Università Cattolica del Sacro Cuore

Attività & esperienze

Le attività sono state effettuate dagli studenti delle scuole superiori piacentine presso i laboratori della Facoltà di Agraria e attraverso visite presso realtà esterne con cui la facoltà collabora per le proprie attività sperimentali e di ricerca. 

Esperienza 1 - L’energia da coltivare

  • agricoltura / energia
  • risparmio energetico
  • biomateriali
  • bioenergia --> dal sole alle bioenergie
  • emissioni di GreenHouseGas (GHG)

Istituto referente per l'esperienza proposta: Agronomia e Coltivazioni Erbacee

Esperienza 2  - L’energia da mangiare

  • scenario della crisi alimentare mondiale
  • valutazione energetica e nutrizionale degli alimenti
  • come si realizza una tecnologia alimentare per un Paese in via di Sviluppo
  • costi energetici della trasformazione alimentare
  • attività di estrazione dell’olio dall’avocado e relativi controlli analitici
  • attività di estrazione dell’amido dalla cassava e relativi controlli analitici

Istituti referenti per l'esperienza proposta: Enologia e Ingegneria Agro-alimentare con Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Esperienza 3 - L’energia da recuperare.

  • recupero intelligente delle biomasse di scarto
  • filiera produttiva del Grana Padano: razionalizzazione energetica e gestione sostenibile del ciclo delle acque
  • la sostenibilità in azienda, risparmio energetico e riduzione dell’impronta ecologica
  • biogas e bioplastica, trasformare i rifiuti in risorse con l’aiuto dei batteri

Istituti referenti per l'esperienza proposta: Microbiologia con Chimica Agraria ed Ambientale

Esperienza 4 - L’energia da mangiare e da salvaguardare.

  • costi della trasformazione industriale delle materie prime in alimenti
  • la sostenibilità in azienda, risparmio energetico e riduzione dell’impronta ecologica
  • rendere possibile l’accesso alle fonti alimentari nei Paesi in Via di Sviluppo con processi semplici e poco onerosi.