Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 421 - 430:

  • a.y. 2017/18

    Maddalena COLOMBO , Università Cattolica del Sacro Cuore - Coordinator of IDEAL Module Educating to intercultural sensitivity Migration flows from abroad and exchanges between communitarian citizens are even more frequent and pervasive; this requires to Europeans a rapid adaptation ones to others. Full professor in Sociology of cultural and communicative processes, director of CIRMiB (Centre of Initiatives and research on Migration, Brescia) at the Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). Member of the managing board of other research structures and Post graduation Courses at the UCSC; since 2011 member of Scientific Board by ESA /European sociological association, RN 10 – Research network “Sociology of education”; co-director of the Book serie "IES - INNOVATION, EDUCATION AND SOCIETY" by the Publisher FrancoAngeli, Milano. He is visiting professor at various European universities, an appreciated speaker at international conferences and an expert to the UN, Council of Europe, the EU, Committee of the Regions, Anna Lindh Foundation in relation to European education, intercultural dialogue and multi-level governance issues. Paolo MOLINARI, Università Cattolica del Sacro Cuore – IDEAL lecturer Paolo Molinari is Associate Professor in Human Geography at the Faculty of Education, Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan. Elena RIVA , Università Cattolica del Sacro Cuore - IDEAL lecturer Since 2001 she is Professor of Modern History at UCSC and since 2004 Social History professor at UCSC. Mariagrazia SANTAGATI , Università Cattolica del Sacro Cuore - Project Communication and Web Resources Assistant Professor in Sociology of Education and Sociology of Education Policies at the Faculty of Education (UCSC).

  • Contatti

    Contatti Chairholder Prof. Domenico Simeone Tel. ufficio di Brescia Tel.

  • Letture

    Le relazioni tra prassi distributive e impatto culturale del cinema italiano fuori dal mercato nazionale non sono state affrontate pienamente né dalla letteratura scientifica né dai report di associazioni di categoria e istituzioni pubbliche. Tuttavia, negli ultimi anni, sia gli studi accademici sia i materiali raccolti dalle associazioni di settore (Cinetel, SIAE, European Audiovisual Observatory con il sito lumiere.obs.coe.int) hanno fornito i dati per riflettere sulla distribuzione nazionale e internazionale, sull’evoluzione dei modi di accesso all’audiovisivo e sulla funzione “socializzante” del cinema. Alcuni studi di taglio economico offrono brevi analisi del processo di distribuzione e del suo ruolo nel mercato attraverso i numeri (es. Pasquale, Investire nel cinema, 2012; Casetti e Salvemini, È tutto un altro film, 2007; Perretti e Negro, Economia del cinema, 2003; Salvemini, a cura di, Il cinema impresa possibile, 2002). Nonostante esistano lavori rilevanti sull’impatto culturale dei media digitali sulla distribuzione (Casetti, La galassia Lumière, 2015) e sul sistema televisivo contemporaneo (Grasso e Scaglioni, Televisione convergente, 2010), la maggior parte degli studi sull’economia del cinema italiano ha privilegiato la distribuzione theatrical. Eccezioni sono Casetti e Salvemini (2007), che evidenzia i diversi modalità di accesso al cinema e promuove una mappatura degli “spazi e modelli di visione”, e Zambardino, Dal possesso all’accesso (2015), che identifica i modelli commerciali e le possibilità creative offerte dai nuovi media. Voglia di cinema (a cura di Canova, 2013) riassume gli esiti di un progetto di ricerca sulla comunicazione e sulla promozione del cinema italiano. In termini estetici si è studiato come l’art cinema italiano abbia fatto da matrice al world cinema (Giovacchini e Sklar, Global Neorealism, 2012; Ruberto e Wilson, Italian Neorealism &; Global Cinema, 2007) e abbia ispirato il cinema d’autore moderno (Rascaroli e Rhodes, Antonioni.

  • Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo

    aprile 2016 Aula Magna Università Cattolica del Sacro Cuore, Largo A. Gemelli, 1 – 20123 Milano In occasione del ventennale della cerimonia di apertura dei lavori della Commissione per la Verità e Riconciliazione del Sudafrica, il convegno internazionale "Conflitto, Ragione e Riconciliazione. Il Sudafrica Vent’anni Dopo" intende offrire al dibattito pubblico italiano una lettura del significato di concetti quali riconciliazione e coesistenza nella diversità. Il contributo della Commissione è stato infatti cruciale nella fase di transizione democratica del Paese e ha massimamente favorito il processo di riconciliazione nazionale. La Commissione è stata piena espressione dei principi costituzionali del Sudafrica democratico e uno strumento di superamento delle ingiustizie e delle divisioni del passato fondato sui concetti di comprensione, riparazione e di compassione (ubuntu). La prima giornata dei lavori del convegno intende descrivere il contesto storico in cui l’esperienza della Commissione per la Verità e la Riconciliazione è maturata e fornire un approfondimento sulle dottrine religiose e secolari che hanno mosso le azioni dei protagonisti del processo di riconciliazione. Si indagheranno, dal punto di vista sia del diritto sia della psicologia, i temi del perdono e della giustizia riparativa di fronte a casi di gravi violazioni dei diritti umani. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.

  • Corso di perfezionamento in sicurezza degli alimenti

    Corso di perfezionamento in sicurezza degli alimenti. Il Corso di perfezionamento in sicurezza degli alimenti è promosso congiuntamente dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e l ’Università degli Studi di Milano con il supporto del Padiglione Italia . Dedicato a giovani studenti italiani e stranieri in possesso di un diploma di laurea triennale, magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento il Corso di Perfezionamento ha l’obiettivo di arricchire le conoscenze dei partecipanti sul tema della food safety, cruciale all’interno del concetto di Sviluppo Sostenibile. Saranno presentate da un lato le basi teoriche e i modelli applicativi dei sistemi di analisi del rischio alimentare in Europa e, dall’altro, le caratteristiche peculiari delle filiere agroalimentari italiane. Articolato in tre percorsi (agroalimentare; zootecnico-veterinario; giuridico-economico) il corso è strutturato in due moduli introduttivi e uno specifico per ciascuna delle tre aree. Il corso ha la durata di cinque settimane ed è organizzato in due edizioni, con inizio rispettivamente nel mese di giugno e nel mese di settembre 2015. Il Corso è gratuito grazie al contributo di Padiglione Italia, che coprirà interamente il costo delle quote di iscrizione e della residenzialità presso il Collegio di Milano.

  • Mercato e Welfare State

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Scienze religiose

    La ricerca intende considerare concezioni e pratiche mistiche e profetiche presenti nelle esperienze religiose e filosofiche preclassiche e classiche e nella storia del cristianesimo, considerato nei suoi rapporti con ebraismo e Islam. In età contemporanea, la straordinaria diffusione di forme disparate di cristianesimo nei continenti extraeuropei si alimenta a una crescente pluralità di esperienze mistiche e profetiche. Queste offrono pertanto un significativo osservatorio sui profili planetari del cristianesimo e sui destini della sua funzione civilizzatrice. Spesso ciò avviene anche sulla base di opere entrate in circolazione grazie all’allargamento degli orizzonti, geografici e culturali, o grazie ad una nuova diffusione resa possibile dalle nuove circostanze. La ricerca è volta all’approfondimento di questi processi, concentrando l’attenzione su alcuni ambiti e momenti considerati più significativi per cogliere queste relazioni, in particolare per quanto riguarda la comunicazione delle nuove elaborazioni. In questo senso, e per il suo profondo legame con le idee stesse di umanesimo e di Europa, la plurisecolare vicenda del cristianesimo e in particolare della chiesa cattolica possono rappresentare un punto di riferimento particolarmente significativo per la ricerca. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.

  • Call for papers

    On this occasion the Università Cattolica del Sacro Cuore, in collaboration with the Congregation for Catholic Education of the Holy See and the International Federation of Catholic Universities is organizing an international Colloquium on the theme: Right to Food, Peace and Democracy. The Colloquium aims to bring to international debate issues of crucial importance such as: global food security, sustainable use of resources, land rights and access to food, promotion of human dignity and hunger reduction. In September, at the Colloquium, the discussion over these submissions will call the attention of academics, policy makers, international bodies, food related multinational corporations and movements as well the general public during the semester of the World Exposition. The colloquium will gather different international realities for an open and ample occasion of discussion on the themes related to agriculture, food, peace, and democracy. Land rights and access to food: promoting human dignity for hunger reduction 4. A selection of the presented papers will be considered for publication within a Special Issue of the Rivista Internazionale di Scienze Sociali, established in 1893 and published by Università Cattolica del Sacro Cuore. Access to food, access to information Scientific committee How to participate Press review About us Contacts PHOTOS Rassegna stampa 2015 2014 2013 2012 2011 Notizie.

  • 2011

    LIBERTÀ ottobre LA NOTTE DEI RICERCATORI settembre EUROPASS settembre CATTOLICA

  • Presentazioni di volumi

    settembre 2017, Università Cattolica del Sacro Cuore Presentazione del volume a cura di A. Alvarez-Ossorio, C. Cremonini, E. Riva, The transition in Europe between XVIIth and XVIIIth Centuries. Programma dell'incontro 8 novembre 2016 presso la libreria Vita e Pensiero Presentazione del volume La secolarizzazione debole. Violenza, religione, autorità (il Mulino, 2016) del prof. Marco Rizzi (membro del gruppo di ricerca). Alla presentazione hanno partecipato, oltre all’autore, il professor Enzo Pace, Università degli Studi di Padova, e il professor Marco Salvioli, Università Cattolica del Sacro Cuore. Il pensiero platonico dai dialoghi socratici alla dialettica (Vita e Pensiero, 2016) del prof. Marcelo Perine (Professore associato, Pontifícia Universidade Católica de São Paulo, Brasile, membro esterno del gruppo di ricerca). Alla presentazione hanno partecipato, oltre all’autore, il professor Gian Luca Potestà (membro del gruppo di ricerca), il professor Maurizio Migliori (Università degli Studi di Macerata), il professor Marco Rizzi (membro del gruppo di lavoro della ricerca) e la professoressa Marialuisa Gatti (Ricercatrice, Università Cattolica del Sacro Cuore). Programma dell’incontro Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione.