Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 341 - 350:

  • Calendario

    Calendario Expolab Il Laboratorio Statuto Link utili Contatti Partnership Alta

  • Prevenire la corruzione. Questioni e modelli emergenti

    febbraio 2017 Programma Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Chiesa e democrazia in Cile. Conflitti e transizioni - 20 maggio 2016

    Seminario di Studio Programma Introduce GIAN LUCA POTESTÀ Università Cattolica del Sacro Cuore Discutono CLAUDIO ROLLE CRUZ Pontificia Universidad Católica de Chile La Chiesa cilena dalla pastorale “Il dovere sociale e politico nell’ora presente” alla “voce dei senza voce”, 1962-1988. Conflitti e transizioni Vai al video Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Martirio e cristianesimo

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Descrizione attività

    Il percorso intende interrogarsi sui seguenti temi: Quale ruolo può avere un'istituzione universitaria nella promozione dello sviluppo nei paesi poveri? In un mondo sempre più interdipendente, quale ruolo può avere un'Università di un paese ad economia avanzata nel "creare ponti" tra gli attori sociali, economici e politici del suo paese d'origine e i paesi in via di sviluppo? Quali sono le frontiere culturali e operative che oggi la DSC (per ultima la Caritas in Veritate) pone innanzi ad una Università Cattolica che intenda cercare risposte concrete alla sfida della promozione dello sviluppo e progresso dei popoli?

  • Strategie e performance dell’industria alimentare. Una ricerca sulle principali imprese italiane

    Una ricerca sulle principali imprese italiane.

  • Europa: simboli, rappresentazioni e religioni

    Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Insieme: la scuola di Mario Lodi

    Scadenza: 13 ottobre 2022 La Cattedra UNESCO dell'Università Cattolica, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Centro Studi di Pedagogia della Famiglia e dell'Infanzia (CESPEFI), promuove il ciclo di iniziative dal titolo " Insieme: la scuola di Mario Lodi ", composto da seminari e spettacoli teatrali. Le iniziative si svolgeranno nella sala Polifunzionale delle sede di Brescia dell'Ateneo (via Trieste 17, Brescia), nelle giornate di giovedì 13 e venerdì 14 ottobre 2022. Il programma generale del ciclo di iniziative è disponibile QUI . Il programma dettagliato dei seminari è disponibile QUI . Il programma dettagliato degli spettacoli è disponibile QUI . Maggiori indicazioni sulla modalità di iscrizione sono disponibili nelle locandine. UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Scientific committee

    Global food security: new solutions for a cultivated planet 2. Sustainable use of resources (water, land and environment) 3. Land rights and access to food: promoting human dignity for hunger reduction 4. Access to food, access to information Scientific committee How to participate Press review About us Contacts PHOTOS Rassegna stampa 2015 2014 2013 2012 2011 Notizie.

  • 2. Sustainable use of resources (water, land and environment)

    Right to food implies rights on natural resources that provide the essential inputs to food production and support human life. The right to natural resources reflects the principle of ‘universal destination of goods’, which is “ the characteristic principle” of the Social Doctrine of the Church. Are there institutional arrangements and social innovations able to overcome unequal access to land, water and other natural resources as a constraint to food rights? Right to food is not possible without rights on the knowledge about the transformation of resources, in particular land and water, into food. In the agricultural and food sectors of developing countries, Intellectual Property Rights (IPRs) and other types of formal rights on knowledge resources are the source of extensive conflicts, from bio-piracy to GMO, between industries, the states, and the communities. What can be the role of political and institutional factors, in particular democracy and property/use regimes on natural resources, in ensuring a sustainable right to food? Global environmental change, in particular climate change, is deemed to adversely affect people in poor countries more than in other regions through, for example, a dramatic change in hydrological regimes – and then water availability for agriculture - and increasing risks from climate-related natural disasters (floods, droughts).