Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 191 - 200:

  • In onore di mons. Felice Montagnini nel suo 90° compleanno

    ottobre 2013 Saluto introduttivo Luigi MORGANO Università Cattolica del Sacro Cuore, Direttore sede di Brescia Mario TACCOLINI Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche e Filologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia S.E. Felice Montagnini L'opera di F. Montagnini “In memoriam” Fondo Angelo Porta Mons. Angelo Porta Attività Tesi di Laurea Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • L’attività editoriale di Gershom Soncino a Brescia e a Barco (1491-97)

    Brescia L’attività editoriale di Gershom Soncino a Brescia e a Barco (1491-97). Il periodo bresciano (1491-97) della sua attività tipografica si colloca tra l'inizio di Soncino (1488-90) e il fallito tentativo di stabilirsi a Venezia (1498-1502). A Brescia (1491-95) pubblicò otto edizioni di testi ebraici, biblici e profani, tra cui la famosa edizione completa della Bibbia ebraica e la "Favola degli antichi" (Meshal ha-qadmoni); a Barco di Orzinuovi (1496-97) tre opere, tra cui le celebri Selichot, preghiere penitenziali secondo il rito ashkenazita. La locandina (pdf) Ateneo di Brescia - Sull’editore Gershom Soncino (pdf) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Cattolica per la sostenibilità

    novembre 2018 Presentazione del progetto che coinvolge Fondazione Poliambulanza, Fondazione Asm, Comune di Brescia e Aprica Spa, per attivare iniziative di riduzione dell'impatto ambientale ed energetico della sede. Cattolica per la sostenibilità Per uno sviluppo sostenibile Il messaggio del Rettore Il messaggio del Prorettore Il messaggio del Direttore di sede Il gruppo di lavoro Partnership Progetti Raccolta differenziata Riempilaborraccia Sconti e convenzioni sui trasporti pubblici Azioni con e per il territorio Impegno e ricerca CHEERS - Cultural HEritagE. Risks and Securing activities BB-CLEAN - Biomass burning clean CLIC-PLAN Anapnoì Think, eat, don’t waste Partecipa Notizie.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2017

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Modulo avanzato (30 ore) Introduzione allo studio della Bibbia ebraica: - Tra sapienza ed eros: Salomone, il Tempio e la regina di Saba. Organizzazione del corso Numero massimo di partecipanti: 30 Didattica del corso : lezioni in aula ed esercitazioni guidate. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Locandina del corso (pdf) Brochure del corso (pdf) Biblioteca di studi storico-filologici sulla Bibbia ''Felice Montagnini'' Fondo Felice Montagnini Galleria fotografica Catalogazione Mons.

  • L'Ebraico a Brescia. Corso di lingua e cultura ebraica 2018

    Destinatari I l corso è rivolto a tutti gli interessati, a studenti universitari, a docenti di ogni ordine e grado. Avvertenze Parte integrante del corso è il convegno d'approfondimento linguistico-letterario, nel secondo semestre, su un tema interdisciplinare che illustri l'apporto delle culture del Vicino Oriente antico allo studio della Bibbia ebraica. Note per i docenti Il corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti realizzate dalle Università e automaticamente riconosciute dall’Amministrazione scolastica, secondo la normativa vigente, e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione. Note per studenti Il corso rientra nelle tipologie di esperienze che danno luogo ai crediti formativi riconoscibili per l'esame di Stato (conclusivo del II ciclo di studi) come recita il D.M. Riconoscimento di Crediti formativi universitari per gli studenti dell'Università Cattolica, a fronte della partecipazione completa al corso: 4 CFU per gli iscritti alla facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere, 3 CFU per gli iscritti alla facoltà di Lettere e filosofia. Locandina del corso (pdf) Pieghevole del corso (pdf) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • In memoria di mons. Francesco Vattioni a vent’anni dalla morte

    Francesco Vattioni a vent’anni dalla morte. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Il filologo biblico

    Dal 1946 visse a Roma; nel 1940 ottenne la licenza in Teologia dogmatica nel Ponticio Ateneo Angelicum , nel 1952 quella in Scienze bibliche nel Pontificio Istituto Biblico . Le particolari doti intellettuali del giovane sacerdote lo destinavano a una brillante carriera nelle istituzioni ecclesiastiche nel settore degli studi biblici; a tale scopo nel 1946 fu inviato a Roma a frequentare, no al 1952, i corsi del Pontificio istituto Biblico , dove insegnava, tra gli altri, Alberto Vaccari. A fronte di tanta attività svolta in sedi di grande responsabilità, non trova riscontro un'adeguata posizione ufficiale dello studioso nelle istituzioni ecclesiastiche: nell’elenco dei collaboratori della Bibbia ufficiale della CEI Vattioni figura come «libero docente di Filologia biblica all’ Università di Roma ». In effetti, fin dal 1965 Vattioni affianca agli studi sulla Bibbia un filone di ricerche sulle antiche culture semitiche, cominciando da alcuni aspetti religiosi e concentrandosi poi sulle iscrizioni ebraiche, fenicie e aramaiche; in tale settore si affermò ben presto, diventando un’autorità nel campo del punico e dell’aramaico di Hatra . L’ultimo saggio, Per il testo di Giobbe , apparso postumo nel 1996 come Supplemento n. 89 degli Annali dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli , per il quale era previsto un eventuale seguito, è costituito dalla raccolta di innumerevoli varianti testuali greche, latine e talune siriache relative al libro in questione. Tra le pubblicazioni monograche, edizioni di testi e studi ne segnaliamo un paio in ordine cronologico: Ecclesiastico: testo ebraico con apparato critico e versioni greca, latina e siriaca (Pubblicazioni del Seminario di Semitistica, Testi, l), Istituto Universitario Orientale, Napoli 1968. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni Il semitista Il filologo biblico I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • La Bibbia ebraica Soncino di Brescia e la Bibbia di Lutero

    Brescia La Bibbia ebraica Soncino di Brescia e la Bibbia di Lutero. Con Israel Natan, figlio di Shemuel, la loro designazione “da Spira” si muterà in “da Soncino”, e con suo figlio, Yehoshua Shelomoh, la loro attività diverrà quella di stampatori. Ad essi si debbono le prime edizioni parziali della Bibbia (Salterio e Torah), e la prima completa (Bibbia ebraica Soncino). Due importanti esemplari (uno con pregevoli miniature) della terza edizione di questa Bibbia, opera di Gershom (Brescia 1494), nipote di Yehoshua, sono custoditi nella civica Biblioteca Queriniana; attestano che si tratta della migliore edizione completa per la sua recensione dell’ebraico; il suo formato ridotto, in ottavo, le assicurò un’ampia diffusione. Questa Bibbia “tascabile” fu adottata da Lutero per la sua traduzione dell’AT in tedesco, che lo occupò per ben dodici anni (1522-34). La locandina (pdf) Partendo da una Bibbia bresciana Lutero contribuì a far nascere il tedesco (Giornale di Brescia, 21 giugno 2017) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Giovanni Garbini. Il vangelo aramaico di Matteo

    Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.

  • Filologia e Storia del Vicino Oriente antico: Francesco Vattioni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origini bresciane

    Brescia Filologia e Storia del Vicino Oriente antico: Francesco Vattioni e Luigi Cagni, due illustri orientalisti di origini bresciane. Francesco Vattioni, ebraista e semitista, si occupò di epigrafia giudaica e in particolare delle iscrizioni di Hatra (Iraq); Luigi Cagni, assiriologo, organizzò i primi convegni internazionali per lo studio delle tavolette in cuneiforme ritrovate a Ebla/Tell Mardikh. La locandina (pdf) Due bresciani sulle strade del Vicino Oriente antico (Giornale di Brescia, 20 gennaio 2017) Archivio di fonti bibliografiche e documentarie sul Vicino Oriente antico ''Francesco Vattioni'' Fondo Francesco Vattioni Galleria fotografica Catalogazione Mons. Francesco Vattioni L'opera di F. Vattioni I volumi celebrativi Fondo Giovanni Garbini Giovanni Garbini L’opera di G. Garbini I volumi celebrativi Link Attività Modalità di accesso Rassegna stampa Link Contatti Notizie.