Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 401 - 410:

  • Organi direttivi

    Chairholder Prof. Domenico Simeone , Preside della Facoltà di Scienze della Formazione e Ordinario di Pedagogia generale e sociale. Tra le sue ultime pubblicazioni: Educare in famiglia. Indicazioni pedagogiche per lo sviluppo dell’empowerment familiare , La Scuola, Brescia 2008; La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione di aiuto , Vita e Pensiero, Milano 2012; Il consultorio familiare. Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia , Vita e pensiero, Milano 2014; con G. Mollo e A. Porcarelli, Pedagogia sociale , La Scuola, Brescia 2014; La conversione di Narciso , AVE, Roma 2015.

  • Sacralizzazione dei conflitti

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Gruppo di ricerca

    Gruppo di ricerca Il gruppo di ricerca che partecipa alle

  • Events

    marzo 2017 - Educazione e sviluppo per la pace tra i popoli 4 maggio 2017 - Cittadinanza e intercultura:approcci interdisciplinari e prospettive internazionali 6 maggio 2017 - DOSTI Idee per un festival delle arti e delle culture religiose 11-12 maggio 2017 - IDENTITÀ EUROPEA. Diritto, storia, cultura artistica e teatrale 29 maggio 2017 - Il signore del cielo. Il dialogo interculturale del gesuita Matteo Ricci 8 giugno 2017 - Competenze manageriali e cultura dell'accoglienza 26 giugno - 6 ottobre 2017 - Competenze interculturali per richiedenti asilo 27 - 30 luglio 2017 - Summer School Mobilità umana e Giustizia globale 29 maggio 2018 - Verso i Global Compacts su migranti e rifugiati 31 maggio 2018 - STUDENTI SU.PER. SUccesso nei PERcorsi formativi degli studenti di seconda generazione 1 - 8 settembre 2018 - DIALOP Summer School project 23 - 26 luglio 2018 - Summer School Mobilità umana e Giustizia globale 28 settembre 2018 - Sulle tracce dell'intercultura. Camminare, osservare, progettare 30 ottobre 2018 - VOCI DI UN NOI PLURALE In cammino col Sinodo minore “Chiesa dalle genti” 28 novembre 2018 - Migration, displacement and education 17 gennaio 2019 - Media e arti performative nelle politiche di inclusione 15 maggio 2019 - Re-thinking Europe Jean Monnet Module Programme a.y. Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.

  • a.y. 2017/18

    COURSE AIMS Recently the tendency against Europe and the link between skepticism towards European institutions and the cultural/religious intolerance call for reinforcing the basis of co-existence in a multicultural society within a constitutional frame. It becomes more and more urgent that University could instill democratic values among young generations, through both the cursus studiorum and the active methods of teaching-learning, as democratic values belong not only to each Nation but to the whole European Citizenship. All European citizens should appreciate the cultural and religious diversity, and should contribute actively in the promotion of dialogue between individuals with different history, culture, language and religion in order to safeguard “interculturalism” as value. Given all this, the IDEAL JM Module aims at arousing fresh reflections among the whole academic and scientific community, by linking European citizenship and the inclusive actions for cultural minorities. The deep comprehension of migration flows, the legal frame for refugees in Europe, and the sustainable methods for improving tolerance and contrasting xenophobia, will stimulate students to become active members of social promotion for Intercultural and Inter-religious dialogue. Inter-religious dialogue (thematic module) The cultural, historical and religious roots of Europe and the Mediterranean area The category of the “political” in an age in which citizenship has taken so different meanings across the countries, regions and traditions. Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.

  • Pubblicazioni

    Un progetto educativo in divenire , Milano, Vita&;Pensiero. Verso un bene comune? , Parigi, UNESCO. (tradotto in italiano dalla Cattedra Unesco dell'Università Cattolica nel 2019) UNESCO. Humanistic Futures of Learning: Perspectives from UNESCO Chairs and UNITWIN Networks , Parigi, UNESCO. I disegni e i sogni dei bambini, i doveri e le responsabilità degli adulti. The global governance of Education 2030: Challenges in a changing landscape . UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • 2014

    Osservare i comportamenti per ipotizzare i cambiamenti Piacenza, Università Cattolica: a settembre convegno sull'educazione alimentare a scuola - News Age Agro Convegno Nazionale Mangiare a scuola - Riflessioni e proposte sui percorsi di educazione alimentare nella scuola italiana - PiaceCiboSano.it Incontro Sicurezza Alimentare. quali competenze per il futuro? Scuola sulla sicurezza alimentare - Avvenire.it Sicurezza Alimentare.

  • Il campione

    Il campione della ricerca è stato elaborato a partire da una serie di dati relativi alla circolazione del cinema italiano all’estero negli ultimi dieci anni (2007-2017). Fuocommare (2016, G. Rosi) Circolazione Internazionale Cinema Italiano Chi siamo La ricerca Il campione Letture Vetrina News Pubblicazioni Eventi Partner.

  • a.y. 2018/19

    Maddalena COLOMBO , Università Cattolica del Sacro Cuore - Coordinator of IDEAL Module Educating to intercultural sensitivity Migration flows from abroad and exchanges between communitarian citizens are even more frequent and pervasive; this requires to Europeans a rapid adaptation ones to others. Full professor in Sociology of cultural and communicative processes, director of CIRMiB (Centre of Initiatives and research on Migration, Brescia) at the Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC). Her main areas of interest are education, training and socialization processes and supply, education systems, impacts of migration in schooling, social changes in teachers' role; cultural innovation and interculturalism. Member of the managing board of other research structures and Post graduation Courses at the UCSC; since 2011 member of Scientific Board by ESA /European sociological association, RN 10 – Research network “Sociology of education”; co-director of the Book serie "IES - INNOVATION, EDUCATION AND SOCIETY" by the Publisher FrancoAngeli, Milano. He is visiting professor at various European universities, an appreciated speaker at international conferences and an expert to the UN, Council of Europe, the EU, Committee of the Regions, Anna Lindh Foundation in relation to European education, intercultural dialogue and multi-level governance issues. Barbara PIZZETTI , University of Kent - IDEAL lecturer Graduated in Foreign Languages and Literatures and with a Master in Intercultural Competences (UCSC, Milan), she is a PhD student in Sociology, Organizations and Cultures at the Department of Sociology, UCSC Milan (XXXIV edition). Assistant Professor in Sociology of Education at the Faculty of Education, scientific secretary of CIRMiB (Centre of Initiatives and research on Migration), member of the Department of Sociology (UCSC).

  • Ordinare il mondo

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.