- Roma
- Consultorio Familiare
- Notizie
- La gestione dell'alta conflittualità genitoriale
La gestione dell'alta conflittualità genitoriale
A casa, a scuola, negli studi medico-sanitari la conflittualità genitoriale rappresenta una criticità sempre più diffusa che ha pesanti ripercussioni sui figli. Molti professionisti - del campo psico-socioeducativo, dell’area medica e del settore giuridico - incontrano situazioni caratterizzate da conflittualità esasperate, dove risulta difficile intervenire per raggiungere e/o sostenere decisioni condivise a favore dei figli, p.e. la scelta della scuola, delle attività sportive, delle cure sanitarie.
Come gestire la relazione con i genitori altamente conflittuali al fine di prevenire e depotenziare lo scontro? Come disinnescare l’ostilità e riattivare la comunicazione tra due genitori che non si parlano? Quali strategie permettono di focalizzare l’attenzione dei genitori su obiettivi comuni nell’interesse dei figli?
Il corso suddiviso in 4 incontri è rivolto a tutti i professionisti che nella loro pratica professionale incontrano situazione di conflittualità genitoriale cronicizzata e/o ad alta intensità. Attingendo alla ‘cassetta degli attrezzi’ di mediatori familiari esperti, il corso offre strategie e strumenti operativi applicabili nella pratica lavorativa.
Il Consultorio familiare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Roma, che da quasi 50 anni sostiene le famiglie e realizza corsi di formazione per gli operatori psicosociali, adotta una metodologia formativa interattiva con esercitazioni pratiche, presentazione di casi, visione di filmati, confronto di esperienze, frutto dell’esperienza pluridecennale dell’équipe multiprofessionale e dell’ampia casistica degli interventi a supporto delle famiglie, con un focus privilegiato sui figli e sulla continuità delle relazioni familiari.
La complessità delle situazioni più compromesse rende necessario l’impiego di notevoli risorse esperienziali, che il corso mette a disposizione grazie all’apporto di docenti mediatori familiari molto qualificati ed esperti.
Date e temi del corso
- 26/02/2025 - h 14:30-17:00 - Caratteristiche dell’alta conflittualità - Cronicizzazione delle dinamiche interne alla coppia e pattern relazionali con gli operatori/professionisti, i vissuti “disperanti” presenti nella coppia e loro trasmissione alla rete professionale.
- 19/03/2025 - h 14:30-17:00 - Il conflitto visto dai figli ed effetti del conflitto sui bambini e sui ragazzi – I vissuti dei bambini e dei ragazzi, manifestazioni a breve e lungo termine del conflitto genitoriale nelle diverse età.
- 09/04/2025 - h 14:30-17:00 - Promuovere la collaborazione genitoriale – Strategie, approcci e competenze tecniche, utilizzabili dai professionisti della famiglia.
- 07/05/2025 - h 14:30-17:00 - Sostenere la continuità relazionale genitori-figli e le decisioni genitoriali condivise - Strumenti della mediazione familiare, risorse personali e comunicative per la pratica di lavoro.
Docenti
Il corso è condotto da:
Dott. Nicolò Ales mediatore familiare del Consultorio familiare UCSC e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma
con la collaborazione di:
Avv. Roberta Boratto avvocato cassazionista, mediatore familiare A.I.Me.F., Componente dell’Organismo di mediazione familiare Ordine Avvocati di Roma
Avv. Marcello Rhodio avvocato cassazionista, mediatore familiare A.I.M.S., Componente della Commissione Famiglia del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma
Direzione scientifica: dr. Paola Cavatorta, direttore Consultorio familiare UCSC
Dove, per chi
Gli incontri sono rivolti ai professionisti dell’ambito psico-socioeducativo, del campo medico-sanitario e dell’area giuridica.
Gli incontri si svolgeranno online tramite collegamento Teams.
Iscrizione e quota di Partecipazione
La quota di partecipazione è di € 200,00 compresa IVA
Per i soci A.I.M.E.F. e AIMS è prevista una quota ridotta di € 160,00 compresa IVA
L’iscrizione e il pagamento possono essere effettuati entro il 14/02/2025 tramite il link iscrizione
o dal sito della Formazione continua UCSC corsi open Roma
Il versamento della quota di partecipazione può essere effettuato entro il 18/02/2025 tramite bonifico bancario sul c/c intestato all'Università Cattolica del Sacro Cuore presso Unicredit Banca di Roma IBAN: IT 13 F 02008 05314 000400266512
indicando nella causale il codice del corso GACG-25-1, la data di inizio 26/02/25, il proprio nominativo.
Si prega di inviare copia dell’attestazione di versamento della quota di iscrizione a: consultorio.familiare@unicatt.it e a francesca.canaletti@unicatt.it.
Informazioni
Per informazioni didattiche rivolgersi alla Segreteria del Consultorio:
consultorio.familiare@unicatt.it - 06 30154946 – 06 30154547.
Per informazioni amministrative rivolgersi a francesca.canaletti@unicatt.it
Consultorio Familiare
- Accoglienza
- Attività
- Sostegno socio-educativo
- Consulenza e sostegno psicologico
- Interventi per Famiglie, Coppie, Persone
- Mediazione familiare
- Genitorialità nella separazione
- Gruppi di Parola per figli di genitori separati
- Gruppi di Parola per bambini che vivono il lutto
- Consulenza etica
- Allattamento
- Corso bimbi al sicuro
- Baby Massage
- Iniziative formative
- Contatti
- Chi siamo
- Notizie