- Milano
- SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva
- Interventi psico-educativi
- Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
La tematica delle difficoltà scolastiche e dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) offre numerose possibilità di intervento con gli educatori e con i docenti dei vari ordini scolastici (elementari, secondarie di primo e secondo grado).
La legge n. 170 (8 ottobre 2010) e i decreti attuativi sottolineano la necessità per gli insegnanti di dotarsi di competenze nell’ambito dei DSA, specifiche per il ruolo docente.
A questo riguardo sono qui indicati dei percorsi formativi che ci si riserva di modulare e dettagliare in riferimento alla domanda/bisogno formativo che sarà espresso dal committente sia per durata, sia per livello di approfondimento richiesto. Tali percorsi hanno la finalità di promuovere conoscenze, esperienze e maggiore consapevolezza nel lavoro con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi d’apprendimento e/o deficit di attenzione e iperattività.
La metodologia che si intende utilizzare può prevedere attività di laboratorio o di sperimentazione.
Lista dei corsi:
CAPIRE I DSA: DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO D’INTERVENTO
- Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado
- Modalità: Lezione frontale – analisi di casi
In questo percorso si offrono strumenti di comprensione dei dati clinici presenti nelle diagnosi al fine di tradurre operativamente la valutazione neuropsicologica in un progetto didattico di intervento.
SE FOSSE UN DSA? COME GESTIRE LA COMUNICAZIONE AI GENITORI
- Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado
- Modalità: Lezione frontale – simulazioni
La diagnosi di DSA richiede un’attenzione particolare alla comunicazione scuola- famiglia-servizi. Il corso si propone di individuare gli aspetti di criticità e di difficoltà nella comunicazione. dalla individuazione di eventuali problematiche alla condivisione della diagnosi, per promuovere consapevolezza e competenza nella gestione dei diversi passaggi comunicativi.
CONTESTI D’APPRENDIMENTO FUNZIONALI PER SOGGETTI CON DSA: QUALI MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE?
- Destinatari: Insegnanti di ogni ordine e grado
- Modalità: Lezione frontale
Verranno presentate esemplificazioni di utilizzo di misure compensative e dispensative per analizzare le funzionalità sul piano dell’apprendimento e le implicazioni emotivo-relazionali.
DAL SEGNO ALLA PAROLA LETTA E ALLA PAROLA SCRITTA
- Destinatari: Insegnanti del primo ciclo della scuola primaria
- Modalità: Lezione frontale – analisi di metodi di insegnamento
Il percorso intende approfondire le modalità di acquisizione della letto scrittura nelle prime fasi allo scopo di osservare e riconoscere le prestazioni che possono essere indicatori di un possibile esordio di DSA.
ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO COGNITIVO PER SOGGETTI CON ADHD E BASSE PRESTAZIONI SCOLASTICHE
- Destinatari: Educatori, operatori scolastici
- Modalità: Lezione frontale – analisi e sperimentazione di tecniche
Il percorso presenta le modalità di intervento per bambini che appaiono costantemente distratti, hanno difficoltà a portare a termine un’attività e ad aspettare il proprio turno in situazioni di gioco e/o di gruppo.
PROBLEMI DI ATTENZIONE: PERCORSO OPERATIVI ATTRAVERSO LA MUSICA
- Destinatari: Ragazzi e docenti
- Modalità: Laboratorio
Il percorso intende presentare le modalità operative per lavorare con bambini e adolescenti con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) al fine di favorire l’autoregolazione e la sincronizzazione tra tempo interno (il tempo del Sé) e tempo esterno (il tempo socializzato e condiviso) attraverso interventi riabilitativi integrati che utilizzano come mediatore la musica.
MUSICA COME EMPOWERMENT DI COMPETENZE SOCIO COGNITIVE
- Destinatari: Ragazzi e docenti
- Modalità: Laboratorio
Il percorso presentato propone spunti per migliorare le strategie comunicative, le abilità socio-relazionali, e permettere una migliore consapevolezza ed espressione del proprio vissuto emotivo. Per poter facilitare l’esplorazione di tali ambiti si è scelta la musica quale canale privilegiato. Il collegamento tra i processi cognitivi ed emotivi elicitati dall’ascolto di brani musicali e/o dalla loro produzione è ben documentato. In particolare, risultano fondati i collegamenti tra musica e movimento – inteso anche movimento interiore, e quindi emotivo; musica e uso del pensiero visivo – utile come codice comunicativo alternativo e spesso percepito dai giovani come particolarmente ricco; e musica e linguaggio.