Estremi cronologici
                    1950 - 1975
Consistenza
                    43 buste
Tipologia
                    Personale
Descrizione
                   Il fondo dà notizia dell’attività di Mario Romani in campo accademico, scientifico, politico e sindacale. È diviso in tre sezioni. La prima conserva documentazione epistolare, relativa all’attività didattica e alla vita accademica del periodo in cui Romani fu professore di Storia economica e preside della Facoltà di Economia e commercio. È inoltre presente materiale riconducibile ad enti, istituzioni, associazioni cattoliche e rappresentanti del mondo politico e sindacale, con i quali Romani mantenne rapporti di collaborazione. La seconda sezione è costituita dal materiale che si riferisce a Romani studioso di storia economica. Si tratta di appunti manoscritti, schedine bibliografiche, tabelle statistiche, raccolte di fonti e documenti, dattiloscritti su argomenti di storia economica, pubblicazioni, riviste, articoli e appunti manoscritti con indicazioni bibliografiche e archivistiche utilizzate per la produzione scientifica. Nell’ultima sezione del fondo è conservata la documentazione relativa all’attività di Romani in seno a istituzioni ed enti di varia natura. Nella medesima sezione si trova materiale sulla riforma universitaria, con dattiloscritti sul problema degli assistenti, progetti di modifica dello statuto dell’Ateneo, proposte formulate dalla Commissione paritetica per la riforma dello statuto e documentazione sul problema della revisione dell’ordinamento universitario negli anni Sessanta e Settanta. Sempre in questa parte del fondo si trova materiale relativo al convegno ecclesiale «Evangelizzazione e promozione umana» (1976).
Stato conservazione
                    Buono
Ordinamento
                    Il materiale è ordinato per sezioni tematiche, indicate sul dorso delle buste
Consultabilità
                    Il fondo è consultabile su richiesta, previa autorizzazione del direttore del Dipartimento di Storia dell’economia, della società e di scienze del territorio «Mario Romani» e con l’ausilio di personale qualificato. Una parte della documentazione non è ancora disponibile per limiti temporali.
Soggetto conservatore
                    Dipartimento di Storia dell´economia, della società e di scienze del territorio «Mario Romani», Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano