Università Cattolica del Sacro Cuore

Risultati della ricerca

La tua ricerca ha prodotto 500 risultati.
Stai adesso visualizzando i risultati 11 - 20:

  • Fondi conservati presso la Biblioteca d'Ateneo (sede di Milano)

    La Biblioteca d'Ateneo della sede di Milano custodisce una significativa raccolta di documenti archivistici. I materiali conservati presso la Biblioteca sono di carattere culturale e sono stati per lo più conferiti da singole persone o famiglie e, più raramente, da istituzioni private. Gran parte della documentazione è pervenuta dai docenti dell'Ateneo o per cura dei loro familiari sotto forma di materiali di studio, appunti, bozze, carteggi. Parallelamente sono state acquisite carte di soggetti produttori diversi, allo scopo di incrementare e diversificare le raccolte. Per ulteriori informazioni e per le modalità di accesso ai materiali , contattare la Direzione della Biblioteca di Milano con e-mail a biblioteca.direzione-mi@unicatt.it .

  • Fondi dell'archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia ''Mario Romani''

    L’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia è stato fondato nel 1962 da Mario Romani, preside della Facoltà di Economia e commercio dell’Università Cattolica e professore di Storia economica nel medesimo Ateneo. Numerosi sono i fondi archivistici che documentano l’impegno di singole personalità, di enti ed associazioni, mentre solo alcuni riguardano la storia dell’Università Cattolica e sono stati inseriti qui di seguito nella Guida.

  • Fondi conservati presso Istituti e Dipartimenti

    Gli Istituti e i Dipartimenti dell’Ateneo conservano documentazione relativa all’attività didattica, alla ricerca scientifica e alla partecipazione degli afferenti alla vita accademica dell’Università Cattolica. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di corrispondenza e verbali riguardanti la ricerca scientifica, la gestione delle risorse ed eventi culturali. In qualche caso, Istituti e Dipartimenti conservano anche fondi acquisiti a vario titolo e di particolare rilievo per la storia dell’Ateneo.

  • Fondi conservati presso l'Archivio generale

    Ufficio Archivio storico d'Ateneo Fondi utili per ricostruire la storia

  • Condizioni di accesso ai documenti

    Per poter consultare la documentazione conservata dall’Archivio è necessario compilare e spedire una richiesta all’Ufficio Archivio storico d’Ateneo. Il modulo per la richiesta si può scaricare qui. Domanda di consultazione Ufficio Archivio storico d'Ateneo Stai visualizzando Presentazione Staff Condizioni di accesso ai documenti Contatti e Orari Eventi Cattolica Library (newsletter) Link.

  • Fondo Rettorato Vito

    Significativa è anche la documentazione sull’attività scientifica di Vito, che integra quella presente negli altri fondi dell’Archivio riconducibili alla sua figura di studioso. Una sezione del fondo riguarda inoltre gli studenti e in particolare la corrispondenza scambiata da Vito con alcuni laureandi o laureati, relativamente ad aggiornamenti sul loro percorso di studi e di specializzazione o all’ingresso nel mondo del lavoro. Il materiale di natura amministrativa è riconducibile in buona parte al segretario accademico Guido Rossi, al segretario amministrativo Giancarlo Brasca e alla segretaria del rettore Marisa Scolari. La corrispondenza di Rossi coinvolge peraltro esponenti di spicco della Democrazia Cristiana, tra cui Amintore Fanfani, Luigi Gui e Giovanni Spagnolli, e si riferisce a finanziamenti e contributi, all’organizzazione di convegni e congressi o alla segnalazione di giovani interessati all’attività politica. Altre carte relative al governo dell’Università riguardano inoltre l’Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, la creazione della facoltà di Medicina e chirurgia e la sede di Roma, la Facoltà di Agraria di Piacenza, l’editrice Vita e Pensiero, gli istituti di Psicologia e di Sociologia. Un’ulteriore sezione raccoglie la corrispondenza istituzionale con i ministeri, in special modo quella scambiata con il Ministero della Pubblica Istruzione e con il Ministero degli Affari Esteri (borse di studio). Consistente è anche il materiale concernente l’inaugurazione degli anni accademici, le giornate universitarie e il Centro di cultura “Maria Immacolata” presso il Passo della Mendola.

  • Documentazione segreteria della Direzione comunicazione (ex Ufficio stampa)

    Estremi cronologici 1971 - 1992 Consistenza 12 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito da documentazione relativa soprattutto al rettorato di Giuseppe Lazzati. Si tratta di articoli di giornale raccolti dall’Ufficio stampa dell’Ateneo per la realizzazione della rassegna stampa in occasione di eventi, cerimonie, commemorazioni, convegni e fatti di cronaca in qualche modo correlati all’Università Cattolica. Si trova anche materiale epistolare prodotto dall’Ufficio stampa, in particolare dal direttore Franco Monaco, nel corso degli anni Settanta e Ottanta. Inoltre sono presenti dati economico-finanziari e notizie sulla popolazione studentesca, nonché riferimenti alle lauree honoris causa e all’inaugurazione degli anni accademici.

  • Carte Filippo Meda

    Nella corrispondenza scambiata con padre Gemelli e con alcuni collaboratori del rettore si trovano informazioni circa i pareri giuridici espressi da Meda a beneficio dell’Ateneo e del suo sviluppo. Ne emerge l’importanza del contributo di Meda alla costituzione dell’Istituto Toniolo e al fine di ottenere il riconoscimento giuridico dell’Università Cattolica. Sono presenti pratiche e documenti che consentono di ricostruire l’iter di costituzione del profilo giuridico-statutario dell’Ateneo prima del riconoscimento giuridico. Significativo anche l’impegno di Meda nella rivista «Vita e Pensiero» con la pubblicazione di articoli, come emerge dalla corrispondenza con padre Gemelli e con Francesco Olgiati. Altri argomenti oggetto degli scambi epistolari sono il tema della libertà di insegnamento e i rapporti con il regime fascista. Strumenti di corredo Inventario cartaceo Stato conservazione Buono Ordinamento Il fondo ha mantenuto la struttura che le carte avevano originariamente. Le buste in cui Meda aveva raccolto i documenti sono state numerate in tre diverse serie (i, II, III), mentre con Sp (Speciale) si indica una quarta serie, che raccoglie alcune buste prive di riferimento specifico nell´organizzazione originaria.

  • Fondo Rettorato Lazzati

    Estremi cronologici 1968 - 1983 (con precedenti dal 1966) Consistenza 83 buste Tipologia Istituzionale Descrizione Il fondo è costituito dalla corrispondenza di Giuseppe Lazzati come rettore dell’Università Cattolica. Nelle lettere scambiate con i vescovi e con il Vaticano si affrontano sia problemi di natura didattica e finanziaria, sia questioni culturali, anche di notevole portata. Il materiale si riferisce al dibattito sulla caratterizzazione confessionale dell’Università Cattolica, alla libertà di insegnamento e alle relazioni tra Università Cattolica, Istituto Giuseppe Toniolo di studi superiori, Conferenza Episcopale Italiana e Congregazione per l’educazione cattolica. Altri temi ricorrenti sono i rapporti fra il rettore e il Movimento studentesco, la crisi finanziaria dell’Ateneo negli anni Settanta, il problema del reclutamento dei borsisti e degli assistenti e la situazione delle Facoltà presenti nelle diverse sedi dell’Università Cattolica. Dal carteggio fra Lazzati, i docenti e gli assistenti emerge l’idea di università coltivata dal rettore e i molti problemi connessi alla situazione dell’Ateneo dalla fine degli anni Sessanta. Si tratta di articoli, interventi, discorsi e dichiarazioni e di materiale relativo alla partecipazione del rettore a convegni, congressi e incontri in varie sedi istituzionali e culturali. Soggetto conservatore Università Cattolica del Sacro Cuore, Ufficio Archivio storico d'Ateneo Bibliografia M. Bocci, L’Università Cattolica nelle carte degli archivi , in Storia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore , vol. II, Le Fonti , Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 153-157.

  • Carte Luigi Colombo

    Estremi cronologici 1919 - 1930 Consistenza 10 buste Tipologia Personale Descrizione La documentazione, in originale e in fotocopia, riguarda l’attività svolta da Luigi Colombo all’interno del mondo cattolico ed è costituita soprattutto da corrispondenza con varie personalità della politica, della Chiesa e della cultura. Tra i corrispondenti vi sono padre Agostino Gemelli, Armida Barelli, monsignor Francesco Olgiati e Romeo Vuoli. Il fondo conserva materiale non epistolare relativo all’Unione popolare tra i cattolici italiani e alla Giunta centrale di Azione Cattolica. Per quel che concerne l’Università Cattolica, è presente corrispondenza con padre Gemelli, che si riferisce a «L’Italia» (1924-1925). Parte del materiale riguarda l’organizzazione di un corso di cultura superiore religiosa per l’anno accademico 1928/29. Il carteggio con Olgiati, della fine degli anni Venti, è relativo all’attività della Gioventù di Azione Cattolica. Nel fondo si conserva inoltre corrispondenza scambiata nel 1929 tra Colombo, Gemelli e Giovanni Balduzzi, concernente la settimana di studio sul corporativismo organizzata dall’Università Cattolica.