Università Cattolica del Sacro Cuore

Ricerca

Introduzione
Il gruppo di ricerca del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia è costituito dai clinici che ne fanno parte. Ciascuno di loro, infatti, ha in essere collaborazioni con varie realtà territoriali, operanti principalmente nel campo della salute mentale. Si tratta di attività che sono prova evidente che la collaborazione tra clinica e ricerca è possibile: se infatti la ricerca può fornire utili suggerimenti, per esempio rispetto agli strumenti diagnostici, ai clinici, i clinici, a loro volta, possono mettere in evidenza aree incerte della presa in carico o del trattamento dei pazienti su cui è necessario un approfondimento chiarificatore. Non solo: tale operare potenzia l’attività di terza missione del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia ed è finalizzato a un una maggiore attenzione alla persona nell’ambito delle attività in esso svolte.
Si tratta dunque di una sezione della pagina web del Servizio in progress. Mi auguro darà testimonianza delle competenze, della scientificità, della passione e dell’impegno di chi vi lavora.

Il Direttore del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia.
Prof. Osmano Oasi      


La ricerca al Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia (su cosa, con chi, per quali obiettivi)
Coordinatori del gruppo di ricerca: Osmano Oasi e Chiara Rossi
Componenti del gruppo di ricerca: Federica Bonazza, Stefania Canulli, Gianluca Castelnuovo, Cesare Cavalera, Francesca De Salve, Federica Facchin, Francesca Grosso, Elena Marta, Sara Molgora, Osmano Oasi, Francesco Pagnini, Giada Pietrabissa, Giuseppe Riva, Chiara Rossi, Emanuela Saita, Antonia Sorge, Denise Vagnini.

  • Su cosa fanno ricerca i membri del gruppo di ricerca del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia

Gruppo Oasi (coordinatore), Rossi e De Salve:
Questo gruppo si occupa di vari temi correlati alla salute mentale e alla personalità. I suoi membri si concentrano sugli stati mentali a rischio, sull'esordio psicotico e sull'intervento precoce, con l'obiettivo di identificare e trattare precocemente la psicosi. Utilizza il PID-5 (DSM-5) per la valutazione della personalità, analizzando i tratti distintivi e i fattori di rischio psicotico.
In collaborazione con l'Anna Freud Centre, questo gruppo approfondisce il costrutto psicodinamico della mentalizzazione, ovvero la capacità di comprendere i propri e gli altrui stati mentali.
Esso esamina, inoltre, i fenomeni legati all'ascolto musicale, le preferenze musicali in relazione alle caratteristiche di personalità e l'uso della musica e del trattamento basato sulla musicoterapia intersoggettiva attraverso una prospettiva psicodinamica.

Altri Gruppi: in progress

  • Con chi fanno ricerca i membri del gruppo di ricerca del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia
  1. Maria Antoncecchi, Luisa Laghi, Cristina Riva Crugnola. Centro Milanese di Psicoanalisi “Cesare Musatti”;
  2. Nicolino Rossi. Società Psicoanalitica Italiana (gruppo università e psicoanalisi)
  3. Simona Barbera, Lara Malvini, Maria Meliante, Mauro Percudani. Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda ASST Ovest-Milanese
  4. Marco Toscano. Assistenza Ospedaliera e Post Acuzie (SPDC Garbagnate).
  5. Matteo Brazzelli. Piccolo Cottolengo di Don Orione di Seregno RSA-RSD
  6. Paolo Caneva. Piccolo Cottolengo di Don Orione di Seregno RSA-RSD
  7. Antonio Lasalvia. Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi di Verona.
  8. Tommaso Boldrini. Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS), Università degli Studi di Pavia
  9. Barbara Colombo. Behavioral Neuroscience Lab, Champlain College (USA)
  10. Giorgio Falgares. Dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Università degli studi di Palermo
  11. Maria Rita Infurna. Dipartimento Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione, Università degli studi di Palermo
  12. Irene Messina. Universitas Mercatorum (Roma)
  13. Alessandro Grecucci. Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento
  14. Anna Freud Centre, London (Regno Unito)
  • Per quali obiettivi fanno ricerca i membri del gruppo di ricerca del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia
  1. di formazione
    Il Servizio di Psicologia, con l'obiettivo di arricchire e aggiornare le competenze dei professionisti del settore, organizza attività di formazione strutturate in moduli didattici e incontri seminariali. Questi percorsi formativi sono pensati per immergersi profondamente nelle tematiche della psicologia clinica e dinamica, essenziali per affrontare le sfide del lavoro quotidiano con i pazienti. Inoltre, un'enfasi particolare viene posta sulla prevenzione della salute (ES) e sulla promozione del benessere attraverso interventi basati sulla mentalizzazione, l’uso di metodologie innovative come la musicoterapia (sia attiva che passiva) e/o l'impiego delle nuove tecnologie. Tra le iniziative di formazione, annoveriamo: seminari interni; giornate di studio e cicli di incontri; simposi entro convegni; numeri monografici o special issue su riviste scientifiche; eventi di divulgazione scientifica; raccolta di strumenti di ricerca.
     
  2. di attività di terza missione
    Il Servizio di Psicologia offre consulenze specialistiche a vari enti istituzionali e organizza eventi dal taglio sia scientifico che divulgativo, con l'obiettivo di ampliare la consapevolezza sull'importanza dei processi psicodinamici in molteplici ambiti della vita quotidiana. Questi incontri e seminari puntano a evidenziare come la psicologia clinico-dinamica, attraverso l'applicazione delle sue teorie e pratiche, possa contribuire significativamente alla promozione del benessere individuale e collettivo.


Esempi di eventi organizzati nell’ambito del Servizio di Psicologia o da esso patrocinati:

  • Seminario “New Frontiers in Mentalization Based Treatment: Clinical application and Theoretical suggestion” – Antony Bateman, Università di Padova, 2024
  • Simposio “Mentalization and Mindfulness in Psychopathology: where do we stand?” – AIP Psicologia clinica e dinamica, Firenze 2023
  • Simposio "La psicoterapia nei servizi pubblici e nelle istituzioni: ostacoli e nuovi sviluppi" – AIP Psicologia clinica e dinamica, Firenze 2023
  • Webinair “Stati mentali a rischio nei giovani: dalla prevenzione alle opportunità di trattamento” in collaborazione con ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, aprile 2023
  • Simposio “Are humans musical beings? Relationships between music, rhythm, and psychological well-being”, SPR-IAG, Cremona 2022
  • Simposio “At-risk mental states (and beyond): diagnosis, treatment and social impact”, SPR-IAG, Cremona 2022
  • Simposio “Preventing psychopathology in different stages of development: comparing experiences”, SPR-IAG, Cremona 2022


Pubblicazioni dei membri del gruppo del Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia (in progress)

  • Boldrini, T., Girardi, P., Clerici, M., Conca, A., Creati, C.,…, Lingiardi, V., and the Italian Network for  Research on Mental Health during COVID-19 Pandemic (2021). Consequences of the COVID-19  pandemic on admissions to general hospital psychiatric wards in Italy: Reduced psychiatric  hospitalizations and increased suicidality. Progress in Neuro-Psychopharmacology and Biological Psychiatry, Volume 110, 2021.
  • Cavalera, C., Andreani, P., Baumgartner, O., & Oasi, O. (2022). Do Immature Defense Mechanisms Mediate the Relationship Between Shame, Guilt, and Psychopathological Symptoms?. Frontiers in Psychology, 13, 832237.
  • Cavalera, C., Boldrini, A., Merelli, A. A., Squillari, E., Politi, P., Pagnini, F., & Oasi, O. (2021). Psychotherapists’ emotional reactions to patients’ personality trait in personality disorder treatment settings: an exploratory study. BMC psychology, 9(1), 74.
  • Cavalera, C., Quiroga, A., & Oasi, O. (2023). Ashamed or afraid? Traumatic symptom severity and emotional activations of Covid-19-related events. Asian journal of psychiatry, 82, 103500.
  • De Salve, F., Placenti, C., Tagliabue, S., Rossi, C., Malvini, L., Percudani, M., & Oasi, O. (2023). Are PID-5 personality traits and self-harm attitudes related? A study on a young adult sample pre-post COVID-19 pandemic. Journal of affective disorders reports, 100475.
  • De Salve, F., Rossi, C., & Oasi, O. (2023). Mentalizing in individuals with state and trait risk for psychosis: a systematic review. Frontiers in Psychiatry, 14, 1214385.
  • De Salve, F., Rossi, C., Cavalera, C. M., Malvini, L., Barbera, S., Tagliabue, S., ... & Oasi, O. (2023).  Personality traits and transition to psychosis one year after the first assessment. Frontiers in Psychology, 14, 6.
  • Facchin, F., Barbara, G., Buggio, L., Dridi, D., Frassineti, A., & Vercellini, P. (2022). Assessing the experience of dyspareunia in the endometriosis population: the Subjective Impact of Dyspareunia Inventory (SIDI). Human Reproduction, 37(9), 2032-2041.
  • Facchin, F., Buggio, L., Dridi, D., Barbara, G., & Vercellini, P. (2021). The subjective experience of dyspareunia in women with endometriosis: a systematic review with narrative synthesis of qualitative research. International journal of environmental research and public health, 18(22), 12112.
  • Facchin, F., Buggio, L., Roncella, E., Somigliana, E., Ottolini, F., Dridi, D., ... & Vercellini, P. (2021). Sleep disturbances, fatigue and psychological health in women with endometriosis: a matched pair case–control study. Reproductive biomedicine online, 43(6), 1027-1034.
  • Maggio, S., Molgora, S., & Oasi, O. (2019). Analyzing psychotherapeutic failures: A research on the variables involved in the treatment with an individual setting of 29 cases. Frontiers in Psychology, 10, 433125.
  • Meliante, M., Rossi, C., Malvini, L., Niccoli, C., Oasi, O., Barbera, S., Percudani, M. (2021).The Relationship between PID-5 Personality Traits and Mental States. A Study on a Group of Young Adults at Risk of Psychotic Onset. Medicina, 57, 33. https://doi.org/ 10.3390/medicina57010033
  • Molgora, S., Acquati, C., & Saita, E. (2022). The role of dyadic coping for the individual and relational well-being of couples during the transition to parenthood. Journal of Family Issues, 43(5), 1364-1385.
  • Oasi, O., Maggio, S., Pacella, S., & Molgora, S. (2019). Dropout and narcissism: an exploratory research about situational factors and personality variables of the psychotherapist. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process, and Outcome, 22(2).Oasi, O., Rossi, C., Barlocco, A., & Bezzi, R. (2021). Early intervention in psychosis. How can it be useful? A catamnestic study in an Italian Community Mental Health Center. Ricerche di Psicologia, 4.
  • Reatto, L. L., Werbart, A., Oasi, O., De Salve, F., Ierardi, E., Giordano, M., & Riva Crugnola, C. (2023). Understanding psychoanalytic work online and back to the couch in the wake of the COVID-19 pandemic: an investigation among Italian psychoanalysts. Frontiers in Psychology, 14, 1167582.
  • Rossi, C., Bonanomi, A., Oasi, O. (2021). Psychological Wellbeing during the COVID-19 Pandemic: The Influence of Personality Traits in the Italian Population. Int. J. Environ. Res. Public Health, 18, 5862. https://doi.org/10.3390/ ijerph18115862
  • Rossi, C., De Salve, F., Agliati, M., & Oasi, O. (2022). Coping strategies and mental health: A web-based survey among the Italian population dealing with COVID-19. Research in Psychotherapy: Psychopathology, Process and Outcome.
  • Rossi, C., De Salve, F., Biagianti, B., Cavalera, C., Malvini, L., Barbera, S., ... & Percudani, M. (2023). At‐risk mental states and personality traits: A cluster analysis approach on a group of help‐seeking young adults. Early Intervention in Psychiatry.
  • Rossi, C., Brazzelli, M., Oasi, O., & Riva, G. (2024). Harmonizing Emotions: Assessing Implicit and Explicit Emotional Responses in Elderly through Music Therapy Sessions. Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking.
  • Saita, E., Facchin, F., Pagnini, F., & Molgora, S. (2021). In the eye of the Covid-19 storm: a web-based survey of psychological distress among people living in Lombardy. Frontiers in Psychology, 12, 566753.
  • Sorge, A., Borrelli, G., Saita, E., & Perrella, R. (2022). Violence risk assessment and risk management: case-study of filicide in an Italian woman. International journal of environmental research and public health, 19(12), 6967.
  • Vagnini, D., Hou, W. K., Hougen, C., Cano, A., Bonanomi, A., Facchin, F., ... & Saita, E. (2022). The impact of COVID-19 perceived threat and restrictive measures on mental health in Italy, Spain, New York, and Hong Kong: An international multisite study. Frontiers in Psychology, 13, 1002936.
  • Vagnini, D., Lamperti, N., Molgora, S., Barile, F., Facchin, F., Mazza, U., & Saita, E. (2023). Mental Health Issues as a Consequence of the Pandemic: Group Psycho-Educational Intervention to Support Patients Recovered from COVID-19 Infection. International Journal of Environmental Research and Public Health, 20(12), 6105.
  • Vagnini, D., Sorge, A., Acquati, C., Colafemmina, F. A., & Saita, E. (2023). Implementing the framed portrait experience with Italian breast cancer survivors: a pilot study assessing short term effects of an existential approach to body image, coping skills, and self-efficacy. Journal of Cancer Survivorship, 1-10.