- Milano
- Psicologia della Comunicazione
- Ricerca
- Strumenti di analisi
- Modello Multi-livello per l'Analisi dell'atto vocale (STREAM)
Modello Multi-livello per l'Analisi dell'atto vocale (STREAM)
Vocal-STREAM (Ciceri, Biassoni, 2006) è un sistema multilivello di analisi dell'atto vocale, finalizzato a cogliere la complessità dei segnali vocali all'interno del flusso conversazionale e dei diversi contesti, a partire da alcuni concetti fondanti (architettura dell'atto vocale, sintonizzazione, embodiment) operazionalizzati secondo una metodologia quantitativa.
CRITERI DI ANALISI
TEMPO
Durata
- Durata complessiva della frase (in sec.)
intervallo compreso tra l'inizio della pausa precedente e la fine del parlato, senza prendere in considerazione la pausa finale - Durata delle pause (in sec.)
intervallo di assenza di energia sonora compresa tra due segmenti di suono - Durata del parlato (in sec.)
durata complessiva della frase - durata delle pause
Ritmo
- Velocità di eloquio (in sillabe/sec)
calcolata come rapporto tra il numero di sillabe (suddivise secondo le regole fonetiche e non grammaticali) e la lunghezza della frase - Velocità di articolazione (in sillabe/sec)
calcolata come rapporto tra il numero di sillabe (suddivise secondo le regole fonetiche e non grammaticali) e la lunghezza del parlato
TONO
Caratteristiche
- Media di Fo (in Hz)
media aritmetica dei valori della frequenza fondamentale (Fo) della voce registrati in un determinato intervallo temporale - Gamma + (in Hz)
valore massimo di Fo - Gamma – (in Hz)
valore minimo di Fo - Gamma di Fo
ampiezza di gamma, calcolata come differenza tra gamma+ e gamma-
Variazioni
- Profilo di intonazione
andamento melodico di un enunciato, il cui profilo e' dato dalla linea che congiunge i punti designanti la F0 in cui sono pronunciate le varie sillabe dell'enunciato - Dev. st. di Fo (in Hz)
misura dell'entità delle variazioni di Fo in un enunciato
INTENSITA'
Caratteristiche
- Media (in dB)
media aritmetica dei valori di intensità della voce rilevati in un determinato intervallo temporale - Gamma+ (in dB)
valore massimo di intensità - Gamma – (in Hz)
valore minimo di intensità - Gamma
ampiezza di gamma, calcolata come differenza tra gamma+ e gamma-
Variazioni
- Profilo di intensità
andamento della curva di intensità di un enunciato - Dev. st. (in Hz)
misura dell'entità delle variazioni di intensità in un enunciato
QUALITA' DELLA VOCE
Impostazione articolatoria
Voce nasalizzata, velarizzata, labializzata, ecc.
Tensione muscolare
Voce tesa, voce rilassata
Qualità fonatoria
Semplice (voce di falsetto, sussurrata, cricchiante) oppure composta (aspra, falsetto sussurrato, cricchiante sussurrato, ecc.)
![]() |
![]() |
Psicologia della Comunicazione
- Il Laboratorio
- Ricerca
- Aree di ricerca
- Strumenti di analisi
- Modello per l’analisi strutturale-semantica delle verbalizzazioni (VESTE-AS)
- Behavioral Coding System (BCS)
- Multidimensional Emotional Appraisal Semantic Space (MEAS)
- Modello Multi-livello per l'Analisi dell'atto vocale (STREAM)
- Fruibilità cognitiva e Emotional impact di artefatti comunicativi
- Hardware and Software Equipment
- Collaborazioni
- Pubblicazioni
- Eventi
- Progetti intervento
- Notizie