Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 251 - 260:

  • Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - ASERI

    Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali - ASERI. L’ Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) forma esperti di sistemi economici e politici globali che operano ad alto livello in istituti e organizzazioni internazionali, e in collaborazione con ExpoLAB attiverà dal 1 al 4 settembre 2014 una Summer School dal titolo Poverty eradication: Access to land, Access to food.

  • Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale - CeSI

    Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale - CeSI. La collaborazione con il CeSI ha permesso la realizzazione del Convegno Verso Expo 2015: obiettivo cibo e salute per tutti .

  • Le Università per Expo 2015 - Comitato Scientifico del Comune di Milano

    Le Università per Expo 2015 - Comitato Scientifico del Comune di Milano. Il Comitato Scientifico Internazione per Expo 2015 del Comune di Milano , costituito dal Sindaco del Comune di Milano nell’ottobre 2012, è composto dai delegati dei rettori delle università milanesi che hanno sottoscritto un protocollo di intesa con il Comune. Il Comitato ha l’obiettivo di delineare un programma di iniziative di sensibilizzazione della cittadinanza in vista di Expo 2015. Giovanni Confalonieri – Direttore delle relazioni istituzionali prof.ssa Francesca Zajczyk –Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità per Expo 2015 Expo 2015 S.p.A.

  • Expo - Unione Europea

    Expo Unione Europea Nel semestre di Expo Milano l'Università Cattolica

  • Expo - Santa Sede

    Nel semestre di Expo, l’Università Cattolica coordinerà due eventi che rientrano fra le iniziative promosse dalla Santa Sede per Expo 2015 .

  • Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa

    Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa. Per maggiori informazioni sulla Summer School clicca clicca qui .

  • Congregazione per l'Educazione Cattolica

    La Congregazione esprime e traduce in atto la sollecitudine della Sede Apostolica circa la promozione e l'ordinamento dell'educazione cattolica (Costituzione Apostolica Pastor Bonus, art. L'Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con la Congregazione per l'Educazione Cattolica e la Fiuc organizza dal 17 al 19 settembre 2015 il Colloquium internazionale “Right to Food, Peace and Democracy. Research and Education in an ethical perspective”.

  • FIUC - IFCU

    It was at the initiative of the Università Cattolica del Sacro Cuore (Milan, Italy) and of the Katholieke Universiteit Nijmegen (Nijmegen, Netherlands) that preliminary steps were taken in 1924 to bring together the Catholic universities in a Federation to discuss specific issues of common concern. These endeavours were concretised the following year during a meeting at the Institut Catholique de Paris where 14 universities from the various parts of the world were represented at a first General Assembly. It was only after the Second World War that the Fderatio Universitatum Catholicarum took off. It was recognised by a Decree of the Holy See in 1948 and by Pope Pius XII in 1949. It became the International Federation of Catholic Universities (IFCU) in 1965. L'Università Cattolica in collaborazione con la FIUC e la Congregazione per l'Educazione Cattolica organizza dal 17 al 19 settembre 2015 il Colloquium Internazionale “ Right to Food, Peace and Democracy. Research and Education in an ethical perspective ”.

  • Progetto CAFFEXPO

    Progetto CAFFEXPO L’iniziativa nasce da un’idea del Centro di ricerca

  • Progetto COCOA AND CHOCOLATE CLUSTER - EXPO 2015

    Progetto COCOA AND CHOCOLATE CLUSTER - EXPO 2015. ha affidato al Laboratorio UCSC Expo LAB un progetto di ricerca sui profili scientifici e tecnici dei contenuti dell’area comune del Cluster “Cacao” di Expo Milano 2015 . La ricerca ha portato alla stesura di un documento che fornirà le linee guida per la realizzazione di una mostra tematica multidisciplinare che approfondirà i seguenti ambiti: storia; biodiversità e coltivazione; processi e tecnologia; nutrizione; economia; rappresentazione.