- Milano
- SPAEE - Servizio di Psicologia dell'Apprendimento e dell'Educazione in Età Evolutiva
- Interventi psico-educativi
- Apprendimento
Apprendimento
INTELLIGENZE E STILI DI PENSIERO
- Destinatari: Scuola primaria e secondaria
- Corso base: 6-8 ore
Molte difficoltà di apprendimento sono riconducibili a dissonanze cognitive, forti differenze nelle strutture e negli stili di pensiero tra docente e discente. Gli schemi mentali e gli stili che le persone attivano incidono infatti sul loro atteggiamento e sul modo con cui affrontano lo studio. Il tema delle differenze interindividuali può aiutare i docenti a rendere più flessibile la didattica e avvia gli studenti a un percorso di consapevolezza di sé e delle proprie strategie.
IMPARARE A IMPARARE
- Destinatari: Scuola primaria e secondaria
- Corso base: 4 incontri di due ore
Si tende sempre a parlare di metodo di studio, ma oggi si sa che sui risultati di apprendimento incidono molti altri fattori oltre alle strategie messe in atto per prendere appunti, schematizzare, ecc. Questo corso si propone di delineare le dimensioni che caratterizzano il processo di apprendimento per un intervento a 360°che porti lo studente a poter gestire in modo autonomo e consapevole lo studio e la vita scolastica.
METACOGNIZIONE IN CLASSE
- Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado
- Corso base: 6-8 ore
L’ambito della metacognizione riguarda le conoscenze circa i propri processi mentali, il loro controllo, la capacità di autoregolazione, gli assetti motivazionali, le concezioni e gli obiettivi di apprendimento, gli stili di attribuzione e di pensiero. Un atteggiamento metacognitivo incide sui processi di apprendimento in tutto il corso del loro svolgimento: si attiva richiamando le conoscenze metacognitive nella fase di definizione degli obiettivi iniziali, si mette in gioco nei momenti di previsione, pianificazione e poi nel monitoraggio, controllo e verifica del processo stesso.
IMPARARE CON LE PAROLE, IMPARARE CON LE IMMAGINI
- Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado
- Corso base: 6-8 ore
L’integrazione dei canali sensoriali della vista e dell’udito potenzia l’apprendimento, soprattutto nella memorizzazione dei contenuti e delle informazioni. L’effetto ottimale della loro unione deve tuttavia rispettare alcuni accorgimenti sul piano dell’organizzazione e della fruizione. Il corso mira a portare l’attenzione degli insegnanti sulle caratteristiche dei materiali di apprendimento che possono favorire o ostacolare l’apprendimento stesso.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E DINAMICHE SOCIALI DI APPRENDIMENTO
- Destinatari: Scuole di ogni ordine e grado
- Corso base: 8 ore
Il potenziamento delle dinamiche sociali dell’apprendimento permette di perseguire obiettivi legati allo sviluppo delle dinamiche sia relazionali sia cognitive all’interno del gruppo classe. Il passaggio dal semplice “lavoro di gruppo” alla cooperazione permette inoltre di esplicitare gli aspetti metodologici del processo di apprendimento. Gli incontri forniscono spunti teorici e operativi per poter progettare e valutare percorsi di apprendimento cooperativo.