Università Cattolica del Sacro Cuore

La ricerca

La ricerca affronterà un ampio arco temporale, dal 1965 (anno della Legge Corona, che cambia il quadro normativo sul cinema) a oggi, e si articolerà su tre direttrici principali.

  1. La distribuzione del cinema italiano all’estero. Saranno presi in considerazione i percorsi di circolazione internazionale di singoli film e generi, le forme impiegate per la loro valorizzazione e sfruttamento, le modalità e best practices della distribuzione nelle sale e nei festival, la disponibilità nei palinsesti delle reti tv e nelle library delle piattaforme digitali, le forme della loro promozione.
  2. Il ruolo delle istituzioni nella promozione del cinema nazionale all’estero. Saranno indagate le politiche adottate da istituzioni italiane e comunitarie e le ricadute nella costruzione di cornici interpretative e strategie di avvicinamento alle differenti culture nazionali anche attraverso l'attività di intermediari culturali.
  3. L’impatto culturale in prospettiva storica. Saranno analizzati il contributo del cinema italiano alla formazione di un’idea (geografica, storica, culturale) dell’Italia e l’impatto sui diversi tipi di pubblico dei mercati e dei paesi di destinazione.

Con il progetto si indagherà pertanto un tema finora affrontato solo in parte dalla ricerca accademica e dagli addetti ai lavori (istituzionali e commerciali), ma cruciale per rafforzare la produzione nazionale di cinema e renderla sostenibile e rilevante. Tra i risultati, una serie di mappe e protocolli consentiranno di capire le potenzialità del cinema italiano all’estero e le pratiche della sua circolazione in altri mercati, mentre una piattaforma online appositamente sviluppata conterrà informazioni in inglese sui temi di ricerca e learning tools legati a singoli film, a costituire un riferimento per gli appassionati e un supporto didattico per i corsi di lingua e cultura italiana di università straniere e altri centri.