Università Cattolica del Sacro Cuore

Prospetto definitivo 2016

“Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” (II ed., Lucca, 28 agosto – 3 settembre 2016)

Calendario giornaliero definitivo (28 VIII – 3 IX 2016)

I GIORNO - Domenica 28 agosto

Pomeriggio:

  • 15.45: presso Villa Bottini, antica dimora con giardino alberato nel centro storico di Lucca, accoglienza dei corsisti della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”.
  • 16.30: inaugurazione della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani” alla presenza delle autorità.
    * Aperitivo a Villa Bottini, con spumante offerto dalla “Tenuta del Buonamico” di Montecarlo (Lucca), con pasticceria offerta da Taddeucci (Lucca) e con musica dal vivo eseguita da musicisti lucchesi.


Sera:

  • 19.00: cena sociale in un ristorante tipico del centro storico di Lucca.
  • 21.30: tour a piedi, con guida, alla scoperta della “Lucca by night”.


II GIORNO - Lunedì 29 agosto: GIORNATA LEOPARDIANA

(lezioni dei docenti + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + tour lucchese + conferenza serale)

Sede delle lezioni: Biblioteca dell’Agorà, Sala Auditorium

Mattino (h. 9-12):

  • lezioni dei docenti:
    • Angelo Colombo (Université de Franche-Comté, Besançon), Letture incrociate nella Milano della Restaurazione: Leopardi e Monti (1825)
    • Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa), Sulla genesi dell'idillio leopardiano
    • Lucio Felici (Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati), Divinità in pantofole nel “Dialogo d'Ercole e di Atlante”
  • comunicazioni dei corsisti:
    • Paolo Colombo, Le “Memorie del primo amore”: nascita di un personaggio autobiografico


Pomeriggio (h. 14-17):

  • lezioni dei docenti:
    • Arnaldo Di Benedetto (Università di Torino), Leopardi a Napoli: “I nuovi credenti”
    • Christian Genetelli (Université de Fribourg),  Per l'epistolario leopardiano: storia e filologia
  • comunicazioni dei corsisti:
    • Rosanna Pozzi, Il Montale di Luzi

* Tour in bicicletta, con guida, sulle antiche mura alberate che circondano il centro storico della città di Lucca.
 

Sera (h. 21.30-23.30):

  • conferenza, aperta anche al pubblico, con letture poetiche ed esecuzione dal vivo di brani musicali da parte di musicisti lucchesi.
  • Luigi Blasucci (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Christian Genetelli (Université de Fribourg) presenteranno il volume di Lucio Felici (Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati), L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2015. Saranno presenti l’autore e l’Editore.


III GIORNO - Martedì 30 agosto: GIORNATA LEOPARDIANA E PASCOLIANA

(lezioni dei docenti + tour lucchese + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana”)

Sede delle lezioni: Biblioteca dell’Agorà, Sala Auditorium

Mattino (h. 9-12):

  • lezioni dei docenti:
    • Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Il passero azzurro dell’Afrodite Celeste. La “misteriosa mitologia locale” fenicio-punica di Recanati, il borgo di Venere-Astarte Ericina, e la “modernità dell’antico” nel “Passero solitario” di Giacomo Leopardi
    • Fabrice De Poli (Université de Lorraine), Leopardi come anti-modello in Pascoli e Montale
  • Poster dei corsisti:
    • Stefania Triachini, «Dios quiere que tu España sea Recanati, y tu legitimo superior el prudentissimo Conde Monaldo». Giuseppe Mattia De Torres e Monaldo Leopardi (1784-1821), “Studia Picena”, 2012 (LXXVII), pp. 263-301

Pomeriggio (h. 14-17):

  • lezioni dei docenti:
  • Giuseppe Farinelli (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), L'umanità tormentata di Giovanni Pascoli
  • Eleonora Cavallini (Università degli Studi di Bologna – Ravenna), Omero e Pascoli. La «spoglia immemore» dell’eroe da Achille a Garibaldi 

* Tour a piedi, con guida, alla scoperta delle bellezze architettoniche e artistiche del centro storico della città di Lucca (salita alla Torre Guinigi, sormontata da alberi, per ammirare dall’alto il panorama della città di Lucca e della Lucchesia o, in alternativa, visita del Museo della Liberazione; via Fillungo; visita di Piazza Anfiteatro, con possibilità di sosta per l’aperitivo serale).


IV GIORNO - Mercoledì 31 agosto: GITE IN TOSCANA

(Giornata interamente dedicata alle gite in Toscana, con guida, e 1 lezione itinerante)

  • Visita della Livorno del Pascoli di Myricae, del Veianus e della Lyra romana (con lezione itinerante pascoliana - tenuta della prof.ssa Ave Marchi, già dirigente dell’“Istituto Tecnico Carrara” di Lucca -, visita del  “Museo Civico Giovanni Fattori” e tour in battello sui canali del quartiere della “Venezia nuova”).
  • Al mare, sulla fascia costiera livornese, dagli scogli di Calafuria alle Spiagge bianche, con sosta nella Castiglioncello di D’Annunzio e di Pirandello.


V GIORNO - Giovedì 1° settembre: GIORNATA PASCOLIANA

(lezioni dei docenti + tour lucchese + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + concerto serale)

Sede delle lezioni: Biblioteca dell’Agorà, Sala Auditorium

Mattino (h. 9-12):

  • lezioni dei docenti:
    • Gianni A. Papini (Université de Lausanne – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Pascoli a piè di pagina
    • Deirdre O’ Grady (University College Dublin), Pascoli e Puccini: il simbolismo in scena
  • comunicazioni dei corsisti:
    • Katia TrifiròBreve storia di una polemica. Pascoli e la letteratura europea

Pomeriggio (h. 13.20-18.30):

* 13.20-14.20: visita, con guida, del Duomo di San Martino (cappella del Volto Santo, tomba di Ilaria Del Carretto, bassorilievo con il Labirinto)

14.30-17.30:

  • lezioni dei docenti:
    • Gianfranca Lavezzi (Università degli Studi di Pavia), Commentare “Myricae”
    • Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano): Le rose e le viole cripto-greche (“Carmina popularia”, fr. 19, Bergk 1882) dei  “Crisantemi” (“Convito”, 12 febbraio 1896). Sul Pascoli cripto-decifratore del «mazzolin» del “Sabato del villaggio” di Leopardi nella conferenza fiorentina del 24 marzo 1896

Sera (h. 19-20)

* Concerto, dal vivo, di musica lirica pucciniana (Chiesa di San Giovanni e Reparata, piazza san Giovanni)


VI GIORNO - Venerdì 2 settembre: GIORNATA MONTALIANA

(lezioni dei docenti + 2 testimonianze montaliane + tour lucchese)

Sede delle lezioni: Biblioteca dell’Agorà, Sala Auditorium
 

Mattino (h. 9-13):

  • lezioni dei docenti:
    • Maurizio Perugi (Université de Genève), Un'immigrata britannica in Lucchesia: “La servetta di monte” (dai “Canti di Castelvecchio”)
    • Pietro Cataldi (Università per Stranieri di Siena): Dante in Montale
    • Stefano Verdino (Università degli Studi di Genova), «La passion predominante»: Montale e la musica
    • Antonio Zollino (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Montale e d'Annunzio: un rapporto che non piace alla critica italiana

Pomeriggio (h. 15-17):

  • lezioni dei docenti:
    • Angela Ida Villa (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), «In chiave, terribilmente in chiave…»: «Iri del Canaan»  e il “Nestori[an]o” di Eleusi, in “Iride” «smarrito» in un tofet di Cartagine. Sul filone fenicio-punico della poesia di Eugenio Montale (con un accenno al “segno di Tanit” nascosto nella filigrana dei mottetti “Ecco il segno; s’innerva…” e “Perché tardi? Nel pino lo scoiattolo…”)
    • I luoghi degli Ossi di seppia di Montale: testimonianze da “Villa delle Due Palme” e da “Villa Vecchiona” di Monterosso al Mare, con proiezioni di immagini.

* Tour a piedi nella “Lucca golosa”, alla ricerca, tra l’altro, dei «buccellati» di Montale, con soste in alcuni negozi e in alcune botteghe del centro storico e con possibilità di degustazioni di prodotti tipici lucchesi.


VII GIORNO - Sabato 3 settembre: GIORNATA MONTALIANA E COMUNICAZIONI DEI CORSISTI

(lezioni dei docenti + comunicazioni dei corsisti della “Scuola estiva Internazionale in Toscana” + cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione ai corsisti + aperitivo e saluti)

Sede delle lezioni: Biblioteca dell’Agorà, Sala Auditorium

Mattino (h. 9-12):

  • lezioni dei docenti:
    • Alfredo Luzi (Università degli Studi di Macerata), Il tempo negli “Ossi di seppia” di Montale
    • Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia), Varianti “filosofiche” degli “Ossi di seppia” e riflessioni su “Finisterre”
    • Stefania Macioce (Università degli Studi di Roma – La Sapienza), Montale “pittore domenicale” tra metafisica e avanguardie del Novecento   
    • Comunicazioni dei corsisti:
      Ilaria Assi, Traduzione e interpretazione: “Il giglio rosso” di Montale

* Chiusura dei lavori della “Scuola estiva internazionale in Toscana di Studi leopardiani, pascoliani e montaliani”.

* Cerimonia di consegna ai corsisti degli attestati di partecipazione.

* Brindisi  con spumante offerto dalla “Tenuta del Buonamico” di Montecarlo (Lucca) e saluti.