- Milano
- SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva
- Pubblicazioni
- Volumi
Volumi
2022
- Valenti, C., & ANtonietti, A. (a cura di) (2022). Empowerment. Tecniche, metodi, procedure e percorsi per il potenziamento di funzioni mentali. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Antonietti, A., & Valenti, C. (a cura di) (2022). Skill training. Interventi psicologici per allenare la mente. Milano: FrancoAngeli.
2021
- Antonietti, A., Cancer, A., Fabio, R. A., Iannello, P., & Zugno, E. (2021). Multimedia learning in ADHD students. In B. M. Kyser (Ed.), Attention-Deficit Hyperactivity Disorder: Diagnosis, prevalence and treatment (pp. 71-95). Hauppauge (NY): Nova Science Publishers.
2020
- Antonietti, A., Balossi-Restelli, M. & Cancer, A. (2020). Il clavicembalo ben letterato. Training di lettura ritmica per il potenziamento delle abilità linguistiche. Milano: Volontè&Co - Rugginenti.
- Antonietti, A., & Giorgetti, M. (2020). Emergenza Covid-19. Esperienze dei servizi in tempo di lockdown. In C. Bachman, C. Gagliardi, & L. Marotta (Eds.), Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi ed evidenze di efficacia per la presa in carico a distanza (pp. 227-232). Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
- Antonietti, A., Pizzingrilli, P., & Valenti, C. (2020), Enhancing creativity through story-telling. Innovative training programmes for school settings. Cham: Palgrave Macmillan.
- Cancer, A., & Antonietti, A. (2020). Creativity and dyslexia: Theoretical insights and empirical evidence supporting a possible link. In Kreitler, S. (ed.), New Frontiers in Creativity. Hauppauge (NY): Nova Science Publishers Inc.
- Cancer, A., Germagnoli, S., De Salvatore, M., Sarti, D., Granocchio, E., Chieffo, D. P. R., Mercuri, E. M., & Antonietti, A. (2020). Tele-riabilitazione con il Training Lettura Ritmica: Applicazione a distanza di un training ritmico-musicale per il potenziamento della lettura nella dislessia evolutiva. In C. Bachman, C. Gagliardi, & L. Marotta (Eds.), Teleriabilitazione nei disturbi di apprendimento. Principi ed evidenze di efficacia per la presa in carico a distanza (pp. 219-226). Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
- Iannello, P., Colombo, B., Germagnoli, S., & Antonietti, A. (2020). Enhancing intuition in problem solving through problem finding. In M. Sinclair (Ed.), Handbook of intuition as practice (pp. 255-269). Cheltenham, UK/Northampton, MA: Edward Elgar Publishers.
- Traficante, D., Paini, M., & Marinelli, C.V. (in stampa). Bilinguismo e disturbi dell’apprendimento del linguaggio scritto (pp. 95-104). In Boerchi, D., Valtolina, G.G., Nella mia classe, il mondo. I processi educativi nella scuola multietnica, Edizioni Junior, Reggio Emilia.
- Valenti, C., & Antonietti, A. (2020). Sviluppare la creatività. In D. Lucangeli (Ed.), Talenti da valorizzare. Giftedness: cosa fare a scuola (pp. 68-73). Firenze: Giunti.
2019
- Antonietti, A., Cancer, A. & Antonietti, C. (2019). PoeMus. Lettura ritmico-musicale attraverso la poesia italiana. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Bontadelli, M., Pace, G. & Stievano, G. (2019). Alla ricerca dei palloncini perduti. Potenziamento delle funzioni esecutive in età prescolastica. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Di Tacchio, S. & Antonietti, A. (2019). Io & Il Piccolo Principe - Uno strumento per aiutare i bambini a sviluppare curiosità e flessibilità mentale. Novate Milanese: Fabbrica dei Segni Editore.
- Valenti, C., & Antonietti, A. (2019). Talento e creatività. In D. Lucangeli (Ed.), Gifted. La mente geniale. Riconoscere ed educare bambini plusdotati (pp. 61-76). Firenze: Giunti.
2018
- Antonietti, A. (2018). Guardare ascoltando: stimolare l'immaginazione attraverso i suoni. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Cancer, A., & Antonietti, A. (2018). Interventi innovativi per il potenziamento della lettura negli studenti con dislessia. In C. Lucchiari (Ed.), Psicologia a scuola (pp. 153-165). Limena (PD): Libreriauniversitaria.it Edizioni.
- Crepaldi, M. & Antonietti, A. (2018). Musica embodied. Dal corpo al linguaggio dei suoni: un percorso operativo. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Balossi-Restelli, M., Cancer, A. & Antonietti, A. (2018). Il clavicembalo ben letterato. Training di lettura ritmica per il potenziamento delle abilità linguistiche. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Antonietti, A. (2018). Maestro e scolaro. Percorso di lettura ritmica per il potenziamento linguistico. New York: PsyPrint – Create Space Independent Publishing.
- Celentano, S., & Antonietti, A. (2018). Training metacognitivo per la disabilità intellettiva. Potenziare la comprensione e l’autoregolazione nei contesti quotidiani. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
2017
-
Amiotti, E., Antonietti, A., Fattore, G., Lamborghini, B., Aglieri, M., Carletti, C., Colussi, E., Finazzi, R., Iannello, P., Lessana, G., Mottini, A., & Rinaldi, E. (2017). Corso di economia etica e sostenibile per la cittadinanza attiva per gli alunni delle classi quarta e quinta della scuola primaria. Novate Milanese (MI): Fabbrica dei Segni.
-
Antonietti, A. (2017). Mimeo. 50 variazioni-miniatura su un tema di Haydn per pianoforte a quattro mani. New York: PsyPrint - CreateSpace Independent Publishing
-
Antonietti, A. (2017). Mimeo. 50 variazioni-miniatura su un tema di Haydn per pianoforte a due mani. New York: PsyPrint - CreateSpace Independent Publishing
-
Antonietti, A. (2017). Studiare la religiosità infantile: vino vecchio e botti nuove. In S. Lanfranchi, P. Albiero, G. Gini, & D. Lucangeli (Eds.), Psicologia dello sviluppo tipico e atipico. (pp. 121-129). Padova: Pubblicazioni del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova.
- Antonietti, A., Colombo, A., Germagnoli, S., Pace, G., Pradella, C., & Stievano, G. (2017). A suon di lettere. Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Milano: Rugginenti
- Antonietti, A., & Valenti, C. (2017). Life skills. Le abilità che aiutano ad affrontare il quotidiano. Cinisello Balsamo (MI): Edizioni San Paolo
- Cantoia M., Crippa M.C., Simoncelli C., & Vagli M. (a cura di) (2017), Vivere lo sport: motivazione e benessere. New York: PsyPrint - CreateSpace Independent Publishing
2011 - 2016
- Antonietti A. e Cantoia M. (2010). Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell’apprendimento. Milano: Mondadori Università
- Antonietti A. (2011). La creatività si impara. Metodi e tecniche per lo sviluppo del pensiero divergente a scuola. Firenze: Giunti Scuola
- Antonietti A., Confalonieri E. e Marchetti A. (2014). Reflective thinking in educational settings. A cultural framework. New York: Cambridge University Press
- Antonietti, A., Borsetto, A., Iannello, P. (2016). A Metacognitive Approach to Financial Literacy. In: Aprea, C., Wuttke, E., Breuer, K., Koh, N.K., Davies, P., Greimel-Fuhrmann, B., Lopus, J.S. (Eds.). International Handbook of Financial Literacy. Singapore: Springer, 57-68. PDF
- Antonietti A., Giorgetti M. e Pizzingrilli P. (2011). Io penso creativo: valutare e potenziare gli aspetti creativi del pensiero. Firenze: Giunti Scuola
- Antonietti A. e Molteni S. (a cura di) (2014). Educare al pensiero creativo. Modelli e strumenti per la scuola, la formazione e il lavoro. Trento: Erickson
- Bartolomeo A., Mancini M., Pisciottano Manara L, e Valenti C. (2016). Milano nelle esperienze dei bambini. New York: PsyPrint
- Antonietti, A., & Valenti, C. (2016). Creatività ed alto potenziale. In E. Faleri, I. Morabito, M. Pedron, D. Polezzi & A. M. Re (Eds.), Interventi e strategie per l’alto potenziale cognitivo (pp. 35-38). Vicenza: Fondazione Centro Produttività Veneto.
- Bonali, M., Stefanini, L., e Antonietti, A. (2015). La bussola della mente funzionale. Dal corpo intelligente al sé operativo. Milano: Led Edizioni
- Cantoia M. (2011). La famiglia a tavola. Brescia: La Scuola
- Cantoia M. (2011). Tutti in campo. Avviare i figli allo sport. Milano: Edizioni San Paolo
- Cantoia M., Romeo L. e Besana S. (2011). Figli e videogiochi. Istruzioni per l’uso. Brescia: La Scuola
- Gatti E., Andolfi V.R. e Antonietti A. (2014). Capire il mondo. Processi cognitivi nell’interpretazione della realtà. Milano: Led Edizioni
- Giorgetti, M, Andolfi, V. R., & Antonietti, A. (2016). Come i genitori di studenti con disturbo specifico di apprendimento (DSA) affrontano la scelta della scuola secondaria di secondo grado dei figli. In Soresi, S., Nota, L., & Ginevra, M.C. (Eds.), Il counselling in Italia: funzioni, criticità, prospettive ed applicazioni (pp. 393-409). Padova: Cleup. ISBN 9788867876402
- Molteni, S., e Farina, E. (2016). Laboratori di creatività per l'autismo. Un percorso per promuovere le competenze socio-relazionali ed emotive dei bambini, Trento: Edizioni Erickson
- Pizzingrilli P., Valenti C., Cerioli L. e Antonietti A. (2015). Sviluppare il pensiero flessibile. Percorsi interdisciplinari nella scuola primaria. Trento: Erickson
- Rahmani L., Gagliardi C., Girani E., Antonietti C. e Antonietti A. (2016). Pensare la matematica. Dai numeri ai significati: un training al problem finding. New York: PsyPrint - CreateSpace Independent Publishing
- Risoli A. e Antonietti A. (a cura di) (2015). Il corpo al centro. Dalla teoria alla riabilitazione con il metodo SaM (Sense and Mind). Milano: LED Edizioni
- Valenti C., Colombo B. e Pizzingrilli P. (2011). Conoscere e usare la creatività. Milano: Educatt
- Valenti, C. e Antonietti, A. (2016). Enhancing the human potential. Psychological interventions in different settings. New York: PsyPrint
ALTRI VOLUMI
- Antonietti A. e Cantoia M., La mente che impara. Percorsi metacognitivi di apprendimento. Firenze: La Nuova Italia 2000
- Antonietti A. e Cantoia M., Il computer per imparare. Trento: Erickson 2001
- Antonietti A. e Colombo B., Educare alla visualizzazione. Training immaginativo-spaziale per soggetti con ritardo mentale. Trento: Erickson 1999
- Antonietti A. e Colombo B. (a cura di), Musica che educa, musica che cura. Aracne, 2010
- Antonietti A. e Rota S., Raccontare l'apprendimento. Il diario narrativo: come ricostruire, e monitorare percorsi formativi. Milano: Raffaello Cortina Editore 2004
- Antonietti A. e Viganò A., Il diario del mio apprendimento. Come migliorare il proprio metodo di studio. Trento: Erickson 2007
- Baldi P.L., Educare al ragionamento. Attività di stimolazione cognitiva per il ritardo mentale. Trento: Erickson 1999
- Baldi P.L., Sviluppare il pensiero nel ritardo mentale. Dal ragionamento induttivo alla metacognizione. Trento: Erickson 2005
- Baldi P.L. e Traficante D., Modelli di lettura e metodi di ricerca sulla somiglianza ortografica. Roma: Carocci 2000
- Bartolomeo A., Le relazioni genitori-insegnanti. Brescia: La Scuola 2004
- Bartolomeo A. e Caravita S. (a cura di), Il bambino e i videogiochi. Implicazioni psicologiche ed educative. Roma: Edizioni Carlo Amore 2004
- Cantoia M., Imparare: in che senso?. Roma: Carocci Faber 2007
- Cantoia M., Carrubba L. e Colombo B., Apprendere con stile. Roma: Carocci 2004
- Colombo B., Fabio R.A. e Saur L., Le favole che fanno crescere (vol. 1), Superare paure e difficoltà, accettare consigli e critiche. Trento: Erickson 2004
- Colombo B., Fabio R.A. e Saur L., Le favole che fanno crescere (vol. 2), I “no” e l’impegno l’attenzione e la stima di sé. Trento: Erickson 2004
- Iannello P. e Antonietti A., Rappresentazioni della mente. Milano: ISU 2006
- Mercadante L. (a cura di), Coprogettare l'apprendimento. Modelli, esperienze, casi. Roma: Carocci 2008
- Pérez-Tello S., Antonietti A., Liverta Sempio O. e Marchetti A., Che cos'è l'apprendimento? Le concezioni degli studenti. Roma: Carocci 2005
COLLANA CAROCCI
Lo SPAEE cura una serie di testi presso la casa editrice Carocci. Sono stati pubblicati:
- Antonietti A., Calcaterra A., Colombo B. e Giorgetti M., Attorno al computer. Strumenti e ricerche su nuove tecnologie e apprendimento (2003)
- Antonietti A., Castelli I., Fabio R.A. e Marchetti A., La sindrome di Rett. Prospettive e strumenti per l’intervento (2003)
- Antonietti A., Castelli I., Fabio R.A. e Marchetti A., La sindrome di Rett. Prospettive e strumenti per l'intervento (2003)
- Guarnieri A., Fabio R.A. e Antonietti A., I media culturali e i giovani. Profili di uso (2005)
- Pérez-Tello S., Antonietti A., Liverta Sempio O. e Marchetti A., Che cos'è l'apprendimento? Le concezioni degli studenti (2005)