Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 451 - 460:

  • Descrizione attività

    Cibo e alimentazione tra bisogni e culture Convegno Convivio.

  • Food Management and Green Marketing

    La sensibilità oggi manifesta per i nuovi modelli e l'organizzazione delle filiere agro-alimentari, la centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità sollecitano la promozione di specifiche competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, cooperazione e formazione su scala nazionale e internazionale. Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all'efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende il diritto e la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell'ambiente. La centralità attribuita da EXPO 2015 al tema della sostenibilità e la sensibilità oggi manifesta per nuovi modelli e filiere agro-alimentari sollecitano lo sviluppo di inedite competenze professionali per governare il cambiamento e gestire i processi di innovazione, cooperazione e formazione su scala internazionale. Il mondo della grande distribuzione e la crescente attenzione all'efficacia gestionale non possono eludere la sfida della formazione umana integrale, che comprende la nutrizione, la dignità del lavoro umano, la tutela dell'ambiente. Food Management and Green Marketing Innovazione, cooperazione e formazione alla sostenibilità ha lo scopo di qualificare la professionalità di quanti operano o ambiscono a inserirsi in imprese ed enti, associazioni e fondazioni impegnate nel green marketing e nel food management. Fornisce una preparazione di elevato profilo multidisciplinare che interessa le scienze agro-alimentari e fisico-naturali, economico-politiche e giuridiche, pedagogico-educative e psico-sociali, nella prospettiva della sostenibilità. Il Master risponde all'esigenza di formare competenze manageriali, indispensabili per quanti sono interessati o già operano nel settore agroalimentare e del green marketing, nell'ambito dell'organizzazione produttiva, del controllo della qualità e della distribuzione.

  • Incontro "Global Compact on Education"

    ottobre 2020 Giovedì 15 ottobre alle ore 14.00 presso l'aula Cripta Aula Magna si terrà l'incontro "Global Compact on Education" durante il quale interverranno S. E. Mons. Claudio GIULIODORI , Assistente ecclesiastico generale, il Prof. Domenico SIMEONE , Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale e la Prof.ssa Simona BERETTA , Direttore Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Clicca qui per scaricare la locandina. Gli studenti interessati a partecipare all'incontro in presenza possono iscriversi cliccando qui (iscrizione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti disponibili). L'incontro sarà trasmesso in diretta sui canali social dell'Università Cattolica. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Universalismo dei valori o tutela della soggettività? - 15 aprile 2016

    Universalismo dei valori o tutela della soggettività? - 15 aprile 2016. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Dialoghi delle Cattedre UNESCO - Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione

    Dialoghi delle Cattedre UNESCO - Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione. Scadenza: 03 giugno 2021 Per raggiungere entro il 2030 gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU occorrono un pensiero integrato, l’impegno di tutti e un profondo cambiamento del nostro sguardo su di noi e sul mondo. Dialoghi delle Cattedre UNESCO è un programma di incontri webinar realizzati dalle Cattedre UNESCO italiane che, anche attraverso il confronto con altri studiosi ed esperti sui temi della sfida globale per lo sviluppo sostenibile, si raccontano ad un pubblico vasto. Giovedì 3 giugno 2021 alle ore 17:30 si terrà l'incontro promosso dalla Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica in collaborazione con l' Osservatorio per l'Educazione e la cooperazione internazionale , intitolato " Ripensare i paradigmi della cooperazione internazionale in educazione ". Durante l'incontro interverranno: Domenico Simeone, Direttore della Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica e Preside della Facoltà di Scienze della Formaizone; Abdeljalil Akkari, Università di Ginevra; Francesco Castelli, Cattedra UNESCO, Università degli Studi di Brescia; Rita Locatelli, Università Cattolica del Sacro Cuore. Tutte le informazioni e il link di accesso al webinar sono disponibili QUI . UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Iniziativa "L'educazione al tempo dell'incertezza" - 5 maggio 2020

    Scadenza: 05 maggio 2020 La Cattedra Unesco dell'Università Cattolica, attraverso la dott.ssa Rita Locatelli, ha partecipato al tavolo virtuale "L'educazione al tempo dell'incertezza. Sulla base delle esperienze scolastiche, didattiche, scientifiche, progettuali e istituzionali dei partecipanti, il tavolo si è proposto di attivare una riflessione sui futuri, esplorando le finalità dell’educazione, considerando i cambiamenti legati alle dimensioni di incertezza e di consapevolezza della fragilità, complessità e interconnessione di ogni elemento del nostro pianeta. Ci si è soffermati sul rapporto tra scuola e territorio e sul ruolo delle comunità e sulla necessità di un dialogo paritario tra le varie componenti. La riflessione collettiva si è anche soffermata sulla relazione tra conoscenze e competenze, cruciali per lo sviluppo personale e la realizzazione lavorativa in tempi di incertezza e sulle pratiche educative collegate. Si è fatto infine riferimento ai temi della formazione docenti e della valutazione, necessariamente implicati in una riflessione sui futuri dell’educazione. Leggi qui il Rapporto del Tavolo di Lavoro. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • BANDO - Innovazioni per sistemi agro-alimentari sostenibili. I giovani disegnano il futuro dopo Expo

    BANDO - Innovazioni per sistemi agro-alimentari sostenibili. I giovani disegnano il futuro dopo Expo. L’obiettivo è raccogliere il maggior numero di contributi provenienti dalle università italiane e dai centri di ricerca, frutto del lavoro dei giovani, per presentare i risultati raggiunti fino ad ora nell’ambito dei sistemi agroalimentari e per comprendere le potenzialità di questi studi in futuro. I progetti selezionati avranno la possibilità di essere il lascito innovativo delle università italiane per il dopo Expo. La scadenza per partecipare è fissata al 15 ottobre 2015.

  • International UNESCO Chairs Forum on the Futures of Higher Education - Expo Dubai 2020

    International UNESCO Chairs Forum on the Futures of Higher Education - Expo Dubai 2020. Scadenza: 24 gennaio 2022 In occasione della Giornata Internazionale sull'Educazione, celebrata il 24 gennaio , UNESCO e Padiglione Italia presso Expo Dubai 2020 hanno organizzato l'evento International UNESCO Chairs Forum on the Futures of Higher Education. Il Forum, trasmesso live sui canali Facebook Italy Expo 2020 e YouTube Italy Expo 2020 alle ore 11.00 (8:00 ora italiana) , si svolge nell'ambito dell'iniziativa Futures of Education dell'UNESCO ed è uno degli eventi preparatori della terza Conferenza Mondiale dell'UNESCO sull'Istruzione Superiore che si terrà dal 18 al 20 maggio 2022 a Barcellona, Spagna. Il Forum fornisce una piattaforma per l'intelligenza collettiva interdisciplinare relativa al futuro dei sistemi di istruzione superiore, con un focus sullo sviluppo delle competenze nel contesto del futuro incerto del lavoro, così come sulla trasformazione digitale delle nostre società e le sue implicazioni per l'istruzione superiore. Leggi qui la concept note relativa all'evento. Per conoscere il programma, clicca qui . Locandina (380,73 KB) UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Iniziativa "L'educazione al tempo dell'incertezza"

    maggio 2020 La Cattedra Unesco dell'Università Cattolica, attraverso la dott.ssa Rita Locatelli, ha partecipato al tavolo virtuale "L'educazione al tempo dell'incertezza. Sulla base delle esperienze scolastiche, didattiche, scientifiche, progettuali e istituzionali dei partecipanti, il tavolo si è proposto di attivare una riflessione sui futuri, esplorando le finalità dell’educazione, considerando i cambiamenti legati alle dimensioni di incertezza e di consapevolezza della fragilità, complessità e interconnessione di ogni elemento del nostro pianeta. Ci si è soffermati sul rapporto tra scuola e territorio e sul ruolo delle comunità e sulla necessità di un dialogo paritario tra le varie componenti. La riflessione collettiva si è anche soffermata sulla relazione tra conoscenze e competenze, cruciali per lo sviluppo personale e la realizzazione lavorativa in tempi di incertezza e sulle pratiche educative collegate. Si è fatto infine riferimento ai temi della formazione docenti e della valutazione, necessariamente implicati in una riflessione sui futuri dell’educazione. Leggi qui il Rapporto del Tavolo di Lavoro. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • L’educazione come diritto umano fondamentale. Nuove sfide e prospettive future

    Il seminario, intitolato " L’educazione come diritto umano fondamentale. Nuove sfide e prospettive future ", si è tenuto mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 10:00 presso la Sala Negri da Oleggio, Largo A. Gemelli 1, Milano. L’ospite principale di questo evento è stata Rolla MOUMNE , Responsabile del Programma sul diritto all’educazione dell’UNESCO. Nonostante i signicavi progressi nella tutela di questo diritto umano fondamentale, permangono numerose sde alla sua completa realizzazione che sono state ulteriormente aggravate dalla pandemia degli ultmi due anni. Il Seminario ha rappresentato un’occasione per ripensare al diritto all’educazione in una prospettiva che possa comprendere altre dimensioni ad esso strettamente interconnesse quali, ad esempio, il diritto all’informazione, ad avere accesso a strumenti informatici o ad una connessione ad Internet. Il dibattito ha oerto molteplici spunti di riessione per riaermare l’importanza dell’educazione quale componente fondamentale dello sviluppo umano e sociale, in Italia e nel mondo. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.