- Milano
- Laboratorio di Drammaturgia antica e Teatro antico in scena
- Corsi
- Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena (2025-2026)
Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena (2025-2026)
Corso di Alta formazione 2025-2026: Medea tra mito e scena: la tragedia di Euripide
Finalità e obiettivi
- Il corso si rivolge ad allievi già dotati di qualche esperienza teatrale e guida il partecipante lungo tutti i passaggi necessari per interpretare sulla scena Medea, la tragedia di Euripide
- Al termine del corso è infatti previsto un saggio in forma di vero e proprio spettacolo a teatro
Il corso affianca lezioni:
- d’inquadramento storico - culturale sul teatro classico (anche negli aspetti archeologici), e in particolare su Euripide
- di lettura e spiegazioni del testo
- di tecnica attoriale per interpretare i personaggi
- di canto e coreografie
- di ricerca per l’elaborazione condivisa di soluzioni registiche per lo spettacolo
- di elaborazione di un progetto scenografico adatto alla rappresentazione
NOTA Per prendere parte allo spettacolo finale e ottenere l’Attestato è necessario aver frequentato almeno l’80% delle lezioni.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE E OPEN BADGE
Al termine del Corso, chi prende parte allo spettacolo finale, ottiene un Attestato di partecipazione e un Open Badge digitale per valorizzare le competenze e le conoscenze acquisite
Il Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena avrà inizio il 30 gennaio 2026 in Università Cattolica, Milano, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Il dettaglio delle lezioni verrà comunicato in seguito.
Si concluderà con la messinscena integrale della MEDEA, spettacolo aperto al pubblico, con repliche a cura dell’Associazione Kerkís. Teatro Antico In Scena (www.kerkis.net).
AVVISO PER GLI INSEGNANTI
Il Corso rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento del personale della scuola organizzate dall’Università Cattolica, in quanto Soggetto qualificato dal MIUR ai sensi della Direttiva n. 170 del 21/03/2016. La partecipazione dà luogo agli effetti giuridici ed economici previsti dalla normativa vigente (nota MIUR n. 2915 del 15/09/2016).
Finanziabile con la “Carta del docente” prevista dalla L. 107/2015 c.d. “buona scuola”.
Esplora la Digital brochure
Iscrizioni aperte fino al 17 gennaio 2026