unione economico-sociale, nella FUCI e in politica. Inoltre informa del suo punto di vista sul ruolo dei cattolici e sulla vita politica milanese. Il fondo conserva corrispondenza con varie personalità del mondo cattolico e della politica italiana. Si trovano anche documenti relativi al Partito Popolare e alle elezioni del 1919 e corrispondenza con i collaboratori de «Il momento» e con varie personalità collegate al giornalismo cattolico. Tra le carte di Mauri si conservano appunti di Storia economica e di Storia delle dottrine economiche, annotazioni relative all’organizzazione scientifica del lavoro e alle scienze economiche, note concernenti gli studenti che frequentavano i corsi di Mauri e materiale del 1928 riguardante l’assegnazione della borsa di studio «Ellero». Si segnala la presenza di una busta contenente corrispondenza con padre Agostino Gemelli che si riferisce all’insegnamento in Università Cattolica, soprattutto in seguito alla richiesta di iscrizione al PNF. Strumenti di corredo Inventario cartaceo Stato conservazione Buono Ordinamento Le buste sono divise per argomento. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «Mario Romani» Bibliografia Angelo Mauri (1873-1936).

  • Archivio vecchio del Rettorato

    Estremi cronologici 1921 - 1978 Consistenza 648 fascicoli; 4 registri Tipologia Istituzionale Descrizione L’Archivio vecchio del Rettorato è costituito da materiale prodotto o riconducibile all’ufficio del Rettorato, da Agostino Gemelli a Giuseppe Lazzati. La documentazione è estremamente eterogenea, sia per quanto riguarda la tipologia documentaria, sia per quel che concerne il contenuto. Tuttavia sono presenti anche altri nuclei di documentazione quantitativamente importanti. Sono consistenti i verbali delle sedute degli organi direttivi dell’Università Cattolica (Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Consigli di Facoltà, Comitato promotore della Facoltà di Medicina e chirurgia, altri comitati e consigli formati per occasioni particolari), solitamente in copia. Qualche fascicolo conserva biglietti, lettere e telegrammi di auguri per le nomine rettorali e di condoglianze per la morte di Gemelli, di Francesco Olgiati e di Vito. Una serie di fascicoli riguarda l’attività di Vito in quanto studioso. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Discreto Ordinamento Il fondo è costituito da diverse serie, di cui alcune frammentarie.

  • Carte altre università

    Estremi cronologici 1975 - 1979 Consistenza 7 buste Tipologia Materiale a stampa, di tipologia istituzionale Descrizione Il fondo conserva materiale a stampa proveniente da università italiane e straniere. Si tratta di guide per gli studenti e di guide delle Facoltà di Lettere e di Economia, con relativi piani di studio e notizie sull'organizzazione didattica. Strumenti di corredo Elenco di consistenza che descrive brevemente la documentazione Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale è raccolto in fascicoli divisi per nazionalità. All´interno dei singoli fascicoli la documentazione è conservata in sottofascicoli, a seconda degli atenei di provenienza. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 158.

  • Carteggio Toniolo - monsignor Del Prete

    Estremi cronologici 1895 - 1896 Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione Il fondo consiste in una raccolta di cartoline e lettere autografe manoscritte di Giuseppe Toniolo indirizzate a monsignor Pietro Del Prete a Pignataro Maggiore (Caserta). Il contenuto delle missive riguarda l´attività e le iniziative del movimento cattolico in Italia.

  • Carte Giancarlo Brasca

    Estremi cronologici 1951 - 1987 (con precedenti dal 1917) Consistenza 68 buste Tipologia Istituzionale - Personale Descrizione Il materiale si riferisce in prevalenza all’attività amministrativa svolta da Giancarlo Brasca all’interno dell’Università Cattolica. Laureatosi nel 1942 in Lettere e Filosofia, Brasca fu direttore della Biblioteca d’Ateneo fino al 1959, segretario (generale) di amministrazione dal 1951 al 1971, direttore amministrativo dal 1971 al 1979. Nel fondo sono presenti comunicazioni indirizzate da Brasca al personale, documenti relativi alle giornate universitarie e alla gestione del centro culturale del Passo della Mendola, materiale riguardante docenti, studenti, collegi, la casa editrice Vita e Pensiero e la biblioteca, comunicazioni e programmi di feste e cerimonie. Documentazione epistolare, relativa all’attività amministrativa svolta da Brasca, è stata scambiata con Agostino Gemelli, Francesco Olgiati, Leonardo Ancona, Giuseppe Billanovich, Marisa Scolari, Giuseppe Morgante, Domenico Lofrese, Guido Rossi e Mauro Borromeo. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento Il fondo, costituito da materiale molto eterogeneo, non possedeva alcuno strumento di corredo originario. Un primo intervento condotto sulle buste 1-35 del fondo ha riguardato una suddivisione delle carte in fascicoli di sola corrispondenza e in altri di materiale vario. Consultabilità Il fondo è parzialmente consultabile, con l'ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 143-147.

  • Carte Franceschini - Angoletta

    Estremi cronologici 1947 - 1982 (con seguiti al 1984 e al 2008) Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione Il fondo è costituito in prevalenza da lettere, biglietti e cartoline indirizzati da Ezio Franceschini a suor Chiara Agostina Angoletta. Sono presenti anche altri corrispondenti, tra i quali vi sono i familiari della religiosa. Ricordi, lettere, profilo , a cura di M. Ferrari e P. Zerbi, Vita e Pensiero, Milano 2006.

  • Carte ex Ufficio documentazione

    Estremi cronologici 1975 - 1990 Consistenza 15 fascicoli, 6 raccoglitori, 5 registri, 16 pacchi Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo conserva materiale prodotto dall’Ufficio documentazione, cessato nel 1997. Si tratta soprattutto di dattiloscritti, con notizie statistiche su studenti, laureandi e attività didattica. È presente anche corrispondenza del direttore amministrativo Giancarlo Brasca, del suo successore Domenico Lofrese e di Elena Gariboldi, responsabile dell’Ufficio documentazione. Si trova poi materiale sul bollettino “Note informative”, prodotto dal medesimo Ufficio, che si occupa di argomenti amministrativi e di politica universitaria. Strumenti di corredo Elenco sommario delle pratiche Stato conservazione Buono Ordinamento Il fondo non è ordinato né inventariato. La documentazione è inserita nei fascicoli con criterio contenutistico. Consultabilità Il fondo non è al momento consultabile Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 165.

  • Concorso stemma Università Cattolica del Sacro Cuore

    Estremi cronologici 1921 - 1922 Consistenza 1 busta Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo conserva la documentazione inviata dai partecipanti ai due concorsi indetti dall'Università Cattolica nel 1921 e nel 1922 per stabilire lo stemma dell'Ateneo. Si tratta di disegni e progetti manoscritti, con lettere accompagnatorie dei candidati. Strumenti di corredo Elenco di consistenza che descrive brevemente la documentazione Stato conservazione Buono Ordinamento La documentazione non è ordinata né inventariata Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato. Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, p. 112.

  • Carte Virginio Bontadini

    Estremi cronologici 1914 - 1933 Consistenza 1 busta Tipologia Personale Descrizione La documentazione, in fotocopia, è costituita da corrispondenza di Virginio Bontadini e da materiale prodotto dall’Ufficio diocesano del lavoro di Milano e dall’Ufficio centrale di propaganda ed assistenza economica del Partito Popolare Italiano. Al 1918 risale uno scambio epistolare con padre Agostino Gemelli che si riferisce alle iniziative promosse per la fondazione dell’Università Cattolica e alla richiesta, da parte del futuro rettore, di un’azione del Partito Popolare in difesa della libertà di insegnamento.

  • Carte ex Ufficio docenti

    Estremi cronologici anni '40 - '80 Consistenza 7 buste; 35-40 scatoloni Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo conserva materiale relativo all’attività dell’Ufficio docenti dell’Università Cattolica. Si tratta di documentazione amministrativa concernente: concorsi, conferimento di incarichi, lettorati, esercitazioni, premi, pagamenti, attività didattica, cultori della materia, collaborazioni, borse post-laurea e ministeriali. Si trova inoltre corrispondenza dei docenti relativa agli incarichi di insegnamento. A un precedente versamento comprendente 7 buste, nel 2017 è seguito un secondo versamento di 35-40 scatoloni di documentazione.