- Ateneo
- Concorsi
- Roma
- Chiamata diretta di Professore di I e II fascia - Legge 240/2010, ART. 24, Comma 6
- Medicina e chirurgia
Medicina e chirurgia
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A. GEMELLI” - n. 2 posti Professore di seconda fascia
Consiglio di Facoltà: 22 gennaio 2025
- Posto n. 1
GRUPPO SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: 06/MEDS-15 NEUROCHIRURGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
DISCIPLINARY SCIENTIFIC GROUP: 06/MEDS-15 NEUROSURGERY AND MAXILLOFACIAL SURGERY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MEDS-15/A NEUROCHIRURGIA
ACADEMIC DISCIPLINE: MEDS-15/A NEUROSURGERY
TIPOLOGIA DELL’IMPEGNO SCIENTIFICO-DIDATTICO: Il/la candidato svolgerà attività didattica nel settore scientifico-disciplinare MEDS-15/A Neurochirurgia, inserito nel corso magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, nelle scuole di specializzazione e nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and surgery. Inoltre, il/la candidato/a dovrà svolgere attività didattica nei corsi di laurea triennali e quelli per le professioni sanitari attivi presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”. Al/alla candidato/a è pertanto richiesta vasta e fondata esperienza didattica in questi ambiti, con particolare dedizione al campo della neurochirurgia dei nervi periferici e della neurochirurgia endocrina ed endoscopica. Il/la candidato/a dovrà sviluppare l’attività di ricerca nell’ambito del settore scientifico-disciplinare MEDS-15/A con particolare riferimento a studi di eziopatogenesi delle malattie del sistema nervoso periferico. Il/la candidato/a dovrà dedicarsi a studi clinici sulle patologie ipofisarie suscettibili di trattamento chirurgico e allo sviluppo di tecnologie innovative nell’ambito della chirurgia endoscopica della fossa pituitarica e della base cranica.
COMPETENZE CLINICHE RICHIESTE: Il/la candidato/a dovrà ricoprire un ruolo prominente nella attività clinica neurochirurgica, occupandosi di patologie neurochirurgiche generali, intracraniche e spinali, sviluppando inoltre attività cliniche specifiche nell’ambito della neurochirurgia endocrina e del sistema nervoso periferico. Il/la candidato/a dovrà dimostrare qualità di coordinamento e di direzione di una unità operativa complessa neurochirurgica di avanguardia.
SEDE DI SERVIZIO: Roma.
FINANZIAMENTO: Mater Olbia Hospital.
- Posto n. 2
GRUPPO SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: 06/MEDS-22 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, RADIOTERAPIA E NEURORADIOLOGIA
DISCIPLINARY SCIENTIFIC GROUP: 06/MEDS-22 IMAGING, RADIOTHERAPY AND NEURORADIOLOGY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MEDS-22/A DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
ACADEMIC DISCIPLINE: MEDS-22A IMAGING AND RADIOTHERAPY
TIPOLOGIA DELL’IMPEGNO SCIENTIFICO-DIDATTICO: Il/la candidato/a svolgerà attività didattica nel settore scientifico-disciplinare MEDS-22/A Diagnostica per immagini e radioterapia, inserito nel corso magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia, nelle scuole di specializzazione e nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Medicine and surgery. Inoltre, il/la candidato/a dovrà svolgere attività didattica nei corsi di laurea triennali, quelli per le professioni sanitarie e corsi di Master universitario attivi presso la Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”. Il/la candidato/a dovrà, quindi, aver maturato comprovata esperienza didattica in tale settore, dimostrata anche dall’attribuzione di incarichi di coordinamento didattico, sia in corsi di laurea che in corsi gestiti da Società scientifiche internazionali. Al/alla candidato/a è pertanto richiesta vasta e fondata esperienza didattica in questi ambiti, con particolare dedizione al campo della Radioterapia. Il/la candidato/a dovrà sviluppare l’attività di ricerca nell’ambito del settore scientifico-disciplinare MEDS-22/A con particolare riferimento a studi di applicazione delle moderne tecniche radioterapiche nella patologia neoplastica dell’addome superiore e del distretto pelvico.
COMPETENZE CLINICHE RICHIESTE: Il/la candidato/a dovrà ricoprire un ruolo prominente nella attività clinica di Radioterapia a fasci esterni e Brachiterapia, con particolare riferimento alle tecniche di Radioterapia adattativa online, Radioterapia guidata da risonanza magnetica e Brachiterapia interstiziale. Il/la candidato/a dovrà dimostrare qualità di coordinamento e di direzione di una Unità operativa complessa di Radioterapia oncologica avanzata.
SEDE DI SERVIZIO: Roma.
FINANZIAMENTO: Mater Olbia Hospital.
Data di Pubblicazione: 23 luglio 2025
Scadenza: 22 agosto 2025
Scarica la Domanda di partecipazione
La domanda potrà essere presentata a mano presso il Servizio Personale docente - Università Cattolica del Sacro Cuore - Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Largo F. Vito, 1 00168 Roma, ovvero mediante Raccomandata A/R al medesimo indirizzo, ovvero a mezzo pec all’indirizzo ufficio.concorsi-rm@pec.ucsc.it entro il termine perentorio indicato.
Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” – n.1 posto Professore di I fascia
Posto n. 1
Consiglio di Facoltà: 17 luglio 2024
GRUPPO-SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: 05/BIOS-06 FISIOLOGIA
DISCIPLINARY SCIENTIFIC GROUP: 05/BIOS-06 PHYSIOLOGY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: BIOS-06/A FISIOLOGIA
ACADEMIC DISCIPLINE: BIOS-06/A PHYSIOLOGY
TIPOLOGIA DELL’IMPEGNO SCIENTIFICO-DIDATTICO: Il/la candidato/a sarà chiamato/a a sviluppare linee di ricerca in neurofisiologia sperimentale e traslazionale, con particolare riferimento allo studio della plasticità cerebrale in condizioni fisiologiche e in patologie di interesse neuropsichiatrico. In particolare, dovrà indagare i meccanismi cellulari e molecolari della plasticità sinaptica e sviluppare nuovi approcci terapeutici in grado di contrastare il declino cognitivo nelle malattie neurodegenerative e nell’invecchiamento, anche mediante metodiche di ingegnerizzazione di proteine che svolgono un ruolo chiave nelle funzioni del sistema nervoso centrale. Dovrà avere una produzione scientifica di elevata qualificazione, caratterizzata da lavori pubblicati su riviste che si collocano nel primo quartile del settore di riferimento e abbiano un impatto significativo nella comunità scientifica internazionale, ovvero indici bibliometrici superiori a quelli richiesti per i candidati a Commissario della Abilitazione scientifica nazionale (ASN) nel gruppo scientifico-disciplinare 05/BIOS-06 FISIOLOGIA. Dovrà altresì dimostrare capacità di trasferire i risultati delle sue ricerche in ambito tecnologico, tramite il conseguimento di brevetti. Il/la candidato/a dovrà essere in grado di attrarre finanziamenti alla ricerca in bandi competitivi sia nazionali che internazionali e creare reti di collaborazione scientifica in Italia e all’estero. Infine, dovrà svolgere insegnamenti relativi al settore scientifico-disciplinare BIOS-06/A Fisiologia nei corsi di studio della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, con particolare riferimento al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and surgery a Bolzano.
SEDE: Bolzano.
Data di Pubblicazione: 30 settembre 2024
Scadenza: 30 ottobre 2024
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA “A. GEMELLI” – n. 3 posti Professore di seconda fascia
Consiglio di Facoltà: 14 febbraio 2024
Posto n. 1
SETTORE CONCORSUALE: 06/F1 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC RECRUITMENT FIELD: 06/F1 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC DISCIPLINE: MED/28 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
FUNZIONI SCIENTIFICO-DIDATTICHE: Il/la candidato/a sarà chiamato/a a svolgere e coordinare l’attività didattica relativa al settore scientifico-disciplinare MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE nell’ambito della LM-46 R, dei corsi di laurea triennali e nelle scuole di specializzazione con particolare riferimento alle discipline di biomateriali e protesi dentaria. Il/la candidato/a sarà chiamato/a a coordinare e sviluppare linee di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/28 con specifico riferimento alla disciplina della riabilitazione impianto-protesica e delle nuove tecnologie applicate ai biomateriali. Sarà tenuta, inoltre, in particolare attenzione l’attività di ricerca incentrata sulle metodiche di riabilitazione protesica e implantare in pazienti affetti da disendocrinie con impatto sul tessuto osseo e sulla valutazione istomorfometrica, clinica e microbiologica dei tessuti duri e molli peri-implantari. Il/la candidato/a dovrà dimostrare consolidata esperienza nell’attività didattica in ambito universitario, testimoniata da almeno n. 20 anni di titolarità di insegnamento e nella produzione scientifica. Dovrà inoltre dimostrare una comprovata autonomia nello svolgimento delle attività clinico-assistenziali.
SEDE DI SERVIZIO: Roma.
Posto n. 2
SETTORE CONCORSUALE: 06/F1 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC RECRUITMENT FIELD: 06/F1 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC DISCIPLINE: MED/28 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
FUNZIONI SCIENTIFICO-DIDATTICHE: Il/la candidato/a sarà chiamato/a a svolgere e coordinare l’attività didattica relativa al settore scientifico-disciplinare MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE nell’ambito della LM-46 R, dei corsi di laurea triennali e nelle scuole di specializzazione con particolare riferimento alla disciplina dell’odontoiatria restaurativa. Il/la candidato/a sarà chiamato/a a coordinare e sviluppare linee di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/28 con specifico riferimento alla disciplina della odontoiatria riabilitativa e del trattamento e prevenzione della carie dentaria attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie diagnostiche. Sarà tenuta, inoltre, in particolare attenzione l’attività di ricerca incentrata sulla valutazione della citotossicità in vitro delle resine composite e l’efficacia antimicrobica dell’utilizzo degli irriganti endocanalari e del grafene nel trattamento delle patologie della polpa dentaria. Il/la candidato/a sarà chiamato/a dovrà dimostrare consolidata esperienza nell’attività didattica in ambito universitario, testimoniata da almeno n. 20 anni di titolarità di insegnamento e nella produzione scientifica. Dovrà inoltre dimostrare una comprovata autonomia nello svolgimento delle attività clinico-assistenziali, anche testimoniata da ruoli di responsabilità e gestione di Unità operative semplici.
SEDE DI SERVIZIO: Roma.
Posto n. 3
SETTORE CONCORSUALE: 06/F1 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC RECRUITMENT FIELD: 06/F1 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
ACADEMIC DISCIPLINE: MED/28 ORAL DISEASES AND DENTISTRY
FUNZIONI SCIENTIFICO-DIDATTICHE: Il/la candidato/a sarà chiamato/a a svolgere e coordinare l’attività didattica relativa al settore scientifico-disciplinare MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE nell’ambito della LM-46 R, dei corsi di laurea triennali e nelle scuole di specializzazione con particolare riferimento alle discipline di biomateriali e protesi dentaria. Il/la candidato/a sarà chiamato/a a coordinare e sviluppare linee di ricerca nel settore scientifico-disciplinare MED/28 con specifico riferimento alla disciplina della odontoiatria pediatrica e del trattamento anche chirurgico di pazienti fragili per età e affetti da disabilità. Sarà tenuta, inoltre, in particolare attenzione l’attività di ricerca incentrata sulle metodiche di analisi proteomica dei fluidi salivari e crevicolari in tali popolazioni e sulle strategie innovative nella diagnosi e trattamento di condizioni di malocclusione dentaria in età evolutiva. Il/la candidato/a dovrà dimostrare consolidata esperienza nell’attività didattica in ambito universitario, testimoniata da almeno n. 20 anni di titolarità di insegnamento e nella produzione scientifica. Dovrà inoltre dimostrare una comprovata autonomia nello svolgimento delle attività clinico-assistenziali, anche testimoniata da ruoli di incarico di Alta specializzazione ospedaliera o di Unità semplice.
SEDE DI SERVIZIO: Roma.
Data di Pubblicazione: 4 aprile 2024
Scadenza: 6 maggio 2024
Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli” – n.1 posto - Professore I fascia
Consiglio di Facoltà: 10 gennaio 2024
- SETTORE CONCORSUALE: 06/D1 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
- RECRUITMENT FIELD: 06/D1 - CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY DISEASES
- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
- ACADEMIC DISCIPLINE: MED/11 - CARDIOVASCULAR DISEASES
TIPOLOGIA DELL’IMPEGNO SCIENTIFICO-DIDATTICO: Il candidato dovrà svolgere attività didattica relativa a discipline del settore scientifico disciplinare MED/11 Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nel corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, nel corso di laurea in lingua inglese Medicine and Surgery, nelle scuole di specializzazione, nei Master universitari e avere maturato una comprovata esperienza didattica in tale settore. In questo ambito, svolgerà attività di relatore o di correlatore in tesi di laurea e/o di specializzazione, di coordinatore di Corsi di Laurea breve in discipline affini e di Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare.
Il candidato sarà inoltre chiamato a proseguire e sviluppare linee di ricerca nel settore scientifico disciplinare MED/11, con particolare riferimento alla gestione interventistica percutanea/transcatetere dei pazienti con patologie cardiovascolari, alla riperfusione miocardica in corso di infarto miocardico acuto, alle nuove tecniche per il trattamento di lesioni coronariche complesse, all’assistenza meccanica percutanea per i pazienti con shock cardiogeno, e più in generale alla personalizzazione delle scelte terapeutiche nei pazienti coronarici basata su tecniche invasive di imaging e di valutazione funzionale.
Dovrà infine dimostrare un’adeguata produzione scientifica negli ultimi cinque anni, in particolare relativamente ai temi suddetti, nonché una documentata esperienza di partecipazione a board editoriali di riviste scientifiche nazionali ed internazionali indicizzate.
COMPETENZE CLINICHE RICHIESTE
Il candidato dovrà dirigere l’Unità Operativa Complessa di Cardiologia. Sarà pertanto richiesta una documentata esperienza di attività clinica negli ambiti clinici e di coordinamento dell’attività dei percorsi ambulatoriali, di day hospital, di reparto e di sala interventistica, dedicati a tutti gli ambiti delle patologie cardiache.
SEDE DI SERVIZIO: Roma
Data di Pubblicazione: 26 febbraio 2024
Scadenza: 27 marzo 2024
Concorsi
- Milano - Brescia - Piacenza e Cremona
- Mobilità
- PNRR - legge 240/2010, art.22
- PNRR ricercatori a tempo determinato - legge 240/2010, art.24
- Abilitazione Scientifica Nazionale
- Chiamata professori di I e II fascia - legge 240/2010, art. 18
- Chiamata di Professore di I fascia-legge 240/2010, Art.7, Commi 5bis E 5ter
- Chiamata Professori di II fascia – Legge 240/2010, art.24. coma 5
- Chiamata diretta di Professore di I fascia - Legge 240/2010, ART. 24, Comma 6
- Vacanze posti di ruolo da ricercatore universitario - legge 240/2010, Art. 29
- Ricercatori a tempo determinato - legge 240/2010, art. 24
- Bandi conferimento incarichi
- Assegni di ricerca - Legge 240/2010, Art. 22
- Utilizzi personale docente comparto scuola
- Riferimenti legislativi
- Contatti
- Roma
- PNRR assegni di ricerca - legge 240/2010, art.22
- PNRR ricercatori a tempo determinato - legge 240/2010, art.24
- Abilitazione Scientifica Nazionale
- Chiamata professori di II fascia - legge 240/2010, art.24, comma 5
- Chiamata di Professori di I e II fascia - Legge 240/2010, art. 18
- Chiamata di Professore di I e II fascia - legge 240/2010, Art.7, Commi 5bis E 5ter
- Chiamata diretta di Professore di I e II fascia - Legge 240/2010, ART. 24, Comma 6
- Vacanze posti di ruolo da ricercatore universitario - LEGGE 240/2010, Art. 29
- Ricercatori a tempo determinato - legge 240/2010, art. 24
- Assegni di ricerca - Legge 240/2010, Art. 22
- Assegni post dottorato di ricerca
- Assegni di ricerca online
- Conferimento insegnamenti Scuole di specializzazione
- Copertura discipline riservate ente convenzionato
- Selezione Direttori ADPT CdS Professioni Sanitarie
- Contatti
- Amministrazione Segreteria Docenti