Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 111 - 120:

  • Carte Filippo Meda

    Nella corrispondenza scambiata con padre Gemelli e con alcuni collaboratori del rettore si trovano informazioni circa i pareri giuridici espressi da Meda a beneficio dell’Ateneo e del suo sviluppo. Ne emerge l’importanza del contributo di Meda alla costituzione dell’Istituto Toniolo e al fine di ottenere il riconoscimento giuridico dell’Università Cattolica. Sono presenti pratiche e documenti che consentono di ricostruire l’iter di costituzione del profilo giuridico-statutario dell’Ateneo prima del riconoscimento giuridico. Significativo anche l’impegno di Meda nella rivista «Vita e Pensiero» con la pubblicazione di articoli, come emerge dalla corrispondenza con padre Gemelli e con Francesco Olgiati. Altri argomenti oggetto degli scambi epistolari sono il tema della libertà di insegnamento e i rapporti con il regime fascista. Strumenti di corredo Inventario cartaceo Stato conservazione Buono Ordinamento Il fondo ha mantenuto la struttura che le carte avevano originariamente. Le buste in cui Meda aveva raccolto i documenti sono state numerate in tre diverse serie (i, II, III), mentre con Sp (Speciale) si indica una quarta serie, che raccoglie alcune buste prive di riferimento specifico nell´organizzazione originaria.

  • Fondo Rettorato Lazzati

    Estremi cronologici 1968 - 1983 (con precedenti dal 1966) Consistenza 83 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito dalla corrispondenza di Giuseppe Lazzati come rettore dell’Università Cattolica. Nelle lettere scambiate con i vescovi e con il Vaticano si affrontano sia problemi di natura didattica e finanziaria, sia questioni culturali, anche di notevole portata. Il materiale si riferisce al dibattito sulla caratterizzazione confessionale dell’Università Cattolica, alla libertà di insegnamento e alle relazioni tra Università Cattolica, Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, Conferenza Episcopale Italiana e Congregazione per l’educazione cattolica. Altri temi ricorrenti sono i rapporti fra il rettore e il Movimento studentesco, la crisi finanziaria dell’Ateneo negli anni Settanta, il problema del reclutamento dei borsisti e degli assistenti e la situazione delle Facoltà presenti nelle diverse sedi dell’Università Cattolica. Dal carteggio fra Lazzati, i docenti e gli assistenti emerge l’idea di università coltivata dal rettore e i molti problemi connessi alla situazione dell’Ateneo dalla fine degli anni Sessanta. Si tratta di articoli, interventi, discorsi e dichiarazioni e di materiale relativo alla partecipazione del rettore a convegni, congressi e incontri in varie sedi istituzionali e culturali. Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 153-157.

  • Carte Luigi Colombo

    Estremi cronologici 1919 - 1930 Consistenza 10 buste Tipologia Personale Descrizione La documentazione, in originale e in fotocopia, riguarda l’attività svolta da Luigi Colombo all’interno del mondo cattolico ed è costituita soprattutto da corrispondenza con varie personalità della politica, della Chiesa e della cultura. Tra i corrispondenti vi sono padre Agostino Gemelli, Armida Barelli, monsignor Francesco Olgiati e Romeo Vuoli. Il fondo conserva materiale non epistolare relativo all’Unione popolare tra i cattolici italiani e alla Giunta centrale di Azione Cattolica. Per quel che concerne l’Università Cattolica, è presente corrispondenza con padre Gemelli, che si riferisce a «L’Italia» (1924-1925). Parte del materiale riguarda l’organizzazione di un corso di cultura superiore religiosa per l’anno accademico 1928/29. Il carteggio con Olgiati, della fine degli anni Venti, è relativo all’attività della Gioventù di Azione Cattolica. Nel fondo si conserva inoltre corrispondenza scambiata nel 1929 tra Colombo, Gemelli e Giovanni Balduzzi, concernente la settimana di studio sul corporativismo organizzata dall’Università Cattolica.

  • Carte Contardo Ferrini

    Estremi cronologici 1891 - 1958 Consistenza 1 busta Tipologia Istituzionale Descrizione Nel fondo è presente materiale in originale e in fotocopia (lettere, opuscoli, ritagli di giornale e fotografie), che documenta le ragioni della decisione dell’Università Cattolica di farsi promotrice del processo di canonizzazione di Contardo Ferrini. Si conservano schemi di conferenze, bozze di articoli e materiale prodotto dal Comitato Necchi-Ferrini, frutto della riunificazione, nel 1934, tra il Comitato intitolato a Ferrini e quello che promuoveva la beatificazione di Ludovico Necchi. I documenti forniscono notizie sulla cerimonia di beatificazione di Ferrini, avvenuta nel 1947. Strumenti di corredo Inventario cartaceo Stato conservazione Buono Ordinamento Cronologico.

  • Schedario personale di padre Gemelli

    Estremi cronologici Non rilevabili Consistenza 3 fascicoli Tipologia Personale Descrizione Lo schedario, composto da schedine con appunti dattiloscritti, è frutto presumibilmente dell’attività scientifica di Agostino Gemelli. È costituito da schede bibliografiche relative a lavori di studiosi italiani e stranieri, di argomento psicologico e medico, pubblicati in volumi e in riviste. Sulle schede sono presenti annotazioni che si riferiscono agli autori, alla loro bibliografia e agli argomenti analizzati.

  • Sezione fotografica

    Estremi cronologici anni '20 - 2001 Consistenza Circa 30.000 immagini Tipologia Istituzionale Descrizione La Sezione fotografica dell’Archivio conserva immagini in bianco e nero e a colori di vari formati, prodotte sin dalla fondazione dell’Università. La maggior parte delle fotografie riguarda la sede di Milano dell’Università Cattolica, ma numerose sono anche le immagini relative alle sedi di Brescia, Piacenza, Cremona e Roma. Vi è anche uno schedario delle personalità ordinato alfabeticamente, con schedine nominali relative ai singoli (docenti interni ed esterni all´Ateneo, politici, pontefici, vescovi, ecclesiastici), le quali riportano l´indicazione della sede dell´Università Cattolica, la data e l´avvenimento cui si riferisce la fotografia. Stato conservazione Buono Ordinamento Il fondo è ordinato per personalità più importanti (Agostino Gemelli e, di seguito, i singoli in ordine alfabetico), mentre le personalità minori si trovano nella sezione avvenimenti. Dopo la sezione delle personalità vi è quella delle sedi (Milano, Piacenza, Brescia, Cremona, Roma, centri di cultura). All´interno delle sedi il materiale è diviso per ambienti interni ed esterni, quindi per avvenimenti, suddivisi a loro volta per tipologia (commemorazioni, conferenze, corsi - convegni - tavole rotonde, corsi di aggiornamento culturale, ecc.). Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 121-122.

  • Fondo Redazione «Giovani Amici»

    Estremi cronologici 1922 - 1995 Consistenza 3 raccoglitori; 89 volumi Tipologia Istituzionale Descrizione La documentazione proviene dalla redazione di «Giovani amici», rivista edita da Vita e Pensiero dal 1967 al 1995, ed è costituita da lettere ricevute in occasione della cessazione della pubblicazione. Le lettere provengono da scuole, adulti e bambini abbonati alla rivista. Nel fondo sono confluiti anche 89 volumi rilegati di riviste edite da Vita e Pensiero, versati all’Archivio dalla Biblioteca centrale d’Ateneo.

  • Carte del Collegio Marianum

    Estremi cronologici 1943-2000 Consistenza 6 buste; 21 raccoglitori Tipologia Istituzionale Descrizione Il collegio universitario femminile Marianum è sorto nel 1936 dall’iniziativa di Armida Barelli. Una parte consistente del fondo riguarda il materiale relativo alle attività organizzate per le studentesse del collegio nel corso degli anni Sessanta-Ottanta. Il restante materiale si riferisce a convegni sui pensionati universitari, anniversari di fondazione della struttura, ristrutturazioni, borse di studio, questioni amministrative, finanziarie e fiscali, attività dell’Associazione Marianum ex-allieve, documentazione prodotta dal Movimento studentesco sul finire degli anni Sessanta. Sono inoltre conservate le schede personali delle studentesse ospitate nel collegio dal 1958 al 1996, con relative indicazioni anagrafiche, scolastiche, posizioni universitarie e, talvolta, corrispondenze con i familiari. Si ricordano infine gli album fotografici, con documentazione del periodo 1970-1990, e alcuni scritti relativi al Marianum apparsi nelle riviste dell’Ateneo e in quotidiani nazionali nel corso degli anni Settanta e Ottanta. Strumenti di corredo Elenco di consistenza Stato conservazione Buono Ordinamento Il materiale del fondo è suddiviso in 4 tipologie di materiale, in base al criterio contenutistico. Consultabilità Il fondo non è al momento consultabile Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 285-287.

  • Gemelli - Scolari

    Estremi cronologici 1930 - 1961 Consistenza 32 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo conserva documentazione eterogenea, proveniente dal Rettorato dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È molto probabile che l’ordine con il quale le carte sono pervenute sia da attribuire a Marisa Scolari, segretaria personale per alcuni anni (almeno dal 1953) di padre Gemelli, che le ha sistemate in base a un criterio contenutistico (per titoli/categorie). Una parte consistente della documentazione del fondo è riconducibile agli interessi scientifici di padre Gemelli (psicologia, psicotecnica, fonetica), oppure a momenti e aspetti della storia dell'Ateneo (nascita della Facoltà di Agraria, riforme delle facoltà, progetti per l'istituzione della Facoltà di Medicina). È presente una cospicua quantità di corrispondenza protocollata del Rettorato, di cui è stato prodotto un elenco dettagliato per data e corrispondente. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento La documentazione è suddivisa in 165 fascicoli, raggruppati per categorie tematiche secondo il criterio contenutistico originario.

  • Carte Stefano Cavazzoni

    Estremi cronologici 1898 - 1952 Consistenza 22 buste Tipologia Personale Descrizione Il materiale, costituito da fotocopie dei documenti originali, è abbastanza eterogeneo e documenta l’attività di Stefano Cavazzoni nel campo politico e nel settore bancario. Una parte del fondo è costituita dalla corrispondenza personale, mentre le ultime due buste contengono materiale biografico e testimonianze su Cavazzoni rese da amici e da protagonisti della vita civile, raccolte dal figlio Leone per un volume commemorativo (Stefano Cavazzoni, Tipografia Mariani, Milano 1954). I documenti relativi all’Università Cattolica non sono numerosi. Si trovano inoltre lettere di Francesco Olgiati e di Francesco Vito indirizzate a Leone Cavazzoni, per ringraziarlo dell’invio del volume commemorativo del 1954. Strumenti di corredo Esiste un inventario analitico dattiloscritto per le prime cinque buste e un inventario analitico manoscritto per la sesta busta. Per le rimanenti buste si veda l´elenco dei fascicoli pubblicato nel «Bollettino dell´Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», segnalato nella voce Bibliografia.