- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 101 - 110:
Le schede di rilevazione archivistica messe a disposizione on line forniscono notizie essenziali sui fondi documentari. Il portale viene costantemente aggiornato con la pubblicazione degli inventari analitici dei fondi aperti alla consultazione. La realizzazione di questa guida è stata resa possibile grazie a un contributo della Fondazione Cariplo.
Fondi conservati presso la Biblioteca d'Ateneo (sede di Milano)
La Biblioteca d'Ateneo della sede di Milano custodisce una significativa raccolta di documenti archivistici. I materiali conservati presso la Biblioteca sono di carattere culturale e sono stati per lo più conferiti da singole persone o famiglie e, più raramente, da istituzioni private. Gran parte della documentazione è pervenuta dai docenti dell'Ateneo o per cura dei loro familiari sotto forma di materiali di studio, appunti, bozze, carteggi. Parallelamente sono state acquisite carte di soggetti produttori diversi, allo scopo di incrementare e diversificare le raccolte. Per ulteriori informazioni e per le modalità di accesso ai materiali , contattare la Direzione della Biblioteca di Milano con e-mail a biblioteca.direzione-mi@unicatt.it .
Fondi dell'archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia ''Mario Romani''
L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia è stato fondato nel 1962 da Mario Romani, preside della Facoltà di Economia e commercio dell’Università Cattolica e professore di Storia economica nel medesimo Ateneo. Numerosi sono i fondi archivistici che documentano l’impegno di singole personalità, di enti ed associazioni, mentre solo alcuni riguardano la storia dell’Università Cattolica e sono stati inseriti qui di seguito nella Guida.
Direttore scientifico : prof.ssa Maria Bocci Personale : dott. Maurizio Romano Collaboratori: dott.ssa Patrizia Cerini Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Fondi conservati presso Istituti e Dipartimenti
Gli Istituti e i Dipartimenti dell’Ateneo conservano documentazione relativa all’attività didattica, alla ricerca scientifica e alla partecipazione degli afferenti alla vita accademica dell’Università Cattolica. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di corrispondenza e verbali riguardanti la ricerca scientifica, la gestione delle risorse ed eventi culturali. In qualche caso, Istituti e Dipartimenti conservano anche fondi acquisiti a vario titolo e di particolare rilievo per la storia dell’Ateneo.
Fondi conservati presso l'Archivio generale
Ufficio Archivio storico d'Ateneo Fondi utili per ricostruire la storia
Condizioni di accesso ai documenti
Per poter consultare la documentazione conservata dall’Archivio è necessario compilare e spedire una richiesta all’Ufficio Archivio storico d’Ateneo. Il modulo per la richiesta si può scaricare qui. Domanda di consultazione Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Sede dell'Ufficio Largo A. Gemelli, 1 - III piano Palazzo Uffici Tel. 02 7234 2928/2927 E.mail: archivio.storico@unicatt.it Avvisi L’Archivio Storico per il mese di settembre è aperto al pubblico su prenotazione. Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email archivio.storico@unicatt.it Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.
Significativa è anche la documentazione sull’attività scientifica di Vito, che integra quella presente negli altri fondi dell’Archivio riconducibili alla sua figura di studioso. Una sezione del fondo riguarda inoltre gli studenti e in particolare la corrispondenza scambiata da Vito con alcuni laureandi o laureati, relativamente ad aggiornamenti sul loro percorso di studi e di specializzazione o all’ingresso nel mondo del lavoro. Il materiale di natura amministrativa è riconducibile in buona parte al segretario accademico Guido Rossi, al segretario amministrativo Giancarlo Brasca e alla segretaria del rettore Marisa Scolari. La corrispondenza di Rossi coinvolge peraltro esponenti di spicco della Democrazia Cristiana, tra cui Amintore Fanfani, Luigi Gui e Giovanni Spagnolli, e si riferisce a finanziamenti e contributi, all’organizzazione di convegni e congressi o alla segnalazione di giovani interessati all’attività politica. Altre carte relative al governo dell’Università riguardano inoltre l’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, la creazione della facoltà di Medicina e chirurgia e la sede di Roma, la Facoltà di Agraria di Piacenza, l’editrice Vita e Pensiero, gli istituti di Psicologia e di Sociologia. Un’ulteriore sezione raccoglie la corrispondenza istituzionale con i ministeri, in special modo quella scambiata con il Ministero della Pubblica Istruzione e con il Ministero degli Affari Esteri (borse di studio). Consistente è anche il materiale concernente l’inaugurazione degli anni accademici, le giornate universitarie e il Centro di cultura “Maria Immacolata” presso il Passo della Mendola.
Documentazione segreteria della Direzione comunicazione (ex Ufficio stampa)
Estremi cronologici 1971 - 1992 Consistenza 12 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito da documentazione relativa soprattutto al rettorato di Giuseppe Lazzati. Si tratta di articoli di giornale raccolti dall’Ufficio stampa dell’Ateneo per la realizzazione della rassegna stampa in occasione di eventi, cerimonie, commemorazioni, convegni e fatti di cronaca in qualche modo correlati all’Università Cattolica. Si trova anche materiale epistolare prodotto dall’Ufficio stampa, in particolare dal direttore Franco Monaco, nel corso degli anni Settanta e Ottanta. Inoltre sono presenti dati economico-finanziari e notizie sulla popolazione studentesca, nonché riferimenti alle lauree honoris causa e all’inaugurazione degli anni accademici.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie