Università Cattolica del Sacro Cuore

Ione di Euripide. Studio per la messa in scena (2011-2012)

Il Laboratorio di Drammaturgia Antica è un corso teorico-pratico che permette allo studente di intraprendere i primi passi di una conoscenza drammaturgica dei capolavori del teatro antico greco e latino.
Quest'anno un attore proveniente dalla Scuola del Piccolo di Milano (Christian Poggioni) affianca la docente di Storia del Teatro greco e latino (Elisabetta Matelli) per condurre gli studenti in un particolare
percorso di conoscenza del testo Ione di Euripide (una tragicommedia,archetipo del dramma a intreccio).
La trama eziologica, che conclude la vicenda di Ione alla luce dell'origine mitica delle popolazioni Ioniche, Achee e Doriche, interroga lo spettatore di oggi su grandi questioni esistenziali quali l'imperscrutabile volontà divina, la maternità indesiderata a causa di una violenza a cui si contrappone il desiderio inesaudito di figli che non arrivano, la questione dell'identità di chi non conosce i propri genitori e si sente figlio di nessuno, la difficile integrazione nella città dello straniero, la difficoltà del riconoscimento tra persone, la facilità dell'inganno tra individui, la possibile positività di quest'ultimo, e infine l'inaspettato senso provvidenziale degli accadimenti che appaiono tragici e insensati, reso riconoscibile solo dalla rivelazione di una divinità (Atena).
I primi passi della didattica consistono in uno studio drammaturgico del testo antico e nella costruzione della una tecnica attoriale necessaria per dare corpo, voce, movimenti ai personaggi che costruiscono la vicenda.
La lezione spettacolo che viene qui proposta come saggio conclusivo, dopo solo due mesi di lavoro e poche ore a disposizione è un'occasione che permette agli studenti di perfezionare l'apprendimento di ciò che è ‘teatro', infatti solo davanti al pubblico la messinscena può dirsi ‘teatro'.
Oggi il pubblico assiste a una lezione-spettacolo in cui verrà mostrato il percorso di apprendimento affrontato per studiare i personaggi del dramma attraverso quattro momenti:
1. Si inizia con gli esercizi di riscaldamento, azioni nello spazio con quattro posture (fermarsi, sedersi, sdraiarsi, abbracciarsi), interazione, quindi movimenti di imitazione e di opposizione tra due semicori e tra il coro e un solista-guida.
2. Gli attori simulano poi un movimento magmatico nella sala (espressione di un caos).
3. Dal magma emergono uno a uno i 4 elementi naturali dell'aria acqua terra e fuoco (mimesis con corpo e voce), quindi ciascun attore assimila il proprio personaggio assimilabile all'elemento naturale di cui compie a livello sonoro e fisico la mimesis (s'immagina ad esempio Ermes come aria, Ione come terra, il coro come acqua, Atena come fuoco, ecc.).
4. Quindi avviene l'assimilazione di ciascuno dei nove personaggi (Ermes, Ione, Creusa, Xutho, Profetessa, Vecchio Pedagogo, Messaggero, Atena, Coro) con un animale (di cui si compie la mimesis di suoni e forme fisiche).
5. Gradualmente ciascun attore esce dall'animale per entrare nel personaggio caratterizzato da tali similitudini e comincia la recitazione di un testo vero e proprio: prima vengono solo lanciate frasi significative, poi, poco a poco, si costruisce la recitazione di alcuni frammenti della trama dell'intera tragedia.
La messinscena dell'intera tragedia avverrà in Aula Bontadini il 28, 29, 30 maggio 2012, come spettacolo finale del Corso di Alta Formazione Teatro Antico In Scena, direzione artistica di Giorgio Albertazzi, direzione scientifica di Mario Cantilena, organizzazione didattica e drammaturgia di Elisabetta Matelli, istruzione attoriale di Christian Poggioni. Ringraziamo Livia Ceccarelli e i Professori Tiziana Campi e Luca Ghirardosi dell'Accademia di Brera per la preziosa collaborazione, con le loro classi, all'ideazione e costruzione della scenografia. Un vivo grazie al pubblico per la sua partecipazione allo spettacolo.

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZAZIONE DI Elisabetta Matelli
ISTRUZIONE ATTORIALE DI Christian Poggioni

Personaggi
Ermes 1:
Stefano Fumagalli
Ermes 2 e Coreuta: Federica Scazzarriello
Ione 1: Matteo Siligato
Ione 2: Lorenzo Ponte
Coreuta: Veronica Rebonato
Coreuta e Guardia: Cecilia Cardani
Coreuta: Valentina Turrini
Coreuta: Claudia La Nasa
Coreuta e Guardia: Carola Polito
Coreuta: Beatrice Visentini
Coreuta: Claudia Pezzotta
Coreuta: Sara Tufariello
Coreuta e rofetessa 1: Erica Beccalossi
Coreuta e Profetessa 2: Elisabetta Raimondi
Creusa: Antiniska Frontalini
Xuto: Leonardo Corradini
Pedagogo: Filippo Fabbri
Servo: Silvia Gussoni
Atena 1: Maria Franca Frola
Atena 2Chiara Arrigoni

MUSICHE A CURA DI Giulia Grassi e Adriano Sangineto
SCENOGRAFIA A CURA DI Livia Ceccarelli, Isabella Bruno, Valentina Rovelli, Davide Signorini, Elena Fumagalli, Marco Velli, Laura Zini