- Ateneo
- Crisi dell'eurocentrismo
- Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 141 - 150:
Il fondo conserva la documentazione prodotta dal Rettorato e dalla Segreteria del Rettorato dell’Università Cattolica dalle origini (1921) al 1959 e copre pertanto l’intero arco temporale del Rettorato Gemelli. Essa testimonia il ruolo determinante di padre Gemelli per la nascita e i primi decenni di vita dell’Università e fornisce notizie rilevanti per ricostruire gli innumerevoli contatti stabiliti dal fondatore dell’Ateneo nei diversi contesti italiani e stranieri, in molteplici settori della vita culturale, universitaria, scientifica, sociale, politica ed ecclesiale. La documentazione più datata del fondo comprende la corrispondenza in arrivo precedente al dicembre 1921 e non registrata in alcun protocollo, e quella dal dicembre 1921 al dicembre 1922, registrata in due “Registri della corrispondenza”. Le lettere precedenti il dicembre 1921 sono disposte solo in ordine alfabetico, mentre quelle comprese tra il dicembre 1921 e il dicembre 1922 sono disposte in ordine alfabetico e ordinate secondo il numero di protocollo. A partire dall’a.a. 1953/54 il sistema di archiviazione delle carte cambia: la documentazione del Rettorato facente capo alla Segreteria continua a essere classificata e conservata in base al precedente sistema; la parte che riguarda il Rettore viene archiviata in base a un diverso titolario e protocollata su propri registri. Infine la documentazione del Rettore relativa agli anni 1958 e 1959, reperita successivamente al primo intervento di inventariazione, è sempre classificata in base al titolario del Rettore, protocollata su propri registri e aggregata al fondo. Il fondo comprende anche 60 buste non inventariate di materiale vario, in cui sono stati raccolti biglietti, cartoline di auguri, richieste di documenti scolastici, inviti, annunci funebri, condoglianze e telegrammi.
Documentazione mostra 75° Università Cattolica
Estremi cronologici 1995-1996 Consistenza 1 busta Tipologia Istituzionale Descrizione La busta contiene la documentazione prodotta in occasione dell'ideazione e della preparazione della mostra a pannelli per il 75° di fondazione dell'Università Cattolica.
Raccolta articoli di giornale sul 1968
Estremi cronologici 1968 Consistenza 5 buste Tipologia Il fondo è costituito dalla raccolta di articoli di giornale ritagliati e fotocopiati da quotidiani Descrizione Nel fondo è conservata una raccolta di articoli apparsi in vari quotidiani, relativi alla contestazione studentesca organizzata in Università Cattolica e in altri atenei italiani. Strumenti di corredo Elenco sommario di consistenza Stato conservazione Discreto Ordinamento Gli articoli sono suddivisi nei fascicoli a seconda del quotidiano di appartenenza. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l´ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 163-164.
Probabilmente questo fondo è stato prodotto dalla Segreteria, che sino all’ultima fase del rettorato di padre Gemelli conglobava anche il Rettorato e si occupava di gestire l’amministrazione dell’Ateneo. Come dimostra l’inventario, al primo versamento si sono aggiunti versamenti successivi, ad opera soprattutto di Marisa Scolari, segretaria del rettore dai tempi di padre Gemelli e sino a Giuseppe Lazzati. Una parte della Miscellanea, anch’essa fatta pervenire all’Archivio da Marisa Scolari, è segnalata come «corrispondenza “riservata” - “personale” di padre Gemelli». La documentazione, pur risalendo soprattutto agli anni della fondazione e al primo decennio di vita dell’Università Cattolica, si riferisce anche al periodo successivo. Pur nella sua eterogeneità, la documentazione consente di ricostruire molteplici aspetti della vita dell’Ateneo, sia al momento della sua nascita e precedentemente al riconoscimento giuridico, sia dopo il 1924, anche in relazione alle modifiche dell’ordinamento didattico collegate al riconoscimento. Inoltre fornisce notizie sull’ampliamento delle sede universitaria, sullo sviluppo delle Facoltà, sugli organi direttivi dell’Ateneo, sulle iniziative culturali e scientifiche promosse dall’Università Cattolica, sui rapporti con il Vaticano, con il mondo cattolico e con le autorità italiane. In una parte del fondo si trova materiale relativo ai lavori di psicologia di padre Gemelli e alle attività sviluppate dall’Ateneo in questo settore di studi.
Estremi cronologici 1980 - 2010 circa Consistenza 29 fascicoli; 21 buste; 41 scatoloni Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo riunisce i materiali pervenuti all’Archivio a seguito dei diversi versamenti effettuati dalle Segreterie dei presidi nel corso degli anni. Una ricognizione iniziale delle carte ha finora riguardato solo i materiali del primo versamento (29 cartelle), che comprendono copie dei verbali del Senato accademico dal 1988 al 1996 e copie dei verbali dei Consigli di Facoltà per il periodo 1985-1999. È presente inoltre corrispondenza dei presidi delle Facoltà di Giurisprudenza, Economia e commercio, Lettere moderne, Lingue e letterature straniere con i docenti e con il rettore Adriano Bausola, in merito all’attività didattica e scientifica di ogni Facoltà. È anche conservata documentazione sulle cerimonie di conferimento delle lauree honoris causa , anni Ottanta e Novanta. I versamenti successivi al primo, provenienti dalle Facoltà di Lettere, Lingue, Scienze politiche ed Economia e commercio, non sono ancora stati inventariati. Strumenti di corredo Elenco sommario per il primo versamento. Elenco di consistenza per i versamenti successivi.
Carte monsignor Francesco Olgiati
Estremi cronologici 1900-1963 (e successivi) Consistenza 555 fascicoli Tipologia Personale Descrizione Depositato all'inizio degli anni Settanta da Guido Aceti, esecutore testamentario di monsignor Olgiati, il fondo contiene documentazione di carattere personale (corrispondenza) e materiale collegato all'attività di docente in Università Cattolica (appunti per le lezioni, esercitazioni degli studenti). Molti sono i manoscritti su temi filosofici; copiosi anche gli appunti su temi economici, sociali, religiosi e politici del tempo, soprattutto dagli anni Trenta agli anni Cinquanta. Si conservano inoltre bozze di alcuni volumi di Olgiati editi da Vita e Pensiero, così come appunti e articoli di giornale trovati nei libri della sua biblioteca (ora confluita in quella dell'Ateneo). Numerosi sono i documenti attestanti la cura pastorale di Olgiati in Azione Cattolica, le attività formative che l'hanno visto impegnato e l'assistenza ai giovani cui si è dedicato per molti anni. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento Le carte del fondo sono pervenute corredate da un inventario dattiloscritto parziale, con numerazione progressiva delle unità archivistiche. Un'appendice finale allegata all'inventario riporta l'elenco dei volumi versati alla Biblioteca centrale dell'Università (fondo librario Olgiati), dai quali sono stati estratti appunti e altra documentazione ora conservata nel fondo. Consultabilità Il fondo è consultabile su richiesta, con l'ausilio di personale qualificato Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d’Ateneo Bibliografia Regione Lombardia - Settore cultura e informazione - Servizio biblioteche e beni librari e documentari, I carteggi delle biblioteche lombarde.
Carte Segreteria del Rettorato
Estremi cronologici 1914 - 2013 Consistenza 35 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo raccoglie una parte dei fascicoli prodotti e conservati dalla Segreteria del Rettorato nell'esercizio delle sue funzioni, nel corso dei periodi rettorali di padre Gemelli, Francesco Vito, Ezio Franceschini e Giuseppe Lazzati. Si tratta di materiale estremamente eterogeneo, talvolta classificato in base al titolario in uso presso il Rettorato, ma più spesso riguardante fascicoli particolari aperti o implementati nel corso degli anni in merito a pratiche, eventi o temi specifici. La restante documentazione, sempre di carattere miscellaneo, tratta argomenti come l'organizzazione di giornate di studio (anni Sessanta e Settanta), l'attività del Gruppo propagandisti monsignor Olgiati e varie iniziative di commemorazione riguardanti i rettori. Sono infine presenti materiali provenienti dall'archivio personale di Armida Barelli e alcune buste che documentano i rapporti del Rettorato con gli organi amministrativi dell'Ateneo. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento Parte della documentazione è suddivisa in base al periodo rettorale di riferimento. Le restanti buste raccolgono invece i materiali che si riferiscono al medesimo oggetto, organo o evento. All'interno di ogni busta sono presenti più fascicoli, generalmente divisi per argomento e ordinati cronologicamente.
Estremi cronologici 1931 - 1968 Consistenza 32 buste Tipologia Personale Descrizione L’archivio è costituito da manoscritti e dattiloscritti, per la maggior parte di Francesco Vito, riguardanti la sua attività di studio e di ricerca. Si trovano però anche relazioni e articoli di altri studiosi di discipline economiche. La documentazione è suddivisibile in base ad alcune tematiche: economia politica, dottrina sociale della Chiesa, relazioni economiche internazionali, dottrine economiche, scritti sull’Università Cattolica. Oltre al materiale di studio concernente temi specifici e a bozze di articoli pubblicati in vari periodici, si conservano documenti che si riferiscono alla partecipazione di Vito a congressi, convegni e conferenze internazionali e alla sua attività come membro di associazioni e di enti (in particolare l'Unesco). È presumibile che risalgano al periodo di studio all’estero svolto da Vito, nella prima metà degli anni Trenta. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento L'attuale inventariazione segue l'ordine in cui le carte del fondo sono state rinvenute, tenendo conto anche di alcuni elenchi sommari preesistenti. Negli altri casi, l'attribuzione del titolo è avvenuta sulla base del contenuto prevalente di ogni unità archivistica.
Estremi cronologici 1930-1969 (con precedenti dal 1923) Consistenza 11 buste Tipologia Istituzionale - Personale Descrizione Laureatosi nel 1950 in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica, don Giacomo Giuseppe Baracco (detto Lino) fu assegnato a incarichi di apostolato in Ateneo dal 1955 al 1963. Assistente ecclesiastico del personale non docente dal 1955, a lui era affidata l’organizzazione degli esercizi spirituali annuali per i dipendenti dell’Ateneo. Dal 1957 si occupò inoltre, in coordinamento con il dottor Giancarlo Brasca, delle attività dell’Ufficio propaganda dell’Università, intrattenendo una fitta corrispondenza con i delegati operativi presso i vari seminari italiani. Nel medesimo anno padre Gemelli lo investì anche del ruolo di vice assistente ecclesiastico dell’Associazione Ludovico Necchi tra i laureati della Cattolica. Fino al 1963, egli fu infine assistente spirituale del Centro di cultura “Maria Immacolata”, al Passo della Mendola. Un’altra tipologia documentale ricorrente riguarda la corrispondenza intrattenuta dal sacerdote in veste di assistente religioso del personale non docente della Cattolica. Interessanti sono infine i materiali preparatori prodotti in occasione dell’organizzazione dei corsi estivi tenuti al Passo della Mendola, che nel periodo considerato rappresentò un centro di irradiazione culturale e formativa noto anche all’estero.
Estremi cronologici 1955 - 1973 (con precedenti dal 1934) Consistenza 16 buste (134 fascicoli) Tipologia Personale Descrizione Il materiale è stato prodotto dagli uffici dell’Università Cattolica, dall’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, dalla Segreteria di Stato, dalla Curia di Milano, da Carlo Colombo e dai suoi corrispondenti. I documenti, molto eterogenei, si riferiscono sia all’attività didattica svolta da Colombo in Università Cattolica, sia alla sua funzione di presidente dell’Istituto Toniolo. Il materiale consiste prevalentemente in documenti indirizzati a Colombo, mentre è scarsa la documentazione da lui firmata. Per quel che concerne quest’ultima, si trovano regolamenti, informazioni su convegni e su aspetti amministrativi, finanziari e contabili, pareri degli assistenti spirituali sulla situazione religiosa, verbali e dati sulla raccolta di fondi per finanziare la Facoltà. I documenti si riferiscono ai rapporti con le associazioni studentesche, all’Organismo rappresentativo degli studenti (ORSUC) e ai Gruppi di Facoltà, alle tasse e alla riforma universitaria. Si conserva inoltre documentazione concernente il centro di cultura del Passo della Mendola, l’Apostolico Istituto di Castelnuovo Fogliani e la creazione di nuove Facoltà in diverse città italiane. Strumenti di corredo Inventario analitico Stato conservazione Buono Ordinamento La documentazione è pervenuta sprovvista di una classificazione che potesse far pensare a una organizzazione delle unità per serie.
Crisi dell'eurocentrismo
- Il progetto
- Mappa concettuale e descrizione
- Gruppo di Ricerca
- Partner
- Seminari e Convegni
- Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo
- Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti
- Religioni e violenza nell’Europa contemporanea - Ciclo di incontri
- Sovranità degli Stati, Frontiere d'Europa
- Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico
- Sacralizzazione dei conflitti
- Mercato e Welfare State
- Ordinare il mondo
- Martirio e propaganda
- Martirio e soggettività
- Cultural Changes along the Silk Road
- Materiali
- Pubblicazioni
- Contatti
- Notizie