- Milano
- Unità di Ricerca in Psicologia del traffico: mobilità, sicurezza e sostenibilità
- Corsi di perfezionamento
- Psicologia del traffico
Psicologia del traffico
Strategie e strumenti psicologici di intervento nel sistema-traffico
Struttura e organizzazione
Il corso, della durata complessiva di 144 ore, si svolgerà da ottobre 2025 a giugno 2026, in modalità blended (alcune lezioni in presenza presso la sede di Milano dell'Università Cattolica e alcune lezioni online).
La frequenza, per ottenere l'attestato finale, è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore totale. Ai fini del conseguimento del diploma di perfezionamento è necessario che i partecipanti producano un project work su uno dei temi affrontati nel percorso didattico.
Metodologia
Ogni argomento sarà trattato sia dal punto di vista teorico sia pratico. Le attività didattiche saranno svolte in aula secondo i formati della lezione e dell'esercitazione (visione di filmati, simulazioni, discussione di casi, lavoro in gruppo).
Ogni partecipante riceverà il materiale didattico. Una piattaforma online verrà utilizzata per supportare a distanza l'apprendimento. Un tutor d'aula sarà presente durante lo svolgimento dell'intero corso e gestirà la piattaforma online.
Moduli aperti
Sono previsti quattro moduli del percorso aperti alle altre professionalità operanti nel settore della sicurezza stradale.
I moduli aperti sono: Modulo 1, Modulo 2, Modulo 3 e Modulo 6.
Programma e calendario
- MODULO 1 – 17-18 ottobre 2025 (in presenza):
Introduzione alla Psicologia del Traffico: modelli, metodi e strumenti.
La percezione di rischio. - MODULO 2 – 14-15 novembre 2025 (online):
Formazione alla mobilità sicura in autoscuola (1)
Formazione alla mobilità sicura: dalla scuola all'azienda (1). - MODULO 3 – 16-17 gennaio 2026 (in presenza):
Formazione alla mobilità sicura in autoscuola (2)
Formazione alla mobilità sicura: dalla scuola all'azienda (2). - MODULO 4 – 13-14 febbraio 2026 (online):
Valutazione di idoneità alla guida (1)
Introduzione al project work. - MODULO 5 – 13-14 marzo 2026 (in presenza):
Valutazione di idoneità alla guida (2). - MODULO 6 – 17-18 aprile 2026 (online):
Mobilità sostenibile. - MODULO 7-8 – 15-16 maggio 2026 (in presenza):
Mobilità ferroviaria
Il trattamento delle vittime di incidente.
Lezioni in presenza: venerdì 10:30-18:30 e sabato 9:00-17:00 presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (aule comunicate successivamente).
Lezioni online: su Blackboard (le indicazioni verranno comunicate agli iscritti).
19 giugno 2026 – chiusura, discussione degli elaborati, consegna dei diplomi.
Periodo complessivo: 17 ottobre 2025 – 19 giugno 2026
Titoli rilasciati
Verrà rilasciato il diploma di perfezionamento a:
- Laureati in Psicologia junior e senior;
- Laureati in altre discipline, iscritti all'Albo degli Psicologi.
A condizione che abbiano frequentato almeno il 75% del monte ore totale (108 ore) e consegnato il project work.
L'ottenimento del diploma di perfezionamento consente lo svolgimento di attività di docenza nei corsi CQC con la qualifica di "Psicologo esperto in Psicologia del traffico".
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che si iscriveranno ai moduli aperti.
Quota di iscrizione e agevolazioni
La quota di iscrizione e le eventuali agevolazioni sono pubblicate annualmente sulla pagina ufficiale del corso. Per informazioni aggiornate su costi, modalità di pagamento e possibilità di riduzioni si invita a consultare la pagina ufficiale oppure a contattare la segreteria ASAG.
Faculty
Direzione scientifica
Professore Ordinario di Psicologia Cognitiva Applicata, Preside della Facoltà di Psicologia
Docenti
Psicologa e psicoterapeuta, co-Direttore dell’Unità di Ricerca di Psicologia del Traffico, coordinatore del corso, Università Cattolica del Sacro Cuore
Perito ricostruttore
Professore Associato di Psicologia Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Psicologa del traffico, Università Cattolica del Sacro Cuore
Psicologa e psicoterapeuta, docente di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ricercatore, Politecnico di Milano
Ingegnere, esperto di didattica per l’educazione stradale
Psicologo del traffico, ASL di Bolzano
Psicologo del traffico, istruttore di scuola guida
General Secretary EFA (European Driving School Association)
Psicologo e psicoterapeuta, docente di Psicologia dell’emergenza, Facoltà di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore