Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 271 - 280:

  • Documenti utili

    Education as a public and common good: Reframing the governance of education in a changing context . Education Research and Foresight Working Papers Series, 22 . Reframing Education as a Public and Common Good: Enhancing Democratic Governance . UNESCO Chair on Education for Human Development and Solidarity among Peoples La Cattedra Il progetto Organi direttivi Gruppo di ricerca Partner Links Contatti Progetti Prendiamoci per mano Maison de Paix, RDC Formazione alla Cooperazione Internazionale Pubblicazioni Pubblicazioni Documenti utili Eventi Rassegna Stampa Notizie.

  • Scienze giuridiche

    La Carta dei diritti fondamentali dell’UE va studiata come prima codificazione di diritti della persona del nuovo millennio e per il suo concentrare valori vecchi e nuovi che alimentano il diritto vivente, in specie l’espansione dello spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia (art. L’esperienza giuridica dell’integrazione soprannazionale europea esce da quella “occidentale” e ne costituisce un’articolazione “comunitaria” peculiare: ne va esaminato il coinvolgimento nei processi di globalizzazione quale promotrice, senza pretese egemoniche, di cooperazione e solidarietà fra Stati. Crisi dell'eurocentrismo Il progetto Mappa concettuale e descrizione Scienze religiose Scienze storiche Organizzazione dell’università, sociologia e geografia Scienze economiche Scienze giuridiche Lingue e letterature europee ed extraeuropee Gruppo di Ricerca Partner Seminari e Convegni Conflitto, Ragione, Riconciliazione. Il Sudafrica vent'anni dopo Prevenire la corruzione.

  • Scholarship per studenti network FIUC

    L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha finanziato, con i fondi 5 per mille scholarship a copertura parziale delle spese di alloggio per studenti provenienti da Atenei facenti parte del network della Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC), di cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore è membro.

  • Summer School Expo Milan 2015

    Building sustainable food systems is the key issues of Expo Milan 2015 which theme “Feeding the Planet, Energy for Life” involves a variety of aspects, including the fundamental link between food, human health and environment. The Summer Schools - organized as two days courses, including lectures, group work and discussions - will be held in English and are addressed to Postgraduate students, operators and delegates working in Charity Organizations and NGOs which deal with the themes covered by the courses. Lectures will be given by distinguished experts from Academia, International Institutions and NGOs.

  • Organizzazione dell’università, sociologia e geografia

    Il processo di aggregazione degli Stati avviatosi dopo la Pace di Vestfalia giunse al suo apice nel corso del secolo XIX, subendo una brusca interruzione nella prima metà del XX con le due guerre mondiali. Con la decolonizzazione, il Terzo mondo si è frammentato in Stati “sovrani”, mentre nel Primo mondo la crescente integrazione delle istituzioni europee è stata contrastata dal riproporsi di istanze nazionali e locali e dal tenace permanere di ministati e microstati . Spesso questi nulla hanno a che vedere con il percorso storico e politico di una vera nazione, ma puntano alla conquista di privilegi, soprattutto fiscali, e di situazioni di impunità ai margini del diritto internazionale. La crisi di avvio di Millennio ha esasperato la domanda di sicurezza orientandola verso la ricerca di strumenti – che siano tecnologie o comportamenti – atti a rendere “il mondo più sicuro”, svincolando la risposta da una riflessione intorno alla dimensione del rischio. Invece, la flessibilità, prima, il rischio, poi, sono stati i vettori culturali della riflessione sociologica, soprattutto europea, di fine Millennio che hanno lasciato oggi spazio alla loro “operazionalizzazione” e “banalizzazione” definita in pratiche di sicurezza. Il risultato è la mancanza di consapevolezza della inevitabilità dei rischi insieme alla non assunzione di responsabilità individuale e la conseguente accettazione di pratiche securitative etero dirette e di tecnologie sempre più pervasive. La prospettiva che si propone, derivante da una serie consolidata di ricerche empiriche, discute la necessità di riconnettere le strategie e pratiche orientate alla sicurezza allo sviluppo di una cultura diffusa del rischio .

  • Volumi

    Volumi pubblicati C. Bearzot – F. Landucci – G. Zecchini (a cura di), Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico , Vita e Pensiero, Collana Ricerche-Storia Antica, 2018. Diagrammi e simboli nelle pergamene di Vercelli , Vita e Pensiero, Collana Ricerche-Storia-Dies Nova, 2018. Questioni e modelli emergenti tra diritto, etica ed economia , Napoli, Editoriale Scientifica, 2018 G. Potestà, C. Mazzucato, A. Cattaneo (a cura di), Storie di giustizia riparativa. Il Sudafrica dall’apartheid alla riconciliazione , Bologna, Il Mulino, 2017, Link Atti del convegno Storie di giustizia riparativa. Il Sudafrica dall’apartheid alla riconciliazione svoltosi il 7 e 8 aprile 2016 R. Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale , Bologna, Il Mulino, 2017, Link M. Rizzi, La secolarizzazione debole. Il pensiero platonico dai dialoghi socratici alla dialettica , Milano, Vita e Pensiero, 2016, Link Volumi in pubblicazione Nel 2018 è prevista la pubblicazione, con la casa editrice Vita e Pensiero, degli Atti del convegno "Ordinare il mondo.

  • UPA - Comunicazione d'azienda nella Network Society

    UPA - Comunicazione d'azienda nella Network Society. UPA, l’associazione che riunisce le più importanti e prestigiose aziende industriali, commerciali e di servizi che investono in pubblicità e in comunicazione, insieme alle aziende promotrici del Comitato UPA Formazione, offre a 24 giovani laureati l’opportunità di partecipare gratuitamente al Corso di Alta Formazione “Comunicazione d’Azienda nella Network Society. Il corso è organizzato in collaborazione con Bologna Business School, Expo LAB Università Cattolica e IULM - Università di Lingue e Comunicazione.

  • Testimonials and experiences

    IDEAL study visit, INTERRELIGIOUS DIALOGUE IN MILAN , 29 May 2018. CADR - Centro Ambrosiano di Dialogo con le Religioni The experience of the students Virginia Cavenaghi Maria Celeste Cedoni IDEAL study visit, INTERCULTURAL AND INTERGENERATIONAL DIALOGUE IN MILAN , 30 May 2019. scientifico prof.ssa Laura Zanfrini) Jean Monnet Module Programme a.y. Participants Lectures notes Intercultural dialogue at Università Cattolica Testimonials and experiences Events Research Centres and Activities News Contacts.

  • Contacts

    Call for Papers: foodpeace.colloquium@unicatt.it Office - Expo LAB CLAUDIA SCHIRRU Via Carducci 28/30 20123 Milano tel. +39 02 7234 5111 email laboratorio.expolab@unicatt.it How to reach Università Cattolica del Sacro Cuore from: Milano Centrale railway station : you can take the metro line GREEN MM2 towards “ABBIATEGRASSO” and get off at “S.AMBROGIO”. Milano Linate Airport : you can take the “Urban Line Bus 73” or “Urban Line Bus X73” and reach the end of the line “MILAN PIAZZA SAN BABILA M1” stop. Once arrived at Cadorna is a ten minutes’ walk to the campus or you can take the metro line GREEN MM2 towards “ABBIATEGRASSO” and get off at “S.AMBROGIO”. Milano Malpensa Airport : you can take the “Malpensa Express Train” which reaches MILANO CADORNA station. Once arrived at Milano Cadorna is a ten minutes’ walk to the campus or you can take the metro line GREEN MM2 towards “ABBIATEGRASSO” and get off at “S.AMBROGIO”. Once arrived at Milano Centrale you can take the metro line GREEN MM2 towards “ABBIATEGRASSO” and get off at “S.AMBROGIO”. Milano Cadorna : you can take the metro line GREEN MM2 towards “ABBIATEGRASSO” and get off at “S.AMBROGIO”.

  • 2013

    LIBERO gennaio LIBERTÀ gennaio LIBERTÀ gennaio LIBERTÀ febbraio L'INDRO febbraio